Prof. SAMMARCO Pieremilio
 

Curriculum accademico

FORMAZIONE:

 

-   (1992) - Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza” con votazione 110/110 e lode.

-   (1993) - MBA, Master in Business Administration conseguito presso l’Università LUISS Guido Carli - Scuola di Management, con borsa di studio.

-   (1994) - Vincitore del concorso di ammissione con borsa di studio al corso di preparazione alla professione forense ed alla carriera giudiziaria indetto dall’Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio “A.C. Jemolo” e relativo attestato di frequenza.

-   (1996) - Corso di specializzazione in Diritto Comunitario presso l’Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio “A.C. Jemolo”.

-   (2004)  -  Visiting scholar presso la Faculty of Law della New York University, New York, USA.

 

ATTIVITA' ACCADEMICA:

-        Ha conseguito l’idoneità ai sensi della legge 210/1998 di Professore Associato in Diritto Privato Comparato (IUS-02) nel 2011 (decreto Rettorale Università degli Studi di Salerno del 21 novembre 2011 rep. n. 2809);

-        Dottore di Ricerca in Informatica Giuridica e Diritto dell’Informatica presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, facoltà di Giurisprudenza (2002).

 

VARIE:

  • Presidente della Commissione di Revisione Cinematografica presso il Ministero dei Beni Culturali, Direzione Generale per il Cinema.
  • Presidente dei Collegi Arbitrali della Commissione Agenti di Calciatori istituita presso la FIGC Federazione Italiana Giuoco Calcio per dirimere, ai sensi del Regolamento Agenti dei Calciatori, le controversie insorte tra agenti e società sportive o calciatori.
  • Segretario di redazione della rivista Il Diritto dell’Informazione e dell’Informatica, Giuffrè, Milano.
  • Membro del Comitato di Redazione della rivista Comparazione e Diritto Civile.
  • Consigliere di amministrazione dell’ISIMM - Istituto per lo Studio dell'Innovazione Media Economia Società Istituzioni
  • Arbitro presso la Camera di Conciliazione e Arbitrato presso la CONSOB.
  • Arbitro abilitato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche a dirimere le controversie ai sensi del “Regolamento per la risoluzione delle dispute nel ccTLD .it.
  • Honorary Fellow of the Association of Fellows and Legal Scholars of the Center for International Legal Studies (Salzburg, Austria).

Curriculum english version

Pubblicazioni

 

Monografie:

 

-        Il regime giuridico dei “nomi a dominio”, Giuffrè, Milano, 2002 (pp. 1-306).

 

-        I nuovi contratti dell’informatica. Sistema e prassi, in Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell’economia diretto da F. Galgano, vol. XLI, Cedam, Padova, 2006 (pp. 1-509).

 

-        La revisione cinematografica ed il controllo dell’audiovisivo. Principi e regole giuridiche, Il Mulino, Bologna, 2014 (pp. 1- 327).

 

Articoli e saggi:

