PA 110 e lode

PA 110 e lode
PA 110 e lode

Anche l'Università di Teramo ha aderito all’iniziativa "PA 110 e lode" attraverso la sottoscrizione di un protocollo d’intesa con il Ministro per la Pubblica amministrazione, per rafforzare le conoscenze e le competenze del personale delle Pubbliche Amministrazioni.

 

L’intesa è volta a favorire e incentivare l’iscrizione del personale in servizio presso le pubbliche Amministrazioni proponendo percorsi formativi altamente qualificanti e innovativi per i dipendenti pubblici.

 

L'offerta formativa dell'Università di Teramo prevede infatti numerosi corsi di laurea in linea con le necessità di rafforzamento delle competenze del capitale umano delle amministrazioni pubbliche.

 

 

 

 

Corsi di studio

 
Tipologia
Tipologia Denominazione
Link al corso
Corsi di studio universitari di I livello
Servizi Giuridici
 
Scienze Politiche
 
Turismo sostenibile
 
Economia
 
DAMS
 
Scienze della Comunicazione
 
Tutela e benessere animale
 
Biotecnologie
 
Scienze e culture gastronomiche per la sostenibilità
 
Scienze e tecnologie alimentari
 
Viticoltura ed enologia
 
Intensificazione sostenibile delle produzioni ortofrutticole di Qualità
 
Diritto dell'ambiente e dell'energia
Corso di studio a ciclo unico
Giurisprudenza
Corso di studio universitari di II livello
Diritto, economia e strategia d'impresa
 
Scienze delle Amministrazioni
 
Politiche internazionali e della sostenibilità
 
Comunicazione per la gestione delle organizzazioni
 
Media, Arti e Culture
 
Scienze delle produzioni animali sostenibili
 
Biotecnologie avanzate
 
Food Science and Technology
 
Reproductive Biotechnologies
 

Modalità di iscrizione ai corsi di studio

 

I dipendenti pubblici possono immatricolarsi ad uno dei corsi di laurea dell'Università di Teramo (ad esclusione del corso di laurea ad accesso programmato in Medicina veterinaria) dal 24 luglio 2023 seguendo la procedura di immatricolazione online.

 

Nel corso dell'immatricolazione il dipendente pubblico dovrà selezionare l'opzione "PA 110 e lode" alla voce "Convenzioni".

 

 

 

Tasse universitarie

 
  • Con ISEE fino a 24.000 euro è previsto l’esonero totale del pagamento delle tasse universitarie.

 

  • Con ISEE da 24.000,1 euro fino a 30.000 euro è prevista una riduzione del 30% per un contributo massimo di 500 euro.

 

  • Oltre i 30.000 euro di ISEE si applicherà una riduzione del 30% sul contributo unico onnicomprensivo.

 

Agli importi indicati va aggiunta la tassa regionale di 140 euro e l’imposta di bollo di 16 euro.

 

 

Frequenza dei corsi di studio

 

La frequenza delle lezioni ai corsi di laurea non è obbligatoria. La didattica è erogata anche in modalità e-learning e per alcuni corsi di studio è prevista una didattica dedicata ai dipendenti pubblici. Per maggiori dettagli è possibile consultare le pagine dei singoli corsi di studio e di Facoltà.

 

 

 

Contatti

 

Per maggiori informazioni è possibile inviare una mail al seguente indirizzo di posta elettronica pa110elode@unite.it specificando il proprio recapito telefonico.

 

Master, corsi di perfezionamento e scuole di specializzazione

 

L'offerta formativa per l'anno accademico 2023/2024 è disponibile in questa pagina:

 

https://www.unite.it/UniTE//Master_e_corsi_di_formazione_2023_2024

 

 
Ultimo aggiornamento: 08-09-2023
Seguici su