Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in "Comunicazione, Marketing e Innovazione Digitale" occorre essere in possesso di una laurea di primo livello conseguita in Università italiane o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. Considerata la specifica vocazione internazionale dei profili professionali del percorso formativo, è richiesta la conoscenza della lingua inglese a un livello adeguato alla comprensione di eventuale materiale didattico e alla frequenza di seminari di approfondimento.
Per i candidati in possesso di un titolo di laurea in italiano, i requisiti curricolari sono soddisfatti possedendo una laurea triennale in una delle seguenti classi del DM 1648/2023 (o corrispondenti nell'ex DM 509/99):
Accesso diretto
Accesso condizionato
Per gli studenti provenienti da classi di laurea triennali diverse da quelle sopra elencate, i requisiti curricolari consistono nell'aver conseguito i seguenti CFU:
Gli studenti non in possesso dei necessari requisiti curricolari potranno acquisire i CFU mancanti nei settori scientifici disciplinari previsti per ogni ambito mediante iscrizione a insegnamenti singoli (ved. modulistica Segreteria Studenti).
Colloquio per la verifica dell'adeguata preparazione personale
Tutti gli studenti, sia in caso di accesso diretto, sia in caso di accesso condizionato (soltanto dopo aver acquisito i cfu richiesti), dovranno sostenere un colloquio in modalità on line, propedeutico all’immatricolazione, volto ad accertare l’adeguata preparazione dello studente.
Si richiede, altresì, un adeguato livello di competenze logiche, di analisi, di comprensione e produzione di testi orali e scritti, di problem solving, di pensiero critico e computazionale, il possesso di abilità socio-relazionali e comunicative. Oltre al possesso dei titoli sopra indicati, ai fini dell’immatricolazione, i candidati devono dimostrare di possedere un’adeguata preparazione personale nelle seguenti aree: comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicitaria; analisi quali-quantitativa degli eco-sistemi sociali e digitali; linguaggi, tecnologie digitali e tecniche della comunicazione mediale.
I colloqui tesi a valutare la preparazione personale si terranno on-line, con collegamento al link
meet.google.com/yhj-gjqd-tai , secondo le date riportate di seguito:
- 12 giugno 2025 ore 17.00
- 26 giugno 2025 ore 18.00
- 10 luglio 2025 ore 17.30
- 21 luglio 2025 ore 17.30
- 31 luglio 2025 ore 17.30
- 4 settembre 2025 ore 17.30
- 15 settembre 2025 ore 17.30
- 25 settembre 2025 ore 17.30
- 2 ottobre 2025 ore 17.30
- 13 ottobre 2025 ore 17.30
- 23 ottobre 2025 ore 17.30
- 3 novembre 2025 ore 17.30
- 13 novembre 2025 ore 17.30
- 24 novembre 2025 ore 17.30
- 4 dicembre 2025 ore 17.30
- 15 dicembre 2025 ore 17.30
Gli interessati per iscriversi al colloquio per la verifica della preparazione personale devono compilare il form accessibile da questo link (cliccare e seguire le indicazioni ivi riportate, verrà richiesto di indicare i propri dati anagrafici, gli estremi di un documento di riconoscimento valido, la data scelta per il colloquio, allegare la fotocopia del documento di riconoscimento).