Gestire l’attività di orientamento in ingresso a beneficio di tutti gli studenti delle scuole superiori che stanno per terminare gli studi e di tutti coloro che pensano di intraprendere per la prima volta un percorso universitario, anche attraverso sportelli informativi dedicati;
Fornire informazioni di orientamento generali sui corsi e sulle loro modalità di accesso;
Gestire iniziative ed azioni di supporto per agevolare i futuri studenti nella fase della scelta nel passaggio dalla scuola superiore all’Università
Accogliere i neo-immatricolati in Ateneo, attraverso incontri informativi organizzati in collaborazione con altri Uffici.
Accogliere e ascoltare i fabbisogni degli immatricolati/iscritti con disabilità e/o DSA;
Gestire e rendicontare appositi fondi MIUR;
Assicurare i servizi previsti dal vigente “Regolamento per i servizi a favore degli studenti con disabilità, invalidità e disturbi specifici dell'apprendimento”;
Supportare le attività della Commissione per l'integrazione degli studenti diversamente abili;
Gestire i servizi di accompagnamento degli studenti con disabilità per tutta la durata del loro percorso accademico, a partire dall'orientamento alla scelta, al supporto per lo svolgimento dei test di ingresso e l’immatricolazione, fino al conseguimento del titolo, offrendo loro una serie di servizi personalizzati da concordare su richiesta.