Nel quadro delle azioni di rilancio dei processi di internazionalizzazione dell’Ateneo, oggi martedì 13 maggio 2025 il magnifico rettore Christian Corsi ha ricevuto in visita istituzionale il vice ambasciatore di Germania Benjamin Hanna.
Al centro dell’incontro il tema della cooperazione in ambito culturale, scientifico ed economico con le relative opportunità di crescita e sviluppo comune. In particolare durante il tavolo progettuale istituzionale si è discusso di progetti di ricerca congiunti e finanziamenti europei, di consolidamento dei dottorati internazionali, di innovazione e ricerca con il settore industriale, di intensificazione dei gruppi di ricerca e di inserimento lavorativo con università, istituzioni e imprese tedesche.
«Nel momento storico che attraversiamo - ha dichiarato il magnifico rettore Christian Corsi - le dinamiche complesse basate sulla prevaricazione e sulla minaccia tendono a dominare sulla mediazione e sul confronto. Con l’incontro odierno abbiamo voluto ribadire la necessità di coltivare il dialogo non solo come opportunità ma come necessità strategica per la crescita e il progresso comune. Lo abbiamo fatto oggi consolidando e potenziando le relazioni tra Italia e Germania, due Paesi che hanno alle spalle una cooperazione articolata e profonda su più livelli e che condividono la stessa visione sulla centralità e l’importanza delle istituzioni democratiche e la stessa fiducia nelle possibilità e nell’impegno comune all’interno dell’Unione Europea. Gli atenei non sono più solo luoghi di trasmissione del sapere, ma spazi di connessione tra culture, territori e generazioni. Saper cogliere e potenziare le opportunità offerte dall’internazionalizzazione è oggi una condizione imprescindibile per ogni università che voglia essere protagonista dell’innovazione, dell’eccellenza e della trasformazione sociale ed economica. Il rapporto tra il nostro Ateneo e la Germania ha già all’attivo una solida base di rapporti e accordi di cooperazione accademica ma il nostro Ateneo aspira a poter fare molto, molto di più, e a costruire insieme un vero dialogo e una visione comune di futuro».
«L’Abruzzo - ha dichiarato il vice ambasciatore di Germania Benjamin Hanna - è una regione affascinante, con paesaggi straordinari, un ricco patrimonio culturale e un ecosistema scientifico e accademico vivace, ben rappresentato dalla dinamicità e dall’eccellenza dell’Università di Teramo. È un territorio che l’economia tedesca ha tutto l’interesse a scoprire più da vicino. Un rafforzamento della cooperazione non risponde solo a interessi economici reciproci, ma va anche nella direzione del necessario rinnovamento dell’Europa. I prossimi anni saranno decisivi per la competitività del nostro continente nel contesto globale. Germania e Italia devono affrontare insieme questa sfida. Le relazioni economiche tra la Germania e l’Abruzzo sono
particolarmente solide, ma vediamo ancora ampi margini per svilupparle ulteriormente, dall’industria manifatturiera all’agroalimentare, dal turismo all’innovazione».
Il Vice Ambasciatore ha visitato alcune strutture dell’Università di Teramo ritenute di altissimo interesse: