Reproductive Biotechnologies (Classe di laurea LM-9)

 

Per essere ammessi al Corso di Laurea magistrale in Reproductive Biotechnologies - Biotecnologie della Riproduzione è necessario il possesso di una laurea di primo livello o laurea magistrale di tipo biologico, biotecnologico o medico-sanitario conseguito in qualsiasi sede universitaria nazionale, o di altro titolo equipollente conseguito all’estero e riconosciuto idoneo.
Più in dettaglio, per i candidati in possesso di un titolo di laurea italiano, i requisiti curricolari sono soddisfatti possedendo una laurea triennale in una delle seguenti classi del D.M. 270/2004 (o corrispondenti nell'ex D.M. 509/99) o una laurea magistrale in una delle seguenti classi del D.M. 16/03/2007:

  • L-2 Biotecnologie;
  • L-13 Scienze biologiche
  • L-38 Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali
  • L/SNT3 Classe delle lauree in Professioni sanitarie tecniche
  • LM-6 Biologia
  • LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
  • LM-13 Farmacia e farmacia industriale
  • LM-41 Medicina e chirurgia
  • LM-42 Medicina veterinaria

e nei cui Piani di Studio siano stati conseguiti i seguenti CFU:

  • almeno15 CFU nei settori BIO/10, BIO/11, BIO/12, BIO/18, MED/03;
  • almeno15 CFU nei settori BIO/06, BIO/13, BIO/17, VET/01,VET/02, MED/46.

 

 

L’acquisizione di un congruo numero di CFU nei suddetti SSD garantisce il possesso di un’elevata preparazione nell’ambito delle seguenti discipline ritenute indispensabili e delle relative metodologie di base ad esse applicate: citologia, fisiologia cellulare e colture cellulari, biochimica e biologia molecolare, genetica e genetica medica.
Per agevolare i candidati nel raggiungimento di un’adeguata preparazione in ingresso, il CdS organizza annualmente, prima della scadenza delle iscrizioni, specifici corsi di preparazione relativi alle discipline inerenti i suddetti requisiti conoscitivi ritenuti indispensabili.

L'adeguatezza dei requisiti conoscitivi richiesti in fase di accesso viene verificata mediante test a risposta multipla e vero/falso e/o un colloquio con apposita commissione. Inoltre viene valutata, attraverso un colloquio, la conoscenza della lingua inglese che viene considerata adeguata se lo studente dimostra di possedere almeno un livello B1.

 

 
Ultimo aggiornamento: 20-05-2025
torna ai contenuti torna all'inizio