Collegamento da remoto: https://meet.google.com/bbj-jrwq-ckn
Saluti istituzionali e introduzione ai lavori
Christian Corsi - Magnifico rettore dell'Università di Teramo
Filippo Lucci - Amministratore unico del Consorzio Europa - Europe Direct Abruzzo
Marina Marinucci - Presidente dell'Ordine dei giornalisti d'Abruzzo
Pia Acconci - Presidente del Corso di laurea magistrale in Media, Arti, Culture - Coordinatrice Modulo europeo Jean Monnet EUAD - Università degli studi di Teramo
Sessione 1 - Disinformazione, Fake news e Deepfake: nuove sfide per l'informazione
Disordine informativo: le azioni della Commissione europea
Giacomo Baiocchi - Digital leader Commissione europea Rappresentanza in Italia
Anna Rizzi - Community manager Commissione europea Rappresentanza in Italia
Articoli di giornale e (ri-)costruzione della verità: il ruolo delle immagini
Marianna Boero - Università degli studi di Teramo
La piscologia delle fake news: il ruolo della persuasione
Massimiliano Palmerio - Università degli studi di Teramo
Tecnologia digitale, disinformazione online e fake news: il ruolo del social media marketing
Rossana Piccolo - Università degli studi di Teramo
Sessione 2 - Comunicazione e scienza
Fake news ed epistemologia
Davide Fazio - Università degli studi di Teramo
Le fake news nella scienza
Raffaele Mascella - Università degli studi di Teramo
Sessione 3 - Le risposte del diritto internazionale e dell'Unione europea
Le azioni internazionali e dell'UE contro la disinformazione a confronto: portata normativa, principi e destinatari
Pia Acconci - Università degli studi di Teramo
Conclusioni e dibattito
Modera: Germana D'orazio - Giornalista - Consigliera Segretaria dell'Ordine dei giornalisti d'Abruzzo
Crediti formativi riconosciuti ai partecipanti in presenza all'evento