Leggi le risposte alle domande più frequenti su questo Servizio: troverai sintetizzate tutte le informazioni necessarie per iniziare subito a usare la tua Biblioteca.
Tutti possono accedere alla Biblioteca e consultare il materiale presente, i cataloghi e le banche dati disponibili. Le opere disponibili in sala lettura possono essere prelevate autonomamente, se collocate in deposito occorre rivolgersi al personale addetto alla distribuzione.
Gli edifici di tutto il plesso sono coperti da rete wireless, tutti gli utenti interni in possesso delle credenziali dell'Ateneo possono connettersi gratuitamente attraverso la rete wi-fi.
Informazioni sulla configurazione del servizio sono disponibili alla pagina http://www.unite.it/UniTE/Engine/RAServePG.php/P/47591UTE0309
Il personale di Biblioteca garantisceun servizio di orientamento e informazione bibliografica per gli utenti che fornisce:
Occorre fare una ricerca direttamente nel Catalogo d'Ateneo (OPAC), cui puoi accedere utilizzando
Il Catalogo d'Ateneo (OPAC) fornisce le informazioni relative alle opere possedute dal Sistema Bibliotecario e dalle altre Biblioteche del Polo SBN Teramo-Pescara:
Se la data di pubblicazione del volume è anteriore al 1994 consulta anche gli schedari cartacei.
Se nell'Opac o nei cataloghi cartacei della Biblioteca non riesci a trovare il libro che stai cercando puoi estendere la ricerca ad altri cataloghi, più generali.
E' consigliabile consultare il Catalogo nazionale SBN, ovvero il catalogo di tutte le biblioteche aderenti al Servizio Bibliotecario Nazionale, da cui passare ai cataloghi delle singole biblioteche, per visualizzare l'effettiva disponibilità del materiale.
L’accesso è possibile direttamente dalla sezione Cataloghi online della pagina Biblioteche sul sito di Ateneo, dove trovi i collegamenti ad ulteriori cataloghi.
Tramite il servizio di prestito interbibliotecario e document delivery la Biblioteca è in grado di procurare ai propri utenti interni libri e copie di articoli posseduti da altre Biblioteche. Le richieste di libri possono essere consegnate direttamente al punto di accoglienza o inviate via e-mail; per il document delivery sono inoltrate tramite il servizio NILDE (Network Inter-Library Document Exchange).
Nelle sezioni Risorse elettroniche ed Archivi aperti della pagina Biblioteche sul sito di Ateneo sono disponibili banche dati, periodici elettronici in aggiunta ai titoli disponibili in formato cartaceo e risorse ad accesso libero. Per maggiori informazioni rivolgiti al personale.
Tranne gli archivi aperti disponibili per tutti, le condizioni contrattuali delle risorse elettroniche prevedono l'accesso via IP address o tramite username e password dalle postazioni fisse della Biblioteca.
La Biblioteca mette a disposizione degli utenti postazioni informatiche che consentono la navigazione libera su internet, puoi salvare su penna USB i risultati della ricerca nel rispetto delle norme sul diritto d'autore.
In Biblioteca è generalmente disponibile una copia dei libri in programma d'esame che non viene prestata a domicilio ma può essere consultata in sede e restituita entro l'orario di chiusura. Per garantire la massima circolazione le eventuali copie ulteriori sono ammesse al prestito solo per 7 giorni.
La Biblioteca Polo Umanistico, nel rispetto della vigente legislazione sul diritto d'autore, provvede a digitalizzare il materiale didattico in suo possesso adottato dai docenti nell'ambito dei rispettivi insegnamenti. Per maggiori informazioni sul servizio e le modalità di richiesta vai alla pagina.
Nelle Biblioteche del Polo Scientifico il materiale didattico disponibile è reperibile in sede.
Puoi trovare ulteriori risorse sulla piattaforma di e-learning dell'Ateneo nella sezione dedicata al Patto con lo studente http://patto.unite.it/
Puoi scansionare i documenti cartacei di tuo interesse nel rispetto delle vigenti disposizioni di legge e compatibilmente con la tipologia e le condizioni del materiale. Per maggiori informazioni rivolgiti al personale.
In Biblioteca e in altri locali dell’Ateneo sono disponibili macchine per il servizio di copia, scansione e stampa, anche da dispositivi portatili e mobile, nel rispetto delle vigenti disposizioni di legge sul diritto d’autore. Per maggiori informazioni vai alla pagina PrintMe
Se sei uno studente iscritto ad una delle Università abruzzesi è necessario presentare il libretto universitario o documentazione comprovante l’iscrizione eun documento d'identità in corso di validità,
Per maggiori informazioni rivolgiti al personale o consulta il Regolamento dei servizi.
Puoi effettuare la preiscrizione anche da remoto accedendo all'area utente del portale BIA-Biblioteche in Abruzzo, da convalidare presso lo sportello della Biblioteca di interesse.
Sono escluse dal prestito e riservate alla sola consultazione in Biblioteca le seguenti tipologie di documenti: dizionari, enciclopedie e altre opere di consultazione generale, libri di testo in unica copia, periodici, opere stampate anteriormente al 1935 o comunque in cattivo stato di conservazione, tesi di laurea e dottorato.
Puoi tenere 3 volumi ammessi al prestito a domicilio fino a 30 giorni, salvo proroga.
Per gli studenti iscritti agli altri Atenei abruzzesi valgono le medesime condizioni di servizio.
Il ritardo nella riconsegna di un volume superiore a 10 giorni comporta la sospensione dal servizio, quindi ti raccomandiamo di prestare la massima attenzione alle scadenze dei prestiti. Per maggiori informazioni rivolgiti al personale o consulta il Regolamento dei servizi.
La prenotazione può essere effettuata accedendo all'area utente del portale BIA-Biblioteche in Abruzzo. Il sistema registra la prenotazione ed invia una comunicazione via posta elettronica non appena il documento risulta disponibile; da questo momento hai 7 giorni di tempo per il ritiro.
La proroga (rinnovo) del prestito può essere richiesta nei 5 giorni prima della scadenza, ma sempre entro il termine. Come:
Scrivi o telefona alla tua Biblioteca di riferimento:
oppure chiedi informazioni direttamente al personale. Inoltre nella pagina Biblioteche del sito di Ateneo e sul portale BIA-Biblioteche in Abruzzo troverai utili indicazioni relative a sedi, orari, servizi, recapiti e news.