|
Anno 2008. Esami di stato di abilitazione all'esercizio delle professioni di dottore commercialista e di esperto contabileIl decreto legislativo n. 139 del 28 giugno 2005 ha stabilito la soppressione, a far data dal 1° gennaio 2008, degli attuali Ordini dei Dottori Commercialisti e degli attuali Collegi dei Ragionieri e Periti Commerciali, istituendo nel contempo l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. E' stato quindi istituito l'Albo unico dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. Il nuovo Albo sarà articolato in due sezioni:
Sezione A: 1^ Sessione: 26 giugno 2008 (I candidati devono presentare la domanda di ammissione entro il 30 maggio 2008). 2^ Sessione: 27 novembre 2008 (I candidati devono presentare la domanda di ammissione entro il 31 ottobre 2008). Sezione B: 1^ Sessione: 3 luglio 2008 (I candidati devono presentare la domanda di ammissione entro il 30 maggio 2008). 2^ Sessione: 4 dicembre 2008 (I candidati devono presentare la domanda di ammissione entro il 31 ottobre 2008). Non è consentito sostenere, nella stessa sessione, esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio di più di una delle professioni. Sezione A: Commercialisti
(Normativa di riferimento: DM del 24/10/96 n. 654 , Decreto Legislativo n. 139/2005)REQUISITI PER L'AMMISSIONE ALLA SEZIONE A:
Possono partecipare all'esame di Stato anche i laureati che non hanno completato il tirocinio entro la data di scadenza per la presentazione della domanda, purché lo completino entro la data di inizio degli esami. I candidati dovranno consegnare entro la data dell'esame un'autocertificazione relativa al compimento del tirocinio. Per coloro che, alla data del 31 dicembre 2007, risultino avere già validamente svolto il periodo di tirocinio previsto dai previgenti ordinamenti dei dottori commercialisti e dei ragionieri e periti commerciali, si applicano le disposizioni di cui all'art. 71, comma 4, del decreto legislativo 139/2005, ovvero: sono ammessi a sostenere l'esame di Stato per l'abilitazione professionale per l'accesso alla sezione A dell'albo, purché siano in possesso di:
La prima prova scritta verte sui seguenti argomenti:
La prova a contenuto pratico è costituita da un'esercitazione sulle materie previste per la prima prova scritta ovvero dalla redazione di atti relativi al contenzioso tributario. La prova orale sarà diretta all'accertamento delle conoscenze del candidato, oltre che nelle materie oggetto delle prove scritte, anche nelle seguenti materie:
Sezione B: Esperti contabili(Normativa di riferimento: Legge 12/02/92 n. 183 e DM. 8/10/96 n.622 ; Decreto Legislativo 139/2005)
REQUISITI PER L'AMMISSIONE
ALLA
SEZIONE B:
Per coloro che alla data del 31 dicembre 2007, risultino avere già validamente svolto il periodo di tirocinio previsto dai previgenti ordinamenti dei dottori commercialisti e dei ragionieri e periti commerciali, si applicano le disposizioni di cui all'art. 71, comma 5, del decreto legislativo 139/2005, ovvero: sono ammessi a sostenere l'esame di Stato per l'abilitazione professionale per l'accesso alla sezione B dell'albo, purché siano in possesso di:
Svolgimento delle prove e programma Gli esami di abilitazione all'esercizio della professione di Esperto Contabile consistono in tre prove scritte, di cui una a contenuto pratico, dirette all'accertamento delle conoscenze teoriche del candidato e della sua capacità di applicarle praticamente nelle materie indicate dalla direttiva 84/253/CEE del 10 aprile 1984 del Consiglio e dall'art.4 del D. Lgs. 27 gennaio 1992, n. 88 e in una prova orale. La prima prova scritta verte sui seguenti argomenti:
La prova a contenuto pratico è costituita da un'esercitazione sulle materie previste per la prima prova scritta. La prova orale avrà ad oggetto le materie previste per le prove scritte e questioni teorico-pratiche relative alle attività svolte durante il tirocinio professionale, nonché aspetti di legislazione e deontologia professionale. Sono esentati dalla prima prova scritta coloro i quali hanno conseguito un titolo di studio all'esito di uno dei corsi di laurea realizzati sulla base delle convenzioni di cui all'art. 43 del D.Lgs. 28 giugno 2005, n. 139.
Ultimo aggiornamento: 19-03-2010
|
Università degli Studi di Teramo Campus "Aurelio Saliceti" via R. Balzarini 1 64100 Teramo tel. 0861.2661 P.I. 00898930672 - C.F. 92012890676
|
|