L’Università degli Studi di Teramo partecipa come soggetto realizzatore dello Spoke 3 del progetto VITALITY – Ecosistema dell’Innovazione, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR – Missione 4, Componente 2, Investimento 1.5).
Cos’è VITALITY
VITALITY è un ecosistema interregionale che coinvolge Università, Enti di Ricerca e soggetti privati provenienti principalmente da Abruzzo, Marche e Umbria. Il progetto ha l’obiettivo di valorizzare i risultati della ricerca, favorire il trasferimento tecnologico e accelerare la trasformazione digitale dei processi produttivi, promuovendo modelli sostenibili sotto il profilo economico, ambientale e sociale.
Grazie alla sinergia tra sistema della ricerca, imprese e istituzioni locali, VITALITY intende rafforzare l’impatto positivo sui territori, soprattutto in aree caratterizzate da bassa densità di popolazione, alto valore storico, ambientale e paesaggistico, e una struttura produttiva basata principalmente su piccole e medie imprese (PMI).
Tematica: Innovazione, digitalizzazione e sostenibilità per l’economia diffusa nel Centro Italia
Referente UniTE: Prof. Dario Compagnone
Soggetto attuatore: Fondazione "VITALITY ‐ Ecosistema di Innovazione, Digitalizzazione e Sostenibilità per l’Economia Diffusa nell’Italia Centrale”
Costo progetto: € 120.992.481,04
Finanziamento PNRR progetto: € 115.996.558,73
Ruolo UniTE: Spoke Leader 3, Affiliato allo Spoke 1
Budget UniTE: € 8.351.291,53
Lo Spoke 3 – Innovative Food Production: Matching Sustainability and Quality of Life è dedicato all’innovazione nella produzione e trasformazione alimentare. Il focus è sullo sviluppo di soluzioni sostenibili per il settore agroalimentare, colmando il divario esistente nel trasferimento tecnologico e promuovendo un modello produttivo più attento alla qualità della vita.
L’Università degli Studi di Teramo è il soggetto realizzatore dello Spoke 3, e coordina le attività di ricerca e innovazione in stretta collaborazione con i seguenti soggetti affiliati:
Una struttura a rete: Hub & Spoke
VITALITY è strutturato secondo un modello di governance Hub & Spoke:
Distribuzione territoriale degli Spoke
In Abruzzo:
Nelle Marche:
In Umbria:
Nell’ambito del Task 7.4. Higher Education del WP 7 dello Spoke 3 del progetto Vitality, l’Università degli Studi di Teramo organizza un corso di formazione completamente gratuito in Diritto e Management del mercato unico europeo, dell’innovazione e della sostenibilità delle imprese.
Il corso, pensato per chi vuole trasformare un’idea in un’impresa di successo o consolidare un’attività esistente attraverso strumenti innovativi e strategie efficaci, si svolgerà da maggio a ottobre 2025, ed è rivolto a studenti, startupper, imprenditori e professionisti. Attraverso lezioni teoriche e incontri con esperti del settore, i partecipanti potranno acquisire competenze essenziali per affrontare il mercato globale, sviluppare modelli di business innovativi e accedere a strumenti di finanziamento e crescita imprenditoriale.
Il percorso formativo esplorerà le dinamiche interne ed esterne dei mercati che influenzano la nascita e la crescita delle imprese, analizzando le implicazioni normative, organizzative e manageriali dell’innovazione e del fare impresa. Saranno approfondite le strategie di business sostenibile e i processi di trasferimento tecnologico, con un focus sulle opportunità offerte dal mercato unico europeo e dalla digitalizzazione.
Al termine del corso, i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione e un Open Badge “Imprenditorialità” emesso dall’Università degli Studi di Teramo. Inoltre, ciascun Dipartimento potrà prevedere il riconoscimento agli studenti di CFU per ciascuna unità formativa completata.
Link alla pagina del Corso: https://www.vitalityunite.it/bandi-corsi/c-man