Benefici ed esoneri delle tasse

 Per l'anno accademico 2025/2026 sono previsti i seguenti esoneri e rimborsi delle tasse:

 

 

 
+ - Esonero totale delle tasse

Studenti con disabilità

Gli studenti con disabilità con una invalidità riconosciuta pari o superiore al 66% o una disabilità ai sensi dell’articolo 3, comma 1 e comma 3 della Legge 5 febbraio 1992, n°104 e s. m. i., anche se già in possesso di titolo accademico, hanno diritto all’esonero totale dal pagamento delle tasse. Gli studenti dovranno:

  • Effettuare la procedura di registrazione con SPID e di immatricolazione/rinnovo iscrizione on-line accedendo a segreteriaonline.unite.it
  • Caricare il certificato che attesta l’invalidità/ disabilità durante la procedura di immatricolazione/rinnovo iscrizione;
  • Pagare solo il bollo €16.

 

 

Studenti idonei o beneficiari di Borsa di Studio ADSU

Gli studenti idonei o beneficiari di borsa di studio ADSU hanno l’esonero totale del pagamento del COA. L’ADSU - Azienda per il Diritto agli Studi Universitari – è l’organismo che attua i servizi per favorire il diritto allo studio universitario (es: borsa di studio, mensa universitaria etc). La domanda per ottenere la borsa di studio deve essere presentata all’ADSU secondo i termini e le modalità fissate nel bando annuale. Info: Azienda per il Diritto agli Studi Universitari Teramo - www.adsuteramo.it

 

 

 

 

 

Immatricolati con voto di maturità tra 98 e 100/100

Chi si immatricola per la prima volta, ha un voto di maturità tra 98 e 100 centesimi conseguito nell'anno solare 2025 è esonerato dal pagamento del COA  (fermo restando il pagamento del bollo € 16 e della tassa regionale per il diritto allo studio € 140). Il beneficio è valido solo per il primo anno di iscrizione a corsi di studi triennali o magistrali a ciclo unico dell’anno accademico 2025/2026.

 

 

 

Laureato triennale UniTe che si iscrive ad una magistrale

Studenti che si laureano entro i termini in un corso di laurea UNITE nell'anno solare 2025 e/o nell’anno accademico 2024/2025, che si immatricolano ad un corso di laurea magistrale a tempo pieno, per il primo anno di iscrizione sono esonerati dal pagamento del COA, fermo restando il pagamento del Bollo € 16 e la tassa regionale per il diritto allo studio € 140.

 

 

 

Studenti figli dei beneficiari della pensione di inabilità

Gli studenti, figli dei beneficiari della pensione di inabilità (articoli 12 e 30 L. 118/71) sono esonerati totalmente dal COA (fermo restando il pagamento del bollo € 16).

Lo studente deve presentare modulo scaricabile da modulistica e inviare a segreteriastudenti@unite.it entro il 25 novembre.

 

 

 

 

Studenti stranieri beneficiari di borsa di studio annuale del Governo italiano

Gli studenti stranieri beneficiari di borsa di studio annuale del Governo italiano nell’ambito dei programmi di cooperazione allo sviluppo e degli accordi intergovernativi culturali e scientifici e dei relativi programmi esecutivi, sono esonerati dal pagamento del COA, fermo restando il pagamento del Bollo € 16 e la tassa regionale per il diritto allo studio € 140.

 

 

 

Gli studenti che hanno "genitori vittime del dovere"

Gli studenti che hanno “genitori vittime del dovere”, sono esonerati dal pagamento del COA (fermo restando il pagamento del bollo € 16 e della tassa regionale per il diritto allo studio € 140). Lo studente interessato può presentare il modulo scaricabile da modulistica e inviare a segreteriastudenti@unite.it entro il 25 novembre.

 

 

 

Studenti detenuti nelle Case Circondariali dell'Abruzzo e del Molise

Sono esonerati dal pagamento del COA e della tassa regionale gli studenti iscritti fino al secondo anno fuori corso detenuti nelle Case Circondariali dell'Abruzzo e del Molise, sulla base del protocollo d’intesa tra l’Università degli Studi di Teramo e il Provveditorato dell’Amministrazione penitenziaria per l’Abruzzo e il Molise.

 

 

 

 

 
+ - Solo prima rata

Immatricolati con voto di maturità tra 95 e 97/100

Chi si immatricola per la prima volta, ha un voto di maturità tra 95 e 97 centesimi conseguito nell'anno solare 2025 paga solo la prima rata del COA. Il beneficio è valido solo per il primo anno di iscrizione a corsi di studi triennali o magistrali a ciclo unico dell’anno accademico 2025/2026.

