Svolgere l’attività di medico competente secondo i principi della medicina del lavoro e del codice etico della Commissione internazionale di salute occupazionale (ICOH);
Effettuare la sorveglianza sanitaria nei casi previsti dalla normativa vigente e su richiesta del lavoratore, qualora il medico competente la ritenga correlata ai rischi lavorativi;
Svolgere visite mediche, anche in fase preassuntiva, preventive per constatare l'assenza di controindicazioni al lavoro cui il lavoratore è destinato e valutare l’idoneità alla mansione specifica;
Effettuare visite mediche periodiche per controllare lo stato di salute dei lavoratori ed esprimere il giudizio di idoneità alla mansione specifica, stabilendo la periodicità degli accertamenti in base alla normativa vigente o, in sua assenza, con cadenza ordinaria annuale o diversa in funzione della valutazione del rischio;
Effettuare visite mediche su richiesta del lavoratore, qualora ritenute correlate ai rischi professionali o alle condizioni di salute suscettibili di peggioramento a causa dell'attività lavorativa svolta, per esprimere il giudizio di idoneità alla mansione specifica;
Svolgere visite mediche in occasione del cambio di mansione per verificare l'idoneità alla mansione specifica;
Effettuare visite mediche alla cessazione del rapporto di lavoro nei casi previsti dalla normativa vigente;
Svolgere visite mediche precedenti alla ripresa del lavoro, a seguito di assenza per motivi di salute superiore ai sessanta giorni continuativi, qualora ritenute necessarie dal medico competente per verificare l’idoneità alla mansione.