Media, Arti, Culture e Spettacolo - Requisiti di ammissione

Per l’ammissione al corso di laurea magistrale in "Media, Arti, Culture e Spettacolo" occorre essere in possesso di una laurea di primo livello conseguita in Università italiane, o altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo. Per i candidati in possesso di un titolo di laurea in italiano, i requisiti curricolari sono soddisfatti possedendo una laurea triennale in una delle seguenti classi del DM 270/2004 (o corrispondenti nell’ex DM 509/99):

 

Accesso diretto

  • L-3 Discipline delle arti, della musica, dello spettacolo e della moda;
  • L-20 Scienze della comunicazione;
  • L-1 Beni culturali;
  • L-10 Lettere;
  • L-15 Scienze del turismo;
  • L-42 Storia;
  • L-43 Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali.

È altresì consentito (ai sensi del D.L. 212/2002 come convertito nella L. 268/2002) l'accesso agli studenti che abbiano conseguito il diploma accademico di primo livello rilasciato da istituti statali di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM), quali Conservatori di Musica, Accademie di Belle Arti, di Arte Drammatica, di Danza, o da istituti accreditati dal Ministero dell’Università e della Ricerca.

 

Accesso condizionato

 Per gli studenti provenienti da classi di laurea triennali diverse da quelle sopra elencate, i requisiti curricolari consistono nell’aver conseguito i seguenti CFU:

  • almeno 18 CFU negli ambiti delle Discipline delle arti e delle Discipline dello spettacolo, della musica e della costruzione spaziale: SSD L-ART (01, 02, 03, 04, 05, 06, 07, 08); ICAR (17, 18);
  • almeno 12 CFU negli ambiti delle Discipline linguistiche e letterarie e delle Discipline geografiche, storiche, sociologiche e della comunicazione: SSD INF/01; L-FIL-LET (10, 11, 12); L-LIN/10; M-DEA/01, M-FIL/05, M-PSI/01, M-STO (02, 04); SPS (07, 08).

Gli studenti non in possesso dei necessari requisiti curricolari potranno acquisire i CFU mancanti nei settori scientifici disciplinari previsti per ogni ambito mediante iscrizione a insegnamenti singoli (ved. modulistica Segreteria Studenti).

 

Colloquio per la verifica dell'adeguata preparazione personale

 Tutti gli studenti, sia in caso di accesso diretto, sia in caso di  accesso condizionato (soltanto dopo aver acquisito i cfu richiesti), dovranno sostenere un colloquio in modalità on line, propedeutico all’immatricolazione, volto ad accertare l’adeguata preparazione dello studente.

 

Verificati i requisiti curriculari relativi al possesso dei titoli previsti e dei crediti formativi in settori scientifico-disciplinari di base e caratterizzanti, come specificato in dettaglio nel Regolamento didattico del Corso di studio, una Commissione designata nell’ambito del CdS verificherà, tramite un questionario e/o un colloquio, che lo studente disponga di una sufficiente preparazione personale di base, ovvero di un adeguato livello di analisi, comprensione e produzione di testi orali e scritti, di abilità sociali e comunicative, di conoscenze adeguate negli ambiti disciplinari caratterizzanti della classe di laurea magistrale.

 

I colloqui tesi a valutare la preparazione personale si terranno on-line, in modalità telematica sincrona, con collegamento al link 
(meet.google.com/gtd-otgo-gsu) nelle seguenti date:

 

-20 giugno 2025  ore 15.00


-11 luglio 2025 ore 15.00

 

- 25 luglio 2025  ore 15.00

 

- 09 settembre 2025 ore 15.00  

 

- 29 settembre 2025 ore 15.00  

 

Gli interessati devono inviare una semplice richiesta via email a pacconci@unite.it -Prof.ssa Pia Acconci, Presidente del CdS (e per conoscenza a direzionescom@unite.it) con oggetto “verifica adeguata preparazione personale”, indicando i propri dati anagrafici, gli estremi di un documento di riconoscimento valido,  la data scelta per il colloquio e allegando la fotocopia del documento di riconoscimento.

 

 

 

 

 
 
Ultimo aggiornamento: 13-06-2025
torna ai contenuti torna all'inizio