  1. “Appalto di software e trasferimento dei diritti”, in Giustizia Civile, 1998, II, 97.
  2. “L’opera dell’ingegno su Internet”, in Giustizia Civile, 1998, II, 415.
  3. “Mancato adeguamento all’anno 2000 del software ed eventuale responsabilità del fornitore”, in Responsabilità Civile e Previdenza, 1999, 1163.
  4. “Legal Implication of the Millennium Bug”, in “Legal Implication of the Millennium Bug”, di AA.VV., a cura del Center for International Legal Studies di Salzburg (Austria), Kluwer Law International, The Hague-London-Boston, 1999, pp. 253-279.
  5. “Promozione e Negoziazione dei prodotti finanziari tramite Internet”, in Il Diritto dell’Informazione e dell’Informatica, 1999, 1067.
  6. “Le banche di dati” in Il diritto della nuova economia, a cura di F. Maschio, Cedam, Padova, 2002, pp. 595-613.
  7. “La disciplina dei nomi a dominio e dei segni distintivi”, in Commercio elettronico documento informatico e firma digitale, a cura di C. Rossello – G. Finocchiaro – E. Tosi, Giappichelli, Torino, 2003, pp. 473-509.
  8. “Le comunicazioni commerciali nelle professioni regolamentate”, in Commercio elettronico e servizi della società dell’informazione, a cura di E. Tosi, Giuffrè, Milano, 2003, pp. 139-171.
  9. Sistema ed archetipi delle licenze open source”, coautore V. Zeno-Zencovich, in in AIDA - Annali Italiani del Diritto d’Autore, Giuffrè, Milano, 2004, 234.
  10. “Il motore di ricerca, nuovo bene della società dell’informazione: funzionamento, responsabilità e tutela della persona”, in Il Diritto dell’Informazione e dell'Informatica, 2006, 621.
  11. “La concessione di spazio digitale in rete aperta”, in I contratti di utilizzazione dei beni, in Trattato dei contratti diretto da P. Rescigno, a cura di V. Cuffaro, Utet, Torino, 2008, pp. 463 - 500.
  12. “Circolazione, contaminazione e armonizzazione nella disciplina delle nuove tecnologie della comunicazione”, in Il Diritto dell’Informazione e dell’Informatica, 2008, 711.
  13. “I contratti dell’informatica”, in Diritto Civile diretto da N. Lipari – P. Rescigno, vol. III, tomo III, I Contratti, Giuffré, Milano, 2009, pp. 755-797.
  14. “La produzione audiovisiva europea", in Il Diritto dell'Informazione e dell'Informatica, 2010, 243 e in La nuova televisione europea, a cura di V. Zeno-Zencovich, Maggioli, Rimini, 2010, pp. 59-72.
  15. "La disciplina della censura cinematografica", in Il Diritto dell'Informazione e dell'Informatica, 2010, 423.
  16. "L'amicizia tra giudice e avvocato nei social network", coautore Luca Guidobaldi, in Il Diritto dell'Informazione e dell'Informatica, 2010, 505.
  17. "Le clausole contrattuali di esonero e trasferimento della responsabilità inserite nei termini d'uso dei servizi del web 2.0", in Il Diritto dell'Informazione e dell'Informatica, 2010, 631.
  18. "I contratti dei motori di ricerca e dei social network", in AA.VV., La tutela dei consumatori in Internet e nel commercio elettronico a cura di E. Tosi, Milano, 2012, pp. 657-674
  19. "Software e esaurimento del diritto, in Il Diritto dell'Informazione e dell'Informatica, 2012, 1033.

Note a sentenza:

