N.001

TRE PRESIDENTI EMERITI DELLA CORTE COSTITUZIONALE PER I SESSANT'ANNI DELLA COSTITUZIONE

Teramo, 4 novembre 2008 - I sessant'anni di Costituzione della Repubblica italiana saranno ricordati all'Università degli Studi di Teramo con due giornate celebrative, giovedì 6 e venerdì 7 novembre, organizzate dall'Ateneo, in collaborazione con la Prefettura di Teramo, con il coordinamento scientifico di Francesco Bertolini e Francesco Rimoli, della Facoltà di Giurisprudenza.
Giovedì 6, alle ore 10.00, nell'Aula Magna del Campus universitario di Coste Sant'Agostino sarà presentato il volume I giovani al tempo del 2008. A 60 anni dalla Costituzione, a 40 anni dal '68 , edito dalla Banca di Teramo.
Dopo i saluti del rettore dell'Università degli Studi di Teramo, Mauro Mattioli, interverranno Antonio Tancredi, presidente della Banca di Teramo, Francesco Camerino, prefetto di Teramo, e Rita Tranquilli Leali, preside della Facoltà di Giurisprudenza.
La giornata di venerdì 7 sarà dedicata al Convegno Sessant'anni di Costituzione. I problemi dell'integrazione nell'esperienza repubblicana , che si terrà, a partire dalle ore 10.00, nella Sala delle lauree della Facoltà di Giurisprudenza.
Nel corso dell'incontro di studio sarà analizzata la capacità della Costituzione repubblicana di presiedere ai processi di integrazione sociale, economia e politica che hanno caratterizzato la vita della Repubblica, ma la Carta Costituzionale sarà approfondita anche come fattore di continuità e stabilità nelle grandi trasformazioni del sessantennio repubblicano.
Dopo i saluti del rettore, Mauro Mattioli, del prefetto di Teramo Francesco Camerino, e del preside della Facoltà di Giurisprudenza Rita Tranquilli Leali, la prima sessione dei lavori sarà presieduta da Cesare Mirabelli, presidente emerito della Corte Costituzionale, e sarà dedicata al tema La Costituzione e i processi di integrazione sociale. Interverranno Francesco Cerrone, dell'Università di Perugia, e Cesare Pinelli, dell'Università "La Sapienza" di Roma.
La seconda sessione, dal titolo La Costituzione e i processi di integrazione economica, sarà presieduta da Antonio Baldassarre, presidente emerito della Corte Costituzionale. Interverranno Luisa Cassetti, dell'Università di Perugia; Roberto Nania, dell'Università "La Sapienza" di Roma; Salvatore Bellomia, dell'Università di Roma "Tor Vergata".
La giornata si concluderà con una sessione pomeridiana, con inizio alle ore 15.00, che sarà dedicata al tema La Costituzione e i processi di integrazione politica. Sotto la presidenza di Piero Alberto Capotosti, presidente emerito della Corte Costituzionale, interverranno Paolo Ridola, Giuseppe Ugo Rescigno e Angelo Antonio Cervati, dell'Università "La Sapienza" di Roma.
REDAZIONE UFFICIO STAMPA

Ultimo aggiornamento: 04-11-2008