XX Settimana della cultura scientifica e tecnologica: dal 18 al 24 ottobre iniziative a tutto campo all'Università di Teramo
Torna - per la ventesima edizione - la Settimana della cultura scientifica e
tecnologica, evento promosso dal Ministero dell'Università e della Ricerca per favorire la diffusione della cultura tecnico-scientifica.
Le Settimane sono uno strumento per sperimentare e promuovere il sistema nazionale delle istituzioni (musei, centri e città della scienza e della tecnica, università), impegnate nel compito di garantire ai cittadini un'informazione tecnico-scientifica di qualità e nella valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese. Anche l'Università di Teramo aderisce all'iniziativa proponendo una settimana ricca di incontri, convegni e dibattiti.
Da lunedì 18 a domenica 24 ottobreOspedale veterinario universitario didattico: Open HouseFacoltà di Medicina Veterinaria - Viale Crispi 212 Dipartimento di Scienze cliniche veterinarie Il Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie dal 18 al 24 ottobre 2010 parteciperà alla XX Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica accogliendo gli studenti dell'ultimo anno delle Scuole Superiori del Comune di Teramo perché diventino protagonisti di questo processo di partecipazione e sensibilizzazione nei confronti della scienza e capirne l'impatto costante e rilevante che essa ha sul vivere quotidiano. Gli studenti potranno visitare i locali dell'Ospedale Veterinario Universitario Didattico dalle 9.00 alle 13.00, assistere alle attività cliniche e di ricerca scientifica, osservare direttamente i nostri piccoli e grandi pazienti, gli strumenti di lavoro, incontrare i ricercatori e i laureandi per avere, anche attraverso filmati e presentazioni, informazioni tecnico-scientifiche aggiornate. Questa sarà per loro un'esperienza importante e decisiva in vista di scelte future, un orientamento verso un indirizzo preciso di studio e di lavoro. Da lunedì 18 a venerdì 22 ottobreIncontri divulgativi con enti, istituzioni e cittadinanza
Teramo - Sala delle lauree Facoltà di Giurisprudenza - Campus di Coste Sant'Agostino
Avezzano - Sede di via Napoli 1 Dipartimento di Scienze giuridiche nella società e nella storia Dipartimento di Scienze giuridiche privatistiche Dipartimento di Scienze giuridiche pubblicistiche LUNEDÌ 18 OTTOBRE ore 13.30 Stampa e radiotelevisione - Massimiliano Mezzanotte ore 15.30 Usi e demani civici - Federico Roggero ore 17.30 L'economia è una scienza? Le diverse risposte alla crisi - Antonio Palestrini - Corrado Pasquali - Maurizio Donato MARTEDÌ 19 OTTOBRE ore 10.30 Tributi e agevolazioni - Massimo Basilavecchia ore 10.30 - Sede di Avezzano Dubbio scientifico e tutela della salute nella disciplina sulla sicurezza degli alimenti - Roberta Montinaro ore 13.30 Il giusto processo civile - Piero Sandulli ore 15.30 Giustizia, Chiesa ed effetti nello Stato - Piero Antonio Bonnet - Mario Moschella ore 17.30 Unità e pluralità della giurisdizione in materia civile - Giovanni D'Attoma - Nicola Sotgiu MERCOLEDÌ 20 OTTOBRE ore 10.30 La tutela del passeggero aereo nella prospettiva europea - Rita Tranquilli Leali - Elisabetta Rosafio ore 10.30 - Sede di Avezzano I "Digesta" di Giustiniano - Lucio Parenti ore 11.30 - Sede di Avezzano La figura di Giustiniano e i suoi collaboratori - Luigi Sandirocco ore 12.30 Che cos'è il Diritto internazionale - Alessandra Gianelli ore 17.30 Il "Dovere di verità" della parte nel processo civile - Giovanni D'Attoma - Nicola Sotgiu GIOVEDÌ 21 OTTOBRE ore 8.30 International Cooperation against Transnational Organized Crime. Minor Trafficking from Moldova - Maria Cristina Giannini - Laura Di Filippo ore 10.30 Matrimonio e ratto in età costantiniana - Giovanna Mancini ore 11.30 Dal materiale all'astratto. Una concezione del "giuridico" nell'esperienza romana - Maria Floriana Cursi VENERDÌ 22 OTTOBRE ore 10.30 L'internazionalizzazione delle imprese nel Mediterraneo - Gianluca Sadun Bordoni ore 10.30 - Sede di Avezzano Lo Straniero, tra hostis e hospes. Diritto e doveri in una società multiculturale - Guido Saraceni ore 15.30 L'interesse morale e materiale del minore - Sofia Teodori ore 17.30 La tutela del contraente debole nel diritto europeo - Domenico Russo Martedì 19 ottobre - ore 10.00Dalle staminali allo spazio
Facoltà di Medicina Veterinaria - Piazza Aldo Moro 45
