Sito ufficiale (Programma e registrazione agli eventi online): http://forumgs.oa-abruzzo.inaf.it
Dal 1 al 3 ottobre 2020, si svolgerà all'Università degli Studi di Teramo il III Forum internazionale del Gran Sasso "Investire per costruire"
organizzato dalla Diocesi di Teramo-Atri, in collaborazione con il Ministero dell'Università e Ricerca (MUR), l’Università degli Studi di Teramo, il Centro internazionale di studi per la conservazione e il restauro dei beni culturali (ICCROM), il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (MAECI), la Rappresentanza della Commissione Europea in Italia e il Comitato di coordinamento delle Università abruzzesi (CRUA).
Giovedì 1 ottobre, alle ore 16 in Aula Magna, si svolgerà la cerimonia inaugurale nel corso della quale si terranno le lectio magistralis di Ivano Dionigi (già Rettore dell'Università di Bologna e Presidente della Pontificia Accademia di Latinità) e Fabiola Gianotti (Direttrice Generale del CERN di Ginevra). Seguirà l'intervento di Giovanni Legnini, Commissario straordinario per la ricostruzione post-sisma.
Venerdì 2 ottobre - a partire dalle ore 9 - si terranno 16 sessioni parallele online. Alle ore 14, sempre in diretta streaming, si terrà la tavola rotonda "Investire nei giovani per un partenariato euro-africano, un anno dopo la Conferenza dei Rettori delle Università Africane".
Per seguire gli eventi online è necessario registrarsi qui: http://forumgs.oa-abruzzo.inaf.it/index.php/registrazione/.
Sabato 3 ottobre - alle ore 9 nell'Aula Magna dell'Università di Teramo - si terrà la cerimonia conclusiva del forum che vedrà anche la presenza del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e del Ministro dell’Università e della Ricerca Gaetano Manfredi.
Al termine della giornata saranno consegnati due premi istituiti dall'Università di Teramo: il premio UniTe PhD Award Giulio Regeni riservato ai dottorati dell’Ateneo teramano per la migliore ricerca scientifica e il premio in memoria di "Erica Fusella" dedicato agli studenti dell’Università di Teramo per la promozione dello spirito di appartenenza alla comunità universitaria.
--
Nota orgazzativa: in considerazione dell'emergenza Covid-19 i posti in Aula Magna sono ridotti pertanto la presenza è riservata ai relatori, coordinatori delle sessioni e al comitato scientifico del Forum.
Video integrale della cerimonia di inaugurazione
Presiede e modera: Cesare Mirabelli, Presidente Emerito della Corte Costituzionale
Saluti
- Gianguido D’Alberto, Sindaco di Teramo
- Diego Di Bonaventura, Presidente della Provincia di Teramo
- Marco Marsilio, Presidente della Regione Abruzzo
- Sergio Caputi, Presidente Conferenza dei Rettori delle Università Abruzzesi
- Giorgio Marrapodi, Direttore Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri
Presentazione del III Forum Internazionale del Gran Sasso
- S.E. Mons. Lorenzo Leuzzi, Vescovo della Diocesi di Teramo-Atri
- Dino Mastrocola, Rettore dell’Università degli Studi di Teramo
Lectio Magistralis
- Ivano Dionigi (già Rettore dell'Università di Bologna e Presidente della Pontificia Accademia di Latinità): Tecnologie e umanesimo: Socrate incontra Prometeo
- Fabiola Gianotti (Direttrice Generale del CERN di Ginevra): Ricerca scientifica: fonte di conoscenza e di valori
Interventi
- Giovanni Legnini, Commissario straordinario per la ricostruzione post-sisma
Per partecipare agli incontri online è necessario registrarsi al link http://forumgs.oa-abruzzo.inaf.it/index.php/registrazione/. Agli iscritti verranno inviati a partire dal 28 settembre i link per connettersi alle piattaforme e partecipare al Forum.
Sessione | Titolo | Programma |
---|---|---|
Tavola Rotonda Virtuale e Diretta streaming Ore 14 | "Investire nei giovani per un partenariato euro-africano, un anno dopo la Conferenza dei Rettori delle Università Africane" | |
1 - Arte, musica e beni culturali | "Investire in arte, musica e beni culturali per costruire un nuovo rapporto fra esperienza e futuro" | |
1 bis- Arte, musica e beni culturali | "Conservatorio Braga per il sociale. Un progetto per ricostruire il territorio attraverso la musica" | |
2 - Comunicazione | "Tra individualismo e progettualità sociale dopo il Covid-19". | |
3 - Giuridica | "Gli strumenti giuridici per la cultura dell'investimento" | |
4 - Umanistica | "Perché Investire nella cultura umanistica?" | |
5 - Economia, Impresa e high tech | "Investimenti, Finanza e Tecnologia" | |
6 -Innovazione tecnologica | "Ridurre la vulnerabilità del costruito attraverso l'innovazione tecnologica" | |
7 - Formazione e lavoro | "Politiche attive per il lavoro: opportunità e criticità" e "Formazione e inclusione: la sfida del lifelong e lifewide learning" | |
8 - Medicina veterinaria | "Investire nella prevenzione sanitaria animale per costruire la sostenibilità delle produzioni e dell'ambiente" | |
9 - Ricerca e cultura scientifica | "Scienza e tecnologia, outreach e citizen science: verso una nuova consapevolezza del ruolo culturale e sociale della ricerca scientifica" | |
10 - Medicina e Salute | "Innovazione, tecnologia, realtà virtuale e sostegno sociale: fact or fiction?" | |
11 - Agro-alimentare | "Investire in ricerca per costruire e diffondere un nuovo approccio a una alimentazione sana e sostenibile" | |
12 - Sport | "Sport è cultura" | |
13 - Territorio, investimenti e sviluppo | "Territori fragili e Mezzogiorno. Politiche e Geografie per un nuovo modello sviluppo" | |
14 - Tutela ambientale | "Il Green Deal europeo al centro della risposta UE all'emergenza pandemica Covid-19" | |
15 - Turismo | "Il turismo post Covid-19: investire per costruire un nuovo sviluppo economico sostenibile" | |
16 - Filosofia politica e bioetica | "La filosofia pratica tra politica e diritto" e "La comprensione critica della natura, funzione e senso del diritto per una società più giusta" |
Tavola Rotonda
“Investire nella formazione culturale”
Modera: Eugenio Gaudio, Rettore Sapienza Università di Roma
"Investire nei giovani per una nuova cooperazione allo sviluppo”
Modera: Alberto Felice De Toni, Presidente Fondazione CRUI
Presentazione della sintesi del Seminario universitario internazionale: “Investire nei giovani per un partenariato Euro-Africano a un anno dalla conferenza dei Rettori delle Università africane”
Conclusioni “Prospettive di impegno”
Interventi
Consegna del Premio “Giulio Regeni” a Dottorati di Ricerca dell’Università degli Studi di Teramo
Consegna del Premio “Erica Fusella” agli Studenti dell’Università degli Studi di Teramo
Università degli Studi di Teramo Campus "Aurelio Saliceti" via R. Balzarini 1 64100 Teramo tel. 0861.2661 P.I. 00898930672 - C.F. 92012890676
|
|