Shoah. Giorno della Memoria 2014Teramo - Campus di Coste Sant’Agostino - Sala Tesi Facoltà di Scienze politiche e Scienze della comunicazione
Martedì 28 gennaio - Ore 16.00-19.00 L’arte come memoria viva
Saluti Autorità accademiche
Presentazione del libro Vedere l’Altro, vedere la Shoah (Rubbettino 2012) Raffaella Morselli, Paola Di Felice e Sandra Renzi intervistano il curatore del volume Paolo Coen (Università della Calabria)
Videoproiezione del fotografo Paolo di Giosia: •The Waiting Room •Crimen silentii
Mercoledì 29 gennaio Ore 9.30-12.30
La shoah e l’audiovisuale Claudio Gaetani (Università di Macerata)
Proiezione e discussione sul film La chiave di Sara
Ore 15.30-18.30 Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica In collaborazione con l’Ambasciata d’Israele in Italia
Il passaggio del testimone. La memoria e le generazioni Incontro con la scrittrice israeliana Lizzie Doron
Saluti Autorità accademiche
Introduzione Francesca Fausta Gallo (Università di Teramo)
Le classi IV A e IV B del Liceo Saffo di Roseto, coordinate dalle docenti Paola Di Filippo e Giorgia Settepanelli presentano il video “… tu passerai per il camino”
Maura De Bernart (Università di Bologna-Forlì) presenta la scrittrice israeliana Lizzie Doron
I ragazzi del progetto europeo ECOSMEG delle Università di Forlì e di Teramo intervistano la scrittrice israeliana Lizzie Doron sulla memoria e le generazioni
Durante le due giornate sarà allestita la mostra fotografica di Paolo di Giosia Crimen silentii
Ultimo aggiornamento: 27-01-2014
|
Università degli Studi di Teramo Campus "Aurelio Saliceti" via R. Balzarini 1 64100 Teramo tel. 0861.2661 P.I. 00898930672 - C.F. 92012890676
|
|