N.001

URGENTE DEFINIRE LE PROFESSIONI DEL TURISMO

Teramo, 13 aprile 2007 - Le nuove professioni del turismo e l'esigenza di stabilire profili professionali certi per gli operatori del settore, sono stati gli argomenti e al centro di una tavola rotonda organizzata dall'Università degli Studi di Teramo, che si è tenuta questa mattina nell'ambito di "Ecotur" , la Borsa del Turismo Natura, che ha aperto i battenti oggi al Palacongressi d'Abruzzo di Montesilvano .
All'incontro - coordinato da Pasquale Iuso , presidente del Corso di laurea in Scienze del turismo culturale - hanno partecipato il vicepresidente della Regione Abruzzo Enrico Paolini , il vicepresidente dell'APTR Enzo Giammarino , l'assessore al turismo della Provincia di Teramo Orazio Di Marcello , Roberto Testa di Italia Lavoro, Bernardo Cardinale , Adolfo Braga e Quirino Morelli , dell'Università degli Studi di Teramo.
«L'Università degli Studi di Teramo - ha spiegato Roberto Testa durante i lavori - è capofila di un progetto che coinvolge gli atenei di Ancona, Macerata, Urbino e del Molise, per la definizione delle figure professionali in uscita dai Corsi di laurea dedicati al turismo, non essendoci attualmente in Italia una codificazione del laureato in Scienze del turismo o in Progettazione e gestione dei sistemi turistici».
«Il progetto - ha aggiunto Pasquale Iuso - che presenteremo al Ministero del Lavoro, è coordinato da Italia Lavoro, l'agenzia che armonizza l'incontro tra domanda e offerta di lavoro, che già collabora con l'Ateneo di Teramo per la Borsa nazionale del lavoro e per il progetto Fixo, un programma sostenuto dal Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale, per la formazione e l'innovazione per l'occupazione».
Nel corso della tavola rotonda è stato preso in considerazione anche il recente Decreto Bersani sulla liberalizzazione delle professioni, che ha attribuito ai laureati in Scienze turistiche la possibilità di svolgere il ruolo professionale di accompagnatore turistico.
«Un profilo professionale assolutamente limitativo - ha precisato Iuso - al quale vanno aggiunti quelli di progettista di itinerari turistici, consulente di agenzia turistica, organizzatore turistico, coordinatore turistico tra pubblico e privato, progettista del turismo specializzato, progettista di eventi e iniziative, programmatore turistico del territorio. Si tratta di indicazioni contenute nell'ultimo rapporto Cnel (Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro) sul turismo (gennaio 2007) presentato a Salerno, in occasione degli incontri "Fare Turismo"».
Enrico Paolini , che è arrivato al convegno accompagnato dal direttore generale dell'Enit Eugenio Magnani , ha tra l'altro annunciato che la Regione Abruzzo attiverà una stretta collaborazione scientifica con i Corsi di laurea sul turismo istituiti dall'Università degli Studi di Teramo nella sede di Giulianova.
REDAZIONE UFFICIO STAMPA
Ultimo aggiornamento: 05-02-2008