Si discute di "Prospettive e futuro della sperimentazione animale e dei metodi alternativi" il 14 ottobre a VeterinariaVenerdì 14 ottobre - ore 8.30 - Facoltà di Medicina Veterinaria - Piazza Aldo MoroOre 8.30 Registrazione dei partecipanti Ore 9.00 Saluto autorità Ore 9.30 Evoluzione della norma sulla sperimentazione animale Dott. Giovanni Botta, Ministero del Lavoro Ore 10.00 Benessere e bioetica degli animali da laboratorio Dott. Paolo Zucca, Università degli Studi di Teramo Ore 10.30 Coffee break Ore 11.00 Riabilitazione di primati: Progetti pilota e prospettive nell'ambito del network europeo Dott.ssa Elena Baistrocchi - IDIS srl, Univeristà di Firenze Ore 11.30 Discussione Ore 13.00 Pausa Pranzo Ore 15.00 Sperimentazione animale: quali le alternative e le prospettive per il futuro Dott.ssa Michela Kuan, Responsabile vivisezione LAV Ore 15.30 L'Attività di IPAM (Italian Platform on Alternatove Methods) per la promozione dello sviluppo, della validazione e dell'uso dei metodi alternativi alla sperimentazione animale Dott.ssa Annalaura Stammati, IPAM Ore 16.30 Le applicazioni delle colture cellulari in tossicologia e le attività dell'associazione italiana tossicologia in vitro Dott.ssa Isabella De Angelis, ISS Ore 17.00 Discussione e chiusura dei lavori ---- Per i partecipanti è previsto il riconoscimento di 1 CFU
Ultimo aggiornamento: 08-10-2009
|
Università degli Studi di Teramo Campus "Aurelio Saliceti" via R. Balzarini 1 64100 Teramo tel. 0861.2661 P.I. 00898930672 - C.F. 92012890676
|
|