 

 

 

Laureato triennale UniTe (1° anno fuori corso) che si iscrive ad una magistrale

Studenti che si laureano al 1° anno fuori corso in un corso di laurea UNITE, nell'anno solare 2025 e nell’anno accademico 2024/2025, che si immatricolano ad un corso di laurea magistrale a tempo pieno, per il primo anno di iscrizione pagano solo la prima rata, il bollo di € 16 e la tassa regionale per il diritto allo studio € 140.

 

 

 

 

Studenti in debito del solo esame di laurea

Gli studenti che hanno acquisito tutti i crediti previsti dal piano di studio, esclusa la prova finale, paga solo la prima rata al momento dell'iscrizione. Prima di procedere con il rinnovo dell'iscrizione inviare una mail a segreteriastudenti@unite.it con la richiesta dell'esonero.

 

 

 

Laureato in qualsiasi Ateneo entro i termini

Studenti che si laureano entro i termini in un corso di laurea, in qualsiasi Ateneo italiano, nell’anno accademico 2024/2025, possono richiedere l’immatricolazione ad un Corso di laurea magistrale biennale pagando, per il primo anno di iscrizione, solo la prima rata, il bollo € 16 e tassa regionale per il diritto allo studio € 140.

 

 

 
+ - Rimborso 100%

Studenti meritevoli con media del 29

Hanno diritto al rimborso totale del COA gli studenti che:

  • Abbiano conseguito tutti i CFU nell’ultimo anno di iscrizione e negli anni precedenti con la media di 29/30 entro il 30/09 (nell’anno accademico in corso);
  • Siano iscritti in corso, a tempo pieno e in regola con le tasse.

 

 

Studenti iscritti ai Corsi di laurea magistrale in lingua inglese che hanno effettuato un semestre di studio all'estero

Gli iscritti (non fuori corso) alle lauree magistrali in lingua inglese (Reproductive Biotechnologies o Food Science and technology) hanno diritto al rimborso del 100% del COA se effettuano un semestre di studio all’estero (dettagli nel Regolamento in materia di contribuzione studentesca).

 

 

 
+ - Rimborso dal 15% al 50%

Studenti meritevoli: 80% CFU

Hanno diritto al rimborso del 30% del COA gli studenti che:

  • Abbiano conseguito l’80% dei CFU entro il 30/09 (nell’anno accademico in corso e negli anni precedenti);
  • Siano iscritti in corso e a tempo pieno.

 

 

Studenti iscritti ai Corsi di laurea magistrale in lingua inglese con certificazione linguistica

Gli iscritti (non fuori corso) alle lauree magistrali in lingua inglese (Reproductive Biotechnologies o Food Science and technology) hanno diritto al rimborso del 50% del COA se conseguono durante il corso di studio una certificazione linguistica di almeno il livello B2 (per Reproductive Biotechnologies) o C1 (per Food Science and technology).

 

 

 

Studenti lavoratori

Agli studenti iscritti, a tempo pieno, fino al secondo anno fuori corso è riconosciuto un rimborso del 15% del COA versato se svolgono una documentata attività lavorativa, tra quelle di seguito elencate, per un periodo di almeno 8 mesi, anche non continuativi, nel corso dell’anno accademico di riferimento:

  1. un’attività retribuita alle dipendenze di un datore di lavoro pubblico o privato;
  2. un’attività retribuita in collaborazione (co.co.co., co.co.pro., ecc.) di un soggetto pubblico o privato;
  3. un’attività autonoma con titolarità di partita IVA;
  4. un’attività di impresa di tipo commerciale, artigianale o agricola;
  5. un’attività di tirocinio extracurriculare che sia normato con soggetto ospitante ente privato o pubblico, in attuazione delle Linee guida della Conferenza Stato-Regioni;
  6. il servizio civile.

Il rimborso non è compatibile con le iscrizioni in regime di convenzione ad eccezione di quelle che non prevedono benefici economici di altro tipo.

 

 

 
+ - Bonus € 100

Studenti con sorelle o fratelli iscritti in una delle università abruzzesi

Chi ha un fratello o una sorella (di età inferiore ai 26 anni, compiuta entro il 31/12/2025) iscritto in una delle Università abruzzesi nell’anno accademico 2025/2026, può ottenere uno sconto di € 100, entro il limite di quanto pagato per il COA. Per avere il bonus lo studente deve essere immatricolato o iscritto a tempo pieno nell’anno accademico 2025/2026 fino al primo fuori corso.

 

 

 

 
Ultimo aggiornamento: 30-04-2025
torna ai contenuti torna all'inizio