La rivoluzione bolscevica del 1917: due giornate di studio a Scienze politiche![]() 14/15 marzo 2018 - Sala delle lauree
La Rivoluzione bolscevica del 1917: uso delle fonti e canoni interpretativi
Mercoledì 14 marzo - ore 15.00/19.30 Il punto sulla storiografia
Saluti delle Autorità
PRIMA SESSIONE Presiede Pasquale Iuso Università di Teramo
Iconografie rivoluzionarie. Immagini della Rivoluzione del 1917 nell'era sovietica Roberto Valle Sapienza Università di Roma
Centro e periferie nella storiografia sulla Rivoluzione del 1917 Giovanna Cigliano Università di Napoli “Federico II”
Ore 17.00 - Coffee break
SECONDA SESSIONE Presiede Antonella Ercolani Università degli Studi Internazionali di Roma
La storiografia sulla Rivoluzione dopo il 1991 Valerij Ljubin Russian Academy of Sciences
Tra guerra e rivoluzione: recenti nuove interpretazioni sugli eventi russi del 1917 Antonio Varsori Università di Padova
Giovedì 15 marzo - ore 9.00/13.30 Le interpretazioni della rivoluzione bolscevica nella cultura del novecento
PRIMA SESSIONE Presiede Marco Caserta Università di Teramo
Le scienze sociali e politologiche di fronte alla Rivoluzione e alla nascita dello stato sovietico Andrea Millefiorini Università della Campania Luigi Vanvitelli
Dalla Rivoluzione d’Ottobre ai problemi della rivoluzione in Occidente Pasquale Serra Università di Salerno
Ore 10.30 - Coffee break
SECONDA SESSIONE Presiede Adolfo Noto Università di Teramo
Hannah Arendt e la Rivoluzione bolscevica Sante Maletta Università di Bergamo
La filosofia europea di fronte alla Rivoluzione russa Francesco Mercadante Emerito Sapienza Università di Roma
ORE 14.30 - DIBATTITO CONCLUSIVO Le interpretazioni della Rivoluzione: un bilancio Presiede Paolo Gheda Università della Valle d’Aosta
Ultimo aggiornamento: 06-03-2018
|
Università degli Studi di Teramo Campus "Aurelio Saliceti" via R. Balzarini 1 64100 Teramo tel. 0861.2661 P.I. 00898930672 - C.F. 92012890676
|
|