Diritto, economia e strategia di impresa (Classe di laurea LM SC-GIUR e LM-77)

Per accedere al corso di laurea magistrale in "Diritto, Economia e Strategia di Impresa" è richiesta una laurea o un diploma universitario di durata triennale, ovvero altro titolo di studio equipollente conseguito all'estero e riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Sono inoltre ammessi i laureati di corsi di laurea a ciclo unico, quadriennali, magistrali e di corsi di laurea specialistica o altro titolo di studio equipollente conseguito all'estero e riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.

 

Oltre al possesso dei titoli anzidetti, ai fini dell’immatricolazione il candidato deve dimostrare di possedere adeguate conoscenze nelle discipline giuridiche, economiche ed economico-aziendali sostenendo un colloquio teso a misurare il livello di preparazione personale.

Le date previste per i colloqui tesi a valutare la preparazione personale, sono le seguenti:

  • 12 e 26 maggio ore 9.30
  • 9 e 23 giugno ore 9.30
  • 7 e 21 luglio ore 9.30
  • 1 e 15 settembre ore 9.30
  • 6 e 20 ottobre ore 9.30
  • 3 e 17 novembre ore 9.30
  • 1 e 15 dicembre ore 9.30

il link per il colegamento è il seguente mee.tgoogle.com/eyi-qqvj-xsr


Sono automaticamente ammessi i laureati nelle classi:

  • L-14 (Scienze dei servizi giuridici);
  • L-18 (Scienze dell’economia e della gestione aziendale);
  • L-33 (Scienze economiche), e nelle corrispondenti classi ex DM 509/99;
  • LMG-01 (Giurisprudenza).


I laureati in altre classi, per poter accedere alla verifica della personale preparazione, devono avere acquisito:

  • Almeno 24 CFU nei settori: IUS/01, IUS/02, IUS/04, IUS/06, IUS/07, IUS/08, IUS/09, IUS/10, IUS/12, IUS/13, IUS/14, IUS/17, IUS/20, IUS/21;
  • Almeno 24 CFU nei settori: SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03; SECS-P/04; SECS-P/06; SECS-P/07, SECS-P/08, SECS-P/09, SECS-P/10, SECS-P/11, SECS-S/01.

 

 
 
Ultimo aggiornamento: 08-05-2025
torna ai contenuti torna all'inizio