Progetto Open Protezione![]() Sabato 8 aprile 2017 - ore 9.30 - Sala delle lauree Facoltà di Giurisprudenza
Costruire e formare un sistema coeso di Protezione Civile, in grado di comunicare in modo efficace con le organizzazioni e i gruppi che compongono la struttura abruzzese, e al contempo individuare gli strumenti e le azioni per aumentare la capacità di penetrazione nella opinione pubblica regionale, per aumentare la capacità di resilienza delle città abruzzesi. Sono questi, in sintesi, gli obiettivi del Progetto Open Protezione, che vede collaborare la Regione Abruzzo e l’Università degli Studi di Teramo. Il progetto di comunicazione e di gestione dell’emergenza contiene molti elementi innovativi che muovono da una premessa doverosa: la necessità di rendere omogenee le azioni e i comportamenti del sistema della Protezione Civile abruzzese. In questa ottica, alla luce della tragedia che ha colpito nuovamente l’Italia centrale tra agosto 2016 e gennaio 2017, si è voluto organizzare un evento di riflessione, che vuole caratterizzarsi come un momento importante di formazione con i vertici regionali della Protezione civile, gli stakeholders e il mondo dell’informazione, per discutere del valore strategico che la corretta Comunicazione di emergenza contribuisce ad alimentare nelle relazioni tra le istituzioni, le organizzazioni di volontariato e i cittadini. L’evento si svolgerà sabato 8 aprile 2017, nella Sala delle lauree della Facoltà di Giurisprudenza, alle ore 9.30. Nel corso dell’evento saranno illustrati i risultati di un’analisi effettuata sulle organizzazioni regionali di Protezione civile attraverso un questionario di 29 domande, ideato ed elaborato dal Gruppo di Ricerca coordinato da Christian Corsi, e le Linee Guida del Piano di Comunicazione della Protezione Civile regionale. Tra i dati più interessanti che sono emersi spiccano la poca considerazione che i Comuni danno alle Organizzazioni nella elaborazione di Piani di Protezione Civile, e la necessità di una maggiore integrazione tra le Organizzazioni per migliorare le attività sul territorio. Il 53% dei Comuni abruzzesi, infatti, adotta Piani di Protezione civile senza coinvolgere le Organizzazioni, che invece costituiscono un’interfaccia fondamentale delle amministrazioni nella gestione di eventi specifici. Le linee Guida del Piano di Comunicazione della Protezione civile regionale, infine, saranno presentate da Stefano Cianciotta, docente di Comunicazione di Crisi aziendale all’Università di Teramo.
Programma
Introduzione Luciano D’Amico Rettore Università degli Studi di Teramo
Relazioni
Christian Corsi Coordinatore Progetto Open Protezione
Stefano Cianciotta Docente di Comunicazione di Crisi - Università di Teramo
Silvio Liberatore Dirigente Servizio Emergenze Protezione Civile Regione Abruzzo
Stefano Pallotta Presidente Ordine Giornalisti d’Abruzzo
Giovanni Di Pangrazio Vicepresidente ANCI Abruzzo
Conclusioni Mario Mazzocca Sottosegretario alla Presidenza della Giunta regionale d’Abruzzo
Introduce e coordina i lavori Salvatore Santangelo Giornalista e docente di Geografia delle Lingue
Ultimo aggiornamento: 24-01-2018
|
Università degli Studi di Teramo Campus "Aurelio Saliceti" via R. Balzarini 1 64100 Teramo tel. 0861.2661 P.I. 00898930672 - C.F. 92012890676
|
|