Durante il periodo universitario gli/le studenti/esse vanno incontro a notevoli cambiamenti e sfide di natura cognitiva e socio-emozionale, con notevoli implicazioni per il benessere psicologico. Basti pensare che in diverse università italiane e straniere gli/le studenti/esse hanno riportato alti livelli di depressione, ansia e stress. In quest’ottica, la sfida per l’università moderna è promuovere il successo accademico anche attraverso il benessere psicologico.
Diversi studi hanno dimostrato che il benessere psicologico dipende non solo da uno stile di vita sano, da comportamenti pro-sociali (altruistici) e pro-ambientali (ecologici), ma anche dalla capacità di esprimere il proprio potenziale creativo e dal coinvolgimento nell’arte. Nello specifico, l’arte può influenzare positivamente il benessere attraverso l’interazione sociale, la stimolazione fisiologica, cognitiva e comportamentale, l’evocazione di emozioni, e l’attivazione senso-motoria, tutti fattori che favoriscono maggiore autoefficacia, regolazione emotiva, incremento delle risposte immunitarie e della reattività cardiovascolare, con conseguente minore risposta ormonale da stress.
Pertanto, con questo ciclo di seminari si propone un percorso di benessere attraverso la creatività e le discipline artistiche della musica, della danza, del teatro e della storia dell’arte.
La partecipazione ai seminari è aperta agli studenti del Polo Universitario Penitenziario di Teramo-Castrogno
14 marzo 2025, ore 15.00-17.00
Link Stanza virtuale: meet.google.com/mhk-shfq-yfu
CREATIVITA’ Divergenza creativa per stare bene
Promuovere il benessere psicologico attraverso la creatività e il pensiero divergente.
Massimiliano Palmiero
Psicologia della creatività - Università degli Studi di Teramo
----------------------------------------
07 aprile 2025, ore 15.30-17.30
Link Stanza virtuale: meet.google.com/dgv-yrro-kyj
MUSICA Qualche nota per stare bene
Promuovere il benessere psicologico fornendo risposte efficaci alle condizioni di fragilità emotiva e disagio attraverso la musica.
Federica Marsico
Musica moderna e contemporanea - Università degli Studi di Teramo
Teresa Chirico
Storia della musica - Conservatorio “Santa Cecilia" di Roma
----------------------------------------
11 aprile 2025, ore 15.00-17.00
Link Stanza virtuale: meet.google.com/ofs-rhio-avt
DANZA S-ballo. Esperienze e pratiche della danza di comunità per il benessere psico-fisico e cognitivo
Promuovere il benessere psicologico attraverso la danza di gruppo, creando momenti di condivisione, senso di appartenenza e di identità.
Nika Tomasevic
Storia e teorie della danza - Università degli Studi di Teramo
----------------------------------------
14 aprile 2025, ore 15.30-17.30
Link Stanza virtuale: meet.google.com/dbh-qswh-osn
TEATRO Presenza, consapevolezza, relazione
Promuovere la riflessione sui motivi per i quali la pratica attiva delle arti performative, e in particolare del teatro, favorisce il benessere psicologico.
Fabrizio Deriu
Culture teatrali e performative - Università degli Studi di Teramo.
Marta Reichlin
Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano
----------------------------------------
12 maggio 2025, ore 14.00-16.00
Link Stanza virtuale: meet.google.com/ezp-rowq-ktf
STORIA DELL’ARTE “Malinconico” o “di natura gentile”: che tipo è, l’artista?
Riflesione sulla figura dell’artista in età moderna: secondo una prospettiva diacronica, esaminando (e un po’ sfatando) qualche ‘mito’ sul temperamento, tormentato o felice, di alcuni grandi maestri.
Luca Siracusano
Storia dell’arte moderna - Università degli Studi di Teramo