(Normativa di riferimento: Legge 12/02/92 n. 183 e DM. 8/10/96 n.622 ; Decreto Legislativo 139/2005)
REQUISITI PER L'AMMISSIONE
ALLA
SEZIONE B:
- possesso di diploma di laurea nella classe 17
(scienze dell'economia e della gestione aziendale)
oppure
- possesso di diploma di laurea nella classe 28
(scienze economiche)
- E' inoltre necessario avere svolto un periodo di
tirocinio presso lo studio di un Ragioniere perito commerciale/Esperto
Contabile.
Possono partecipare all'esame di Stato anche
i laureati che non hanno completato il tirocinio entro la data di scadenza per
la presentazione della domanda, purché lo completino entro la data di inizio
degli esami. I candidati dovranno consegnare entro la data dell'esame
un'autocertificazione relativa al compimento del tirocinio. Per
coloro che alla data del 31 dicembre 2007, risultino avere già validamente
svolto il periodo di tirocinio previsto dai previgenti ordinamenti dei dottori
commercialisti e dei ragionieri e periti commerciali, si applicano le
disposizioni di cui all'art. 71, comma 5, del decreto legislativo 139/2005,
ovvero:
sono ammessi a sostenere l'esame di Stato per l'abilitazione professionale per
l'accesso alla sezione B dell'albo, purché siano in possesso di:
- diploma di laurea nella classe 17
- diploma di laurea nella classe 28
- diploma universitario triennale, conseguito
secondo l'ordinamento previgente ai decreti emanati in attuazione
dell'art. 17, comma 95, della legge 15 maggio 1997, n.127.
Tutte le informazioni relative al tirocinio
si richiedono all'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
della provincia di residenza del laureato interessato. Svolgimento
delle prove e programma
Gli
esami di abilitazione all'esercizio della professione di Esperto Contabile
consistono in
tre prove scritte, di cui una a contenuto pratico,
dirette all'accertamento delle conoscenze teoriche del candidato e della sua
capacità di applicarle praticamente nelle materie indicate dalla direttiva
84/253/CEE del 10 aprile 1984 del Consiglio e dall'art.4 del D. Lgs. 27 gennaio
1992, n. 88 e in
una prova orale.
La
prima
prova scritta verte sui seguenti argomenti:
- Contabilità generale
- Contabilità analitica e di gestione
- Disciplina dei bilanci di esercizio e consolidati
- Controllo della contabilità e dei bilanci
La
seconda
prova scritta verte sui seguenti argomenti:
- Diritto civile
- Diritto commerciale
- Diritto fallimentare
- Diritto tributario
- Diritto del lavoro e della previdenza sociale
- Sistemi di informazione ed informatica
- Economia politica ed aziendale
- Principi fondamentali di gestione finanziaria,
matematica e statistica
Per lo svolgimento delle prove scritte sono
assegnate ai candidati cinque ore.
La
prova a contenuto pratico
è costituita da un'esercitazione sulle materie previste per la prima prova
scritta.
La
prova orale avrà ad
oggetto le materie previste per le prove scritte e questioni teorico-pratiche
relative alle attività svolte durante il tirocinio professionale, nonché
aspetti di legislazione e deontologia professionale.
Sono esentati dalla prima prova scritta
coloro i quali hanno conseguito un titolo di studio all'esito di uno dei corsi
di laurea realizzati sulla base delle convenzioni di cui all'art. 43 del D.Lgs.
28 giugno 2005, n. 139.