N. 003

DOMANI LA CONSEGNA DEI CAMICI ALLE MATRICOLE DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA E UN CONVEGNO SULLA RABBIA

Teramo, 26 maggio 2010 - La tradizionale consegna dei camici per le matricole dei Corsi di laurea in Medicina Veterinaria, in Tutela e benessere animale e in Biotecnologie, si terrà domani giovedì 27 maggio, nella Sala delle lauree della Facoltà di Medicina Veterinaria, in piazza Aldo Moro.
Per l'occasione si terrà un convegno - rivolto a tutti gli studenti della Facoltà - dal titolo L'incubo incombente: il ritorno della rabbia .
I lavori del convegno inizieranno alle ore 9.30, con l'intervento del preside della Facoltà di Medicina Veterinaria Fulvio Marsilio, che terrà una relazione dal titolo La rabbia e gli animali. Seguirà la relazione di Paolo Fazii, dell'Unità di Microbiologia clinica dell'Ospedale Spirito Santo di Pescara, su La rabbia e l'uomo.
Alle ore 11.30, Lamberto Lambertini, Augusto Carluccio e Mauro Maccarrone - presidenti, rispettivamente dei Corsi di laurea in Medicina Veterinaria, in Tutela e benessere animale e in Biotecnologie - presenteranno il corpo docente, i servizi e le strutture dei corsi.
Seguiranno le testimonianze degli studenti e di quelli che hanno partecipato al programma di studio Socrates/Erasmus.
La tradizionale cerimonia di consegna del camice alle matricole dei tre Corsi di laurea concluderà l'iniziativa.
«La decisione di organizzare un evento informativo sulla rabbia - ha spiegato Fulvio Marsilio, preside della Facoltà di Medicina Veterinaria - deriva dalla delicata situazione epidemiologica che attualmente si riscontra nel nord-est d'Italia. La comparsa di questa patologia non solo nelle aree di confine, dove saltuariamente era presente, ma anche in zone dove la rabbia non veniva descritta da decenni, ha posto al centro dell'attenzione l'importanza non solo della conoscenza della malattia ma anche dell'indispensabile lavoro interdisciplinare tra medici e veterinari. Più che mai il motto "Humans + animals = One health" (Umani + Animali = Salute unica) viene inconfutabilmente dimostrato mettendo in rilievo la corretta strada che l'Europa ha da tempo intrapreso».
«L'organizzazione dell'evento in concomitanza con la "Giornata d'accoglienza della Matricola" - ha concluso il preside - vuole sottolineare il decisivo intervento che le nuove generazioni dovranno apportare non solo nel campo della formazione e della ricerca sulle zoonosi, ma anche della interdisciplinarietà degli interventi di profilassi da intraprendere».
REDAZIONE UFFICIO STAMPA

Ultimo aggiornamento: 26-05-2010