|
Mediazione familiare e dei conflitti e di giustizia riparativa e mediazione penaleCoordinatore:
Corso di perfezionamento
Il progetto didattico si prefigge di formare operatori altamente specializzati con professionalità e competenze interdisciplinari specifiche, per un'efficace pratica della mediazione del conflitto negli ambiti applicativi di riferimento.
Con riferimento alla Mediazione familiare, essa si pone l'obiettivo di arginare le rivalse coniugali e di proteggere la salute psico-fisica dei figli contesi. La legge sull'affido condiviso (L. 54/2006) presuppone l'introduzione e l'intervento di operatori formati nello specifico per raggiungere concretamente gli obiettivi che esso si pone. Il corso è finalizzato alla formazione di operatori che siano in grado di contenere i conflitti derivanti da una coppia che si separa e indirizzare gli ex coniugi al recupero o rinforzo di una genitorialità nuovamente congiunta.
Il corso prevede altresì di frequentare il singolo modulo in Giustizia riparativa e mediazione penale, rivolto a coloro che oltre ai requisti accademici previsti, siano in possesso anche del titolo di Mediatore familiare, conseguito prezzo l'Università degli studi di Teramo o acquisito con altri percorsi riconosciuti dall'AIMcF o da altre Associazioni di categoria registrate presso il MISE (L. 4/2013) e aderenti alla UNI 11644:2016, in regola con i requisiti d'ingresso. Il progetto didattico del singolo modulo si prefigge di formare operatori altamente specializzati con professionalità e competenze interdisciplinari specifiche, per un'efficace pratica dei programmi della Giustizia riparativa nello specifico ambito di riferimento della mediazione penale che riguarda l'incontro fra l'autore di reato e vittima. Più precisamente a conoscere e comprendere la dinamica dell'accadimento, i vissuti di sofferenza della vittima ed offrire in ultimo al reo la possibilità di riscattarsi.
Organizzazione 193 ore di lezione frontale3 768 ore di studio individuale (comprese le ore di lezione frontale), ore di didattica alternativa e prova finale 30 CFU Tot.
Insegnamenti
Insegnamenti Modulo Giustizia riparativa e mediazione penale (96 ore)
Sede/orari di svolgimento Facoltà di Giurisprudenza | Polo didattico "S. Spaventa | Campus "A. Saliceti" Il corso di perfezionamento in Mediazione familiare e dei conflitti si svolge per un biennio (ottobre/novembre 2019 - aprile/maggio 2021). Le lezioni seguono una cadenza quindicinale nella giornata del venerdì, per la durata di otto ore (mattina e pomerigigo con intervallo).
Ultimo aggiornamento: 28-02-2020
|
Università degli Studi di Teramo Campus "Aurelio Saliceti" via R. Balzarini 1 64100 Teramo tel. 0861.2661 P.I. 00898930672 - C.F. 92012890676
|
|