Come ogni anno torna l’UniStem Day, l’evento dedicato alle cellule staminali e alle materie STEM rivolto agli studenti delle scuole superiori.
La giornata è una preziosa occasione per le ragazze e ragazzi per scoprire, grazie al racconto di esperti, nuovi affascinanti argomenti legati al mondo della scienza, e per toccare con mano il lavoro quotidiano degli scienziati.
Quest’anno, per sottolineare l’importanza della libertà nella ricerca, che si declina in libertà di studio, movimento e di ricerca della verità su quel che ci circonda e accade, l’UniStem Day sarà dedicato a Giulio Regeni.
Il network della diciassettesima edizione è composto da 97 Atenei e Centri di Ricerca in Australia, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Regno Unito, Spagna, Svezia, Ungheria.
L'incontro dell'Università di Teramo è coordinato dalle professoresse Natalia Battista e Cinzia Rapino.
Programma
9.00
Apertura dei lavori
Natalia Battista - Cinzia Rapino
Coordinatrici Unistem Day - Università degli Studi di Teramo
9.10
Saluti
Christian Corsi
Magnifico Rettore Università degli Studi di Teramo
09.15
Cellule staminali: Il futuro della rigenerazione tra biologia e innovazione
Mohammad El Khatib
Università degli Studi di Teramo
9.45
Intervento dei genitori di Giulio Regeni
Collegamento Streaming
10.15
Dai virus degli animali ai vaccini per l'uomo: One Health, la scienza che protegge tutti
Barbara Di Martino
Università degli Studi di Teramo
10.45
Pausa caffè - Orientiamoci ad UniTE
11.15
Il Quizzone Scientifico - La chimica intorno a noi: quanto ne sai? “Il Chimico Sulla Tavola”
Gioco condotto da Matteo Capone e Chiara Biagini
12.15
Premiazione della scuola vincitrice
12.30
Conclusioni