Protezione dei dati

Il Regolamento Europeo - Regolamento (UE) 2016/679 - GPDR relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati è stato pubblicato sulla GUUE del 4 maggio 2016 e ha assunto piena efficacia operativa dal 25 maggio 2018.

La nuova normativa, che definisce il diritto alla protezione dei dati personali come un diritto fondamentale, impone ai Titolari dei trattamenti una serie di adempimenti, espressi nei concetti di privacy by design e privacy by default, per garantire misure di tutela e garanzia dei dati trattati secondo il principio di responsabilizzazione. L’Università degli Studi di Teramo, per assicurare un livello adeguato di protezione dei dati, si impegna a trattarli tenendo conto dei principi di liceità, correttezza, trasparenza, limitazione delle finalità, minimizzazione dei dati, esattezza, limitazione della conservazione, integrità, riservatezza e responsabilizzazione.

 

Titolare

Il Titolare del trattamento dei dati personali detenuti dall’Università degli Studi di Teramo, raccolti o meno in banche dati, automatizzate o cartacee, è il Rettore.

 

Referenti

L'Università degli Studi di Teramo ha nominato il Responsabile della protezione dei dati (RPD). I dati di contatto del RPD sono: rpd@unite.it - PEC: rpd@pec.unite.it

 

Informative

Il GDPR prevede, tra gli altri, il diritto degli interessati di essere informati dell'esistenza di un trattamento e delle sue finalità. Lo strumento con cui si attua tale diritto è l’informativa.

Ogni informativa, in conformità al GDPR, contiene:

  • I dati e i contatti del titolare del trattamento e del Responsabile della protezione dati;
  • Finalità e la base giuridica del trattamento;
  • La natura del conferimento dei dati;
  • Le modalità del trattamento;
  • Le categorie di destinatari dei dati e l’eventuale loro trasferimento;
  • Il periodo di conservazione dei dati;
  • I diritti degli interessati.

Esercizio dei diritti in materia di dati personali

In conformità a quanto previsto dal Regolamento UE 2016/679, i soggetti cui si riferiscono i dati personali, nella loro qualità di Interessati, possono in qualunque momento esercitare:

  • il diritto di accesso ai dati,
  • il diritto di chiederne la rettifica, la cancellazione, o la limitazione del trattamento,
  • il diritto di opporsi al trattamento,
  • il diritto alla portabilità dei dati.

L’interessato inoltre, ai sensi dell’art.7 comma 3 del Reg. UE 679/2016, ha il diritto di revocare il proprio consenso in qualsiasi momento, senza tuttavia pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca. Per l’esercizio dei diritti l’interessato è possibiel rivolgersi al Responsabile della protezione dei dati presso l’Università degli Studi di Teramo contattabile all’indirizzo rpd@unite.it oppure inviando una Raccomandata A/R all’indirizzo Università degli Studi di Teramo, Ufficio GDPR, Via Balzarini, 1 64100 Teramo.

 

 

Principali informative

Cookie nei siti dell'Università di Teramo

 

Concorsi per personale docente e amministrativo

 

Docenza nei corsi di studio post lauream

 

Dottorati di ricerca

 

Gare di appalto

 

Incarichi di insegnamento

 

Operatori economici

 

Attività di job placement

 

Immatricolazione ed iscrizione ai corsi universitari

 

Tirocini curriculari

 

Gestione retributiva, missioni, adempimenti previdenziali e fiscali

 

Attività di orientamento

 

Progetti

 

Biblioteca

 

Sistemi di Videosorveglianza

 

Servizio IdP

 

Whistleblowing

 

Gestione carriere del personale TA

 

Valutazione stress Lavoro-Correlato

 

Tirocini extracurriculari

 

PNRR Orientamento

 

Ammissione Veterinaria 2023/24

 

Ulteriori informazioni

Per approfondire la tematica relativa alla protezione dei dati personali trovate di seguito i principali testi legislativi attualmente in vigore ed in particolare:

 
 
Ultimo aggiornamento: 24-05-2023
Seguici su