Dipartimento di Scienze biomediche comparate Ore 10.00 Cellule staminali: stato dell'arte e possibili applicazioni future Aurelio Muttini Ore 10.30 Prioni, mucca pazza e cetacei spiaggiati: un'avvincente sfida scientifica Giovanni Di Guardo Ore 11.00 Un mare di risorse Pietro-Giorgio Tiscar Ore 11.30 Dall'esplorazione molecolare fino allo Spazio Natalia Battista Mercoledì 20 ottobre - ore 9.30Un modello Abruzzo per l'agroalimentare del terzo millennio? Dieci seminari scientifico-divulgativi di filiere agroalimentari di qualità
Facoltà di Agraria - Mosciano Sant'Angelo (TE)
Dipartimento di Scienze degli alimenti 1. Criticità ed innovazione della Filiera vitivinicola in Abruzzo - Giuseppe Arfelli - Maria Martuscelli - Rosanna Tofalo 2. Trasferimento dei contaminanti chimici lungo la catena alimentare: nuovi approcci della valutazione del rischio - Michele Amorena 3. Valorizzazione energetica degli scarti provenienti dalle filiere ortofrutta, cereali, olio e vino - Sergio Rapagnà 4. Certificazione di Tracciabilità, Sicurezza e qualità degli alimenti mediante risonanza magnetica nucleare ad alta risoluzione (HR-NMR) - Claudio Lo Sterzo, Marco Chiarini, Antonella Ricci 5. Olive da tavola: innovare una filiera tradizionale - Aldo Corsetti e Maria Schirone 6. Elementi di valorizzazione della produzione ovina in Abruzzo - Giorgio Vignola - Isa Fusaro 7. Strategia di valorizzazione e innovazione dei prodotti ortofrutticoli - Dino Mastrocola - Paola Pittia - Giampiero Sacchetti 8. Sostenibilità e qualità del grano duro per la pasta: quali opportunità per una filiera abruzzese? - Michele Pisante - Fabio Stagnari 9. Fabbisogni di innovazione tecnologica per la filiera delle carni abruzzesi - Antonello Paparella - Annalisa Serio - Clemencia Chaves Lopez - Paola Pittia 10. Metodi analitici rapidi per l'analisi di contaminanti degli alimenti - Michele del Carlo - Dario Compagnone Mercoledì 20 ottobre - ore 10.00Comunicazione, scienza e società
Teramo - Facoltà di Scienze della comunicazione - Campus di Coste Sant'Agostino
Dipartimento di Scienze della comunicazione Ore 10.00 Gli allievi del Master in Giornalismo intervistano i docenti della Facoltà e del Dipartimento di Scienze della Comunicazione. Si parlerà del ruolo della comunicazione nel processo di creazione e diffusione della conoscenza in ambito scientifico, tecnologico, artistico e sociale. Ore 11.00 Intermezzo musicale Ore 11.15 Gli studenti raccontano. Le esperienze lavorative degli ex studenti della Facoltà Ore 11.45 Intermezzo musicale Ore 12.00 Intervento di Leo Gullotta Venerdì 22 ottobre - ore 9.30Simboli, miti, parole: alcune riflessioni sul 150° dell'Unità d'Italia
Teramo - Facoltà di Scienze politiche - Campus di Coste Sant'Agostino
Dipartimento di Storia e critica della politica Il Dipartimento di Storia e Critica della Politica intende promuovere, all'interno della XX Settimana della Cultura Scientifica, un incontro con le scuole e con alcuni istituti culturali teramani. La prospettiva del centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia, al di là delle polemiche che ha sollevato, ha coinvolto assai poco la società civile e ancor meno le giovani generazioni. Sembra caratterizzarsi da un'autoreferenzialità che non è riuscita ad animare dibattiti dal reale spessore civile, culturale ed educativo. In linea con le finalità della Settimana della Cultura Scientifica, l'incontro organizzato per il 22 ottobre dal Dipartimento, si propone di coinvolgere le scuole (alunni e insegnanti), in un momento di riflessione critica e costruttiva, nella consapevolezza che la conoscenza del passato sia un valore non solo perché consente di recuperare quella dimensione identitaria e quel senso di appartenenza che rischiamo di smarrire, schiacciati da una cultura sempre più omologante e grossolana, ma anche perché impone un esercizio di comprensione critica e di interpretazione della realtà che è fondamentale per l'educazione dei giovani e per la formazione di futuri cittadini consapevoli. L'incontro, dal titolo "Simboli, miti, parole: alcune riflessioni sul 150° dell'Unità d'Italia", non vuole essere l'ennesimo convegno o seminario sul processo di unificazione nazionale, ma si propone come momento di riflessione e di dibattito sul senso che ai nostri giorni, e soprattutto per le giovani generazioni, rivestono tali celebrazioni e anniversari, così da avviare un percorso che accompagni le celebrazioni, sviluppandosi anche in altri momenti pubblici di confronto e di ricerca, da progettare insieme.
Ultimo aggiornamento: 19-10-2010
|
Università degli Studi di Teramo Campus "Aurelio Saliceti" via R. Balzarini 1 64100 Teramo tel. 0861.2661 P.I. 00898930672 - C.F. 92012890676
|
|