|
Management e gestione della comunicazione di crisi e di emergenza (MGCCE)Coordinatore: prof. Christian Corsi - ccorsi@unite.it - tel. 0861.266747
Master di primo livello
Le amministrazioni pubbliche e le aziende private che si sono preparate e che hanno sviluppato piani e procedure per gestire efficacemente le azioni di comunicazione in situazioni di crisi hanno migliorato la propria reputazione. La comunicazione di emergenza, infatti, gioca un ruolo strategico nel prevenire, affrontare e riportare per quanto possibile alla normalità gli eventi critici e ricostruire un clima di fiducia nei rapporti tra l’azienda (pubblica e privata) e gli stakeholders. Le aziende devono adottare procedure di risk management per prevenire e gestire situazioni di crisi, investendo su figure professionali opportunamente formate non solo sul piano procedurale, ma soprattutto nella gestione delle strategie per mettere a punto una corretta comunicazione di crisi, che abbia nei media e nella opinione pubblica i target privilegiati di confronto. Gli obiettivi del master sono quelli di formare professionisti della comunicazione di emergenza, che siano in grado di elaborare le strategie e le azioni da perseguire per prevenire, affrontare e uscire da una situazione di crisi, con lo scopo di aiutare la propria organizzazione a prendere decisioni rapide, risolutive, e a saperle gestire dal punto di vista organizzativo e soprattutto comunicativo.
Destinatari Il percorso di perfezionamento, che contempla quindi competenze legate al management e alla comunicazione, vuole formare professionisti in grado di orientare le decisioni della propria organizzazione, che conoscano gli elementi distintivi della resilienza, per reagire in modo dinamico e positivo a situazioni difficili determinate da imprevisti o situazioni negative colpevolmente sottovalutate. In particolare saranno affrontate alcune tipologie di emergenza in settori ritenuti a rischio sotto il profilo economico, occupazionale e di attività (siderurgico, automotive, sanitario, farmaceutico, manifatturiero, alimentare e food, Pa e sistema della Protezione Civile) e saranno sviluppate le strategie di comunicazione per la loro soluzione. Dovranno essere acquisite dai frequentanti, inoltre, capacità di team working e team management, indispensabili nella gestione di questa tipologia di problematiche.
Sbocchi Professionali
Ultimo aggiornamento: 12-09-2014
|
Università degli Studi di Teramo Campus "Aurelio Saliceti" via R. Balzarini 1 64100 Teramo tel. 0861.2661 P.I. 00898930672 - C.F. 92012890676
|
|