  1. “Cura Di Bella: un difficile compromesso tra giudici, medici, pazienti e amministrazione sanitaria”, in Il Nuovo Diritto, 1998, II, 505.
  2. “Il contratto di edizione musicale come tipo contrattuale a sé”, in Giustizia Civile, 1999, II, 174.
  3. “Film verità e diritto di cronaca”, in Il Diritto dell'Informazione e dell'Informatica, 1999, 630.
  4. “Assegnazione dei nomi a dominio su Internet, interferenze con il marchio, domain grabbing e responsabilità del provider”, in Il Diritto dell’Informazione e dell’Informatica, 2000, 67.
  5. Richiami di dottrina e giurisprudenza a commento dell’ordinanza del Trib. Roma 23/11/1998 sul tema della registrazione ed amministrazione di nome a dominio su Internet e riconoscimento del diritto d’autore, in Il Diritto dell’Informazione e dell’Informatica, 2000, 64.
  6. “Aspetti problematici relativi al rapporto tra nome a dominio e marchio altrui”, in Il Diritto dell’Informazione e dell’Informatica, 2000, 675.
  7. “Il giudizio di confondibilità applicato ai nomi a dominio con particolare riferimento alla testata di giornale”, in Il Diritto dell’Informazione e dell’Informatica, 2001, 45.
  8. “Competenza territoriale in materia di illecita utilizzazione di nome a dominio” in Il Diritto dell’Informazione e dell’Informatica, 2001, 236.
  9. “Contraffazione di marchio e concorrenza sleale attraverso l’uso di meta tags”, in Il Diritto dell’Informazione e dell’Informatica, 2001, 551.
  10. “La riconducibilità a nome a dominio dei marchi complessi e la loro tutela” in Il Diritto dell’Informazione e dell’Informatica, 2001, 736.
  11. “Atti di concorrenza sleale attraverso Internet ed imputabilità di essi al provider”, in Il Diritto dell’Informazione e dell’Informatica, 2002, 100.
  12. “Sulla funzione distintiva e promozionale delle denominazioni protette inserite nei meta tags”, in Il Diritto dell’Informazione e dell’Informatica, 2002, 559.
  13. “Illeciti contraffattori: responsabilità del provider, rischio di impresa e ruolo della Registration Authority”, in Il Diritto dell’Informazione e dell’Informatica, 2002, 1050.
  14. “Appunti in tema di confondibilità tra testate”, in Il Diritto dell’Informazione e dell’Informatica, 2003, 294.
  15. “Nome, nome a dominio e marchio per la stessa denominazione: una coesistenza difficile”, in Il Diritto dell’Informazione e dell’Informatica, 2003, 848.
  16. “I diritti televisivi su manifestazioni sportive: natura giuridica e loro tutela da sfruttamento non autorizzato agevolato dalle tecnologie informatiche”, in Il Diritto dell’Informazione e dell’Informatica, 2006, 746.
  17. “Il servizio di ricerca continuativa per via telematica (c.d. monitoraggio immobiliare) offerto dall’Agenzia del Territorio al vaglio della disciplina antitrust”, in Il Diritto dell’Informazione e dell’Informatica, 2007, 188.
  18. “La licenza di software operativo quale segmento dell’operazione di acquisto di personal computer”, in Il Diritto dell’Informazione e dell’Informatica, 2008, 70.
  19. “Sull’ampiezza del diritto sui generis in relazione all’attività di estrazione del contenuto di una banca di dati non avente carattere creativo”, in Il Diritto dell’Informazione e dell’Informatica, 2008, 780.
  20. “Libertà di espressione, comunicazioni pubblicitarie e loro restrizioni nella giurisprudenza comunitaria”, in Il Diritto dell’Informazione e dell’Informatica, 2009, 479.
  21. “La lesione dei diritti della personalità attraverso l’opera cinematografica”, in Il Diritto dell’Informazione e dell’Informatica, 2009, 891.
  22. "Diffamazione on-line e nuovi criteri per la determinazione dell'importo risarcitorio" in Il Diritto dell'Informazione e dell'Informatica, 2010, 263.
  23. "Le partite di calcio in Tv e la loro ritrasmissione non autorizzata via web", in Il Diritto dell'Informazione e dell'Informatica, 2010, 923.
  24. "La posizione dell'intermediario tra la estraneità ai contenuti trasmessi e la effettiva conoscenza dell'illecito: un'analisi comparata tra Spagna, Francia e regolamentazione comunitaria", in Il Diritto dell'Informazione e dell'Informatica, 2011, 285.
  25. "Esclusiva televisiva sugli eventi sportivi di particolare rilevanza e regole comunitarie", in Diritto dell'Informazione e dell'Informatica, 2011, 653.
  26. "Ricezione televisiva di programmi sportivi codificati tramite decoder di altro stato membro: libera prestazione di servizi e concorrenza", in Il Diritto dell'Informazione e dell'Informatica, 2011, 786.
  27. "Alla ricerca del giusto equilibrio da parte della Corte di Giustizia UE nel confronto tra diritti fondamentali nei casi di impiego di sistemi tecnici di filtraggio", in Il Diritto dell'Informazione e dell'Informatica, 2012, 297.
  28. "Il ruolo di YouTube tra intermediario del commercio elettronico e fornitore di servizi media audiovisivi", in Il Diritto dell'Informazione e dell'Informatica, 2012, 965.
  29. La serie tv, la sua qualificazione giuridica e le valutazioni (errate) dell'AGCOM, in Il Diritto dell'Informazione e dell'Informatica, 2015, 163.

Recensioni

  1. C. Castillo Jiménez, “Las nuevas tecnologias de la information y el derecho. De Vittorio Frosini a Internet”, Sevilla, 2003, in Il Diritto dell’Informazione e dell’Informatica, 2003, 667.
  2. F. Di Ciommo, “Evoluzione tecnologica e regole di responsabilità civile”, Napoli, 2003, in Il Diritto dell’Informazione e dell’Informatica, 2004, 375.
  3. P. Marzano, “Diritto d’Autore e Digital Technologies”, Milano, 2005, in Il Diritto dell’Informazione e dell’Informatica, 2005, 923.
  4. E. Tosi, “Il contratto virtuale”, Milano, 2005, in Il Diritto dell’Informazione e dell’Informatica, 2006, 301.
  5. G. Camera – O. Pollicino "La legge è uguale anche sul web", Milano, 2010, in Il Diritto dell'Informazione e dell'Informatica, 2011, 161.
  6. S. Sica - V. Zeno-Zencovich V., "Manuale di diritto dell'informazione e della comunicazione", Padova, 2012; R. Razzante, "Manuale di diritto dell'informazione e della comunicazione", Padova, 2011, in Il Diritto dell'Informazione e dell'Informatica, 2012, 995
  7. J.C. Ginsburg - R.A. Gourman, "Copyright Law", New York, 2012, in Il Diritto dell'Informazione e dell'Informatica, 2012, 1241

Prodotti della ricerca

Link interessanti

 
 
Ultimo aggiornamento: 06-02-2024
 
Accesso all'area riservata