I territori della Repubblica: convegno sulle geografie del voto referendario (1946) e le culture politiche negli spazi dell'Italia democratica

21/22 maggio 2019 - Facoltà di Scienze politiche - Sala delle lauree

MARTEDÌ 21 MAGGIO 2019

 

Ore 9.15 - Saluti

Dino Mastrocola

Rettore Università di Teramo

 

Paolo Savarese

Preside Facoltà di Scienze Politiche

 

Gianguido D’Alberto

Sindaco di Teramo

 

Piero Fioretti

Assessore Ricerca e Università - Regione Abruzzo

 

Ore 9.30 - PRIMA SESSIONE

Monarchia o Repubblica? Il Referendum nella costruzione

della democrazia italiana: rotture e continuità, paure e speranze

 

Modera

Pasquale Iuso

Università di Teramo

 

Del referendum ovvero sul “plebiscito” popolare nella legittimazione democratica della Repubblica

Maurizio Ridolfi

Università della Tuscia

 

Due “Costituzioni provvisorie” verso la Costituente: una storia costituzionale della transizione

Francesco Bonini

Rettore Lumsa

 

Ore 10.45 - Coffee break

 

Storie della Repubblica e nascita della democrazia italiana: i percorsi storiografici

Salvo Adorno

Università di Catania

 

Il referendum istituzionale nel primo sondaggio pre-elettorale Italiano

Sandro Rinauro

Università di Milano

 

Ore 13.30 - Pausa Pranzo

 

Ore 15.30 - SECONDA SESSIONE

L’impatto del Referendum nelle geografie territoriali ed elettorali del Paese. Prima parte - L’Italia centro settentrionale

 

Modera

Paolo Gheda

Università della Valle d’Aosta

 

Il voto politico nelle città capoluogo di regione

Luca Tentoni

Società Italiana di Studi Elettorali

 

Culture politiche e territori nella costruzione della Repubblica: i casi del Veneto e della Toscana

Marco Almagisti

Università di Padova

 

Il voto nelle valli della Resistenza: tra Monarchia e Repubblica nelle Alpi occidentali

Alessandro Celi

Università della Valle d’Aosta

 

Ore 17.30 - Coffe break

 

Il sostegno alla Monarchia in Veneto e Friuli Venezia Giulia: i casi di Padova e Trieste

Nicola Tonietto

Università di Trieste - Università di Udine

 

Referendum istituzionale e comportamenti elettorali nelle province lombarde

Elisabetta Colombo

Università di Pavia

 

La Repubblica nell’Emilia Rossa: le culture politiche locali alla prova del 2 giugno

Mirko Carrattieri

Istituto Storico della Resistenza di Reggio Emilia

 

MERCOLEDÌ 22 MAGGIO 2019

 

Ore 9.30 - SECONDA SESSIONE

L’impatto del Referendum nelle geografie territoriali ed elettorali del Paese. Seconda parte - L’Italia centro meridionale

 

Modera

Andrea Ungari

Università Guglielmo Marconi

 

Il caso di Napoli

Annamaria Amato

Università di Napoli Federico II

 

Il voto nelle regioni adriatiche: i casi di Abruzzo e Molise

Tito Forcellese

Università di Teramo

 

Tra città e provincia, all’ombra della capitale: l’avvento della Repubblica a Viterbo e nella Tuscia

Agnese Bertolotti

Università della Tuscia

 

“Tutte le bandiere, tutti i colori si fondano nel tricolore”. La Calabria del '46 tra referendum ed elezioni locali

Tiziana Noce

Università della Calabria

 

Ore 10.45 - Coffee break

 

La Basilicata fra Monarchia e Repubblica

Gaetano Morese

Università della Basilicata

 

Il referendum istituzionale in Sardegna

Salvatore Mura

Università di Sassari

 

Il triplice voto siciliano del 1946 tra persistenze e discontinuità

Giovanni Schininà

Università di Catania

 

Ore 13.30 - Pausa Pranzo

 

Ore 14.30 - TERZA SESSIONE

Ipotesi di lavoro sulla creazione di una carta geografica digitale del voto referendario attraverso l’uso del GIS (Geographic Information System)

 

Modera

Bernardo Cardinale

Università di Teramo

 

Il referendum istituzionale del 1946 nell’Atlante elettorale dell’Italia repubblicana

Pierluigi Totaro

Università di Napoli Federico II

 

Rappresentare gli spazi istituzionali. Cartografie GIS e dinamiche geostoriche: una prima sonda sui collegi elettorali

Floriana Galluccio

Università di Napoli “L’Orientale”

 

Bologna e la Romagna il 2 giugno 1946. Per una cartografia della Repubblica

Matteo Proto

Università di Bologna

 

La toponomastica e la memoria del 2 giugno

Marcello Ravveduto

Università di Salerno

 

Conclusioni

Maurizio Ridolfi

Università della Tuscia

 

--

Coordinamento scientifico: prof. Tito Forcellese - prof. Bernardo Cardinale

Segreteria organizzativa: Mirella Scalone - dscalone@unite.it

 
 
Ultimo aggiornamento: 22-05-2019