N. 001

TANTI GLI ENTI AL CONVEGNO SUL POTENZIAMENTO DEI PORTI

Teramo, 15 aprile 2008 - Le strategie di sviluppo per l'economia del mare saranno al centro di un convegno di studi che si terrà giovedì 17 aprile, alle ore 17.00, a Giulianova, presso la sede di Palazzo Gualandi. Il convegno, dal titolo "Enti, finanza e credito a servizio dell'economia del mare", è stato organizzato dal Dottorato di ricerca in "Analisi delle politiche di sviluppo e promozione del territorio" edall'Ente Porto di Giulianova.
Nel corso dei lavori saranno esaminate le implicazioni economiche delle attività istituzionali, finanziare e creditizie, a favore del rafforzamento e dell'integrazione dei porti, del turismo e delle azioni per la tutela del mare.
Dopo i saluti del rettore Mauro Mattioli, i lavori proseguiranno con gli interventi di Pierangelo Guidobaldi, presidente dell'Ente Porto di Giulianova, Claudio Ruffini, sindaco di Giulianova, Bernardo Cardinale, coordinatore del Dottorato di ricerca, Francesco Bonini, direttore del Dipartimento di Storia e critica della politica, Salvatore Florimbi, della Camera di Commercio di Teramo, Lino Nisii, presidente della Cassa di risparmio della provincia di Teramo, Luciano D'Alfonso, sindaco di Pescara, e Piergiorgio Landini, direttore del Dipartimento di Economia e storia del territorio dell'Università "G. D'Annunzio" di Chieti-Pescara. Le conclusioni saranno affidate a Marco Verticelli, assessore regionale alle risorse agricole e forestali. Coordinerà il dibattito Mauro Di Pietro, direttore editoriale di Abruzzo Impresa.
«Il convegno - ha spiegato Bernardo Cardinale - esaminerà anche le linee guida delle politiche per il rafforzamento della portualità, che è parte integrante della logistica e della capacità di raggiungere i mercati, in un'ottica di globalizzazione finalizzata a inserire attivamente la rete portuale nei processi di sviluppo, superando le carenze di infrastrutture portuali e retroportuali, che rappresentano il punto debole del nostro sistema».
«Inoltre - ha proseguito Cardinale - saranno prospettate possibili strategie per potenziare lo sviluppo dei traffici marittimi, stradali e ferroviari, sostenuti da forme di finanziamento pubblico-privato di tipo project financing».
Al termine dei lavori saranno consegnati i premi di laurea attributi dall'Ente Porto di Giulianova alle migliori tesi in Geografia politica economica del turismo .
REDAZIONE UFFICIO STAMPA
Ultimo aggiornamento: 15-04-2008