Auschwitz e il turismo della memoria
La visita agli ex campi di concentramento europei
Auschwitz - l’odierna Oświęcim nella Polonia Meridionale - il sito che ha ospitato il principale campo del sistema concetrazionario nazionalsocialista, è oggi il luogo di memoria più frequentato in Europa.
Ogni anno, infatti, ci sono più di un milione e trecentomila i visitatori. Questo museo diffuso pone questioni complesse al turista della memoria che vi si reca e a chi intende preparare gruppi interessati alla sua visita.
Il seminario intende affrontate tali problematiche, estendendole anche alla visita alle principali strutture, oggi accessibili al pubblico, dell’internamento e della deportazione attive in Italia nel periodo della seconda guerra mondiale. Gli interventi proporranno alcune soluzione di come organizzare e condurre visite anche di gruppi numericamente elevati all’interno di queste aree museali.
Il seminario è rivolto a studenti, insegnanti, formatori, tour operator, consulenti e responsabili presso istituzioni pubbliche e privati di attività culturali legati alla storia contemporanea e alla sua memoria.
ore 10.00
Coordina
Ilaria Del Biondo
Università di Teramo
Introduce
Pasquale Iuso
Università di Teramo
I percorsi turistici nei luoghi dell'internamento fascista e della deportazione dall'Italia
Costantino Di Sante
Istituto storico delle Marche
Visitare Auschwitz. Guida al luogo storico e al sito memoriale
Carlo Saletti
Università di Verona
Organizzazione di un viaggio di formazione nei lager nazisti
Antonella Tiburzi
Aned di Roma
ore 12.00
Dibattito