N.002

UNIVERSITÀ, ISTITUZIONI E IMPRESE A SUPPORTO DELL’OCCUPAZIONE GIOVANILE (1)

Teramo, 13 aprile 2011 – L’Università di Teramo, a fronte delle trasformazioni sociali e della crisi economica in atto – che oltre a condizionare il rapporto domanda-offerta di lavoro ha generato nuovi meccanismi di globalizzazione nella ricerca del capitale umano da parte delle realtà produttive – ha avviato una riqualificazione finalizzata dei servizi di placement (per l’ingresso nel mondo del lavoro) per i propri studenti.

In quest’ottica, per intensificare i rapporti istituzionali e per contribuire a sviluppare servizi e politiche del lavoro attive e innovative, l’Università di Teramo, in collaborazione con Italia Lavoro, ha organizzato una tavola rotonda – che si terrà domani giovedì 14 aprile, a partire dalle ore 9.30, presso la Sala delle lauree della Facoltà di Giurisprudenza – dal titolo Istituzioni Università Imprese Lavoro. Insieme a supporto dei giovani che si affacciano al mondo del lavoro .

Obiettivo della tavola rotonda è quello di discutere – con i rappresentanti delle imprese e della Pubblica Amministrazione – quali sono oggi, per la fascia dell’alta formazione, i bisogni insoddisfatti, le aspettative e le possibilità reali di inserimento lavorativo.

Ai lavori parteciperanno: Rita Tranquilli Leali, rettore dell’Università di Teramo; Paolo Gatti, assessore regionale alle Politiche dell’Istruzione, della formazione e del lavoro; Mario Nuzzo, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio della provincia di Teramo; Michele Pisante, pro-rettore alla Ricerca dell’Ateneo; Marco Marazza, dell’Università di Teramo; Lisa Rustico, del Centro studi internazionali e comparati “Marco Biagi”; Germano De Sanctis, direttore delle Politiche dell’istruzione, della formazione e del lavoro della Regione Abruzzo; Giovanni Chiabrera, responsabile nazionale del Progetto FIxO Italia lavoro; Paolo Sacchetta, delegato al Placement dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara; Enzo Chiricozzi, delegato al Placement dell’Università di L’Aquila; Claudio Bonasia, dell’Associazione italiana per la direzione del personale per Abruzzo e Molise; Marcello De Carolis, revisore del Consiglio nazionale dell’Ordine dei Consulenti del lavoro; Agostino Di Maio, direttore generale di Assolavoro; Giorgio De Marzi, consigliere incaricato di Confindustria Abruzzo per la R&I; Giuseppe Di Donato, dirigente di Unioncamere Abruzzo; Paolo Falini, responsabile della Direzione Risorse umane del gruppo bancario Tercas; Giampiero Ledda, presidente di Confcooperative Abruzzo; Giulio Pedicone, presidente della Federazione regionale piccole e medie imprese in Abruzzo.(SEGUE)

REDAZIONE UFFICIO STAMPA


Ultimo aggiornamento: 13-04-2011