L’Università di Teramo rafforza il proprio impegno nelle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) e si prepara a espandere la partecipazione alla call 2025 delle Postdoctoral Fellowships (PF). Dopo aver consolidato negli anni precedenti la partecipazione alle azioni MSCA Doctoral Networks (DN) e Staff Exchange (SE), l’Ateneo punta ora a rafforzare in modo strategico e integrato anche la dimensione post-doc.
Le MSCA PF sono borse di studio post-dottorali finanziate dall’Unione Europea nell’ambito del programma Horizon Europe, con l'obiettivo di sviluppare il potenziale dei ricercatori altamente qualificati attraverso esperienze in ambito internazionale, interdisciplinare e intersettoriale.
L’obiettivo è costruire un ecosistema favorevole alla crescita professionale dei ricercatori, articolato in tre fasi:
Formazione iniziale con i Doctoral Networks (DN),
Specializzazione post-doc con le Postdoctoral Fellowships (PF),
Costruzione di partenariati attraverso le azioni Staff Exchange (SE).
Il supporto dell’Università di Teramo
Per sostenere le candidature, UniTe metterà in campo un programma di accompagnamento nella fase di precall che prevede:
Valorizzazione del profilo accademico dei supervisori UniTe;
Formazione mirata sulla scrittura di proposte di successo, a cura di esperti di progettazione europea;
Offerta formativa personalizzata per candidati e supervisori;
Revisione individuale delle proposte prima della sottomissione;
Manifestazione di interesse – Call 2025
I docenti sono invitati a manifestare interesse per partecipare alla call MSCA PF 2025, proponendo UniTe come Beneficiary Institution in una delle due tipologie previste dall’azione:
European Fellowships, per svolgere attività di ricerca in Paesi UE o associati a Horizon Europe;
Global Fellowships, per esperienze di mobilità in uscita verso Paesi terzi non associati, con obbligo di reintegrazione in Europa.
L’iniziativa si rivolge a:
Docenti e ricercatori UniTe disponibili a ospitare e supervisionare post-doc di qualsiasi nazionalità;
Dottori di ricerca UniTe interessati a realizzare un periodo di ricerca presso organismi extra UE.