Curare, nelle materie di competenza, la codificazione interna in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro d’intesa con gli Uffici interessati;
Collaborare con il Servizio di prevenzione e protezione nell’attuazione della normativa e dei relativi adempimenti procedurali connessi alle misure di contrasto di eventuali situazioni emergenziali;
Predisporre una proposta per la realizzazione del portale di Ateneo in materia di Sicurezza provvedendo all’aggiornamento dei contenuti di competenza;
Collaborare con il Servizio di prevenzione e protezione al fine di adottare ogni iniziativa utile a sviluppare la diffusione della cultura della prevenzione nell’ambiente di lavoro;
Collaborare con il Servizio Prevenzione e Protezione di Ateneo alla predisposizione e attuazione del piano formativo in materia di sicurezza per il personale dell’Università;
Predisporre ed aggiornare un apposito database nel quale rilevare la formazione effettuata dal personale dipendente dell’Università al fine di monitorare le eventuali scadenze;
Curare il rilascio al personale dipendente degli attestati di frequenza relativamente ai corsi di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro sicurezza organizzati dall’Ateneo, se non diversamente rilasciati;
Coordinare l’organizzazione e il monitoraggio delle attività di Dipartimento connesse ai corsi di formazione degli studenti dell’Ateneo in materia di salute e sicurezza sul lavoro predisponendo la documentazione, le linee guida e la modulistica necessarie per la gestione dei corsi;
Predisporre e aggiornare il database con i percorsi formativi degli studenti e curare il rilascio dei relativi attestati di frequenza dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro organizzati dall’Ateneo/Dipartimento;
Collaborare con gli Uffici competenti dell’Ateneo per informatizzare la gestione dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro per gli studenti;
Curare le richieste di budget in base ai corsi programmati nonché l’attribuzione degli incarichi di docenza;
Provvedere a fornire, per quanto di competenza, il supporto necessario allo sviluppo e all’implementazione della piattaforma e-learning di Ateneo per la realizzazione dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro che possono essere erogati in modalità e-learning secondo la vigente normativa;
Predisporre la documentazione necessaria per il rilascio delle licenze per l’utilizzo e la detenzione degli alcoli etilico, metilico, propilico e isopropilico;
Curare l’aggiornamento del regolamento di Ateneo per la sicurezza e la salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro;
Curare l’aggiornamento del regolamento di Ateneo sul divieto di fumo e supportare le strutture per l’applicazione della normativa di riferimento e per l’affissione della cartellonistica relativa.