Informazioni più dettagliate sono disponibili sui siti delle singole risorse
Descrizione: manuale di genetica a cura di Sidney Brenner e Jeffrey H. Miller. È possibile visualizzare e salvare il risultato della ricerca
Data di pubblicazione: 2013
Accesso: accesso libero via IP address dalle postazioni fisse e wi-fi collegate alla rete di Ateneo
Descrizione: consente di effettuare ricerche giurisprudenziali, dottrinali e legislative e di accedere al full-text di riviste e codici dell'editore Giuffrè. È possibile visualizzare e salvare il risultato della ricerca
Copertura: non definibile
Accesso: accesso da postazioni fisse e wi-fi collegate alla rete di Ateneo con username e password; accesso da remoto con credenziali dedicate su richiesta (per le informazioni operative inviare richiesta a bibliotecapoloumanistico@unite.it)
Descrizione: censisce circa 1300 risorse Internet relative all'informazione prodotta, raccolta e conservata dalle istituzioni pubbliche italiane
Copertura: non definibile
Accesso: accesso libero
Descrizione: traccia la storia della stampa in Europa dalle origini alla fine del diciassettesimo secolo, offrendo immagini facsimile ad alta risoluzione di fonti stampate rare. Sono accessibili le collezioni 2, 3 e 4 relative ai volumi conservati presso la Biblioteca Nazionale di Firenze
Copertura: 1485-1700
Accesso: accesso libero
Descrizione: versione su supporto elettronico del "Dizionario di Banca, Borsa e Finanza". E' in corso un processo di aggiornamento e trasformazione in " Enciclopedia online di Banca, Borsa e Finanza: Bankpedia"
Copertura: non definibile
Accesso: accesso libero
Descrizione: accesso alle riviste in abbonamento (Core Collection) e ai titoli disponibili sulla piattaforma Science Direct (Freedom Collection) nelle aree disciplinari bioscienze, medicina, chimica, matematica, fisica, ingegneria, informatica, economia, scienze sociali.
E' possibile visualizzare e salvare il risultato della ricerca
Copertura: differenziata a seconda delle riviste
Accesso: accesso libero via IP address dalle postazioni fisse e wi-fi collegate alla rete di Ateneo; accesso da remoto via Shibboleth con utenze istituzionali e stesse credenziali usate per i servizi online di Ateneo (Selezionare “Sign-in” in alto a destra -> Selezionare “Accedi tramite Università degli studi di Teramo” -> Inserire le credenziali utilizzate per i servizi di Ateneo nell’Area Riservata -> Selezionare “accetta” nell’Area HelpDesk Logo -> Per uscire selezionare “Sign-out” nel menù in alto a destra con il proprio nome)
Descrizione: enciclopedia di medicina forense e legale a cura di Jason Payne Barnes. È possibile visualizzare e salvare il risultato della ricerca
Data di pubblicazione: 2005
Accesso: accesso libero via IP address dalle postazioni fisse e wi-fi collegate alla rete di Ateneo
Descrizione: enciclopedia di scienze forensi a cura di Jay A. Siegel and Pekka J. Saukko. È possibile visualizzare e salvare il risultato della ricerca
Data di pubblicazione: 2013
Accesso: accesso libero via IP address dalle postazioni fisse e wi-fi collegate alla rete di Ateneo
Descrizione: enciclopedia di metodologia delle scienze sociali a cura di Kimberly Kempf-Leonard. È possibile visualizzare e salvare il risultato della ricerca
Data di pubblicazione: 2005
Accesso: accesso libero via IP address dalle postazioni fisse e wi-fi collegate alla rete di Ateneo
Descrizione: enciclopedia di studi sugli aspetti sociali, culturali, psicologici, storici, politici ed economici di violenza, pace e guerra, a cura di Lester Kurtz. È possibile visualizzare e salvare il risultato della ricerca
Data di pubblicazione: 2008
Accesso: accesso libero via IP address dalle postazioni fisse e wi-fi collegate alla rete di Ateneo
Descrizione: consente l'accesso dalla piattaforma Torrossa (Casalini Libri) alle riviste Franco Angeli per le aree disciplinari economia, sociologia, scienze territorio, politica, diritto, storia, filosofia. È possibile visualizzare e salvare il risultato della ricerca
Copertura: in media 9 annate arretrate rispetto al fascicolo corrente
Accesso: accesso libero via IP address dalle postazioni fisse e wi-fi collegate alla rete di Ateneo; accesso da remoto via Shibboleth con utenze istituzionali e stesse credenziali usate per i servizi online di Ateneo (Login -> Accesso federato -> Inserire “Teramo” nel campo Nome dell’Organizzazione -> Selezionare “Università degli studi di Teramo” -> Inserire le credenziali utilizzate per i servizi di Ateneo -> Selezionare “accetta” nell’Area HelpDesk Logo -> Per uscire selezionare “logout” in alto a destra)
Descrizione: raccoglie periodici di diritto e altri documenti di interesse per le scienze giuridiche: processi mondiali dagli inizi del secolo XVIII, classici legali dal XVI al XX secolo, trattati, statuti. È possibile visualizzare e salvare il risultato della ricerca.
Copertura: differenziata a seconda degli archivi
Accesso: accesso libero via IP address dalle postazioni fisse e wi-fi collegate alla rete di Ateneo; accesso da remoto via Shibboleth con utenze istituzionali e stesse credenziali usate per i servizi online di Ateneo (Off Campus Remote Access-> Selezionare “University of Teramo” -> Inserire le credenziali utilizzate per i servizi di Ateneo nell’Area Riservata -> Selezionare “accetta” nell’Area HelpDesk Logo -> Per uscire selezionare “Logout” nel menù Account in alto a destra)
Descrizione: consente di effettuare ricerche giurisprudenziali, dottrinali, legislative. È possibile visualizzare e salvare il risultato della ricerca
Copertura: differenziata a seconda degli archivi
Accesso: accesso libero via IP address dalle postazioni fisse collegate alla rete di Ateneo del Polo "S. Spaventa" e "G. D'Annunzio" (5 accessi)
Descrizione: consente l’accesso all’ Archivio storico del quotidiano dal 1984, alle riviste professionali e banche dati normative.
Copertura: differenziata a seconda delle riviste e banche dati
Accesso: accesso libero via IP address dalle postazioni fisse e wi-fi collegate alla rete di Ateneo; accesso da remoto via IDEM GARR con utenze istituzionali e stesse credenziali usate per i servizi online di Ateneo
Descrizione: consente l'accesso a oltre un milione di documenti suddivisi tra: legislazione regionale, nazionale e comunitaria; giurisprudenza italiana e comunitaria; contratti collettivi; concorsi pubblici; Gazzetta Ufficiale; DoGi - Dottrina Giuridica. È possibile visualizzare e salvare il risultato della ricerca
Copertura: non definibile
Accesso: accesso libero via IP address dalle postazioni fisse e wi-fi collegate alla rete di Ateneo
Descrizione: consente l'accesso agli articoli di riviste delle collezioni Arts & Sciences I, II, III e VII (economia, storia, sociologia, scienze politiche, storia e istituzioni dell'Africa e dell'America latina, arte e architettura, lingua e letteratura, musica, cinema, teatro, folklore). È possibile visualizzare e salvare il risultato della ricerca
Copertura: dal primo numero al quinto anno antecedente l'annata corrente
Accesso: accesso libero via IP address dalle postazioni fisse e wi-fi collegate alla rete di Ateneo; accesso da remoto via Shibboleth con utenze istituzionali e stesse credenziali usate per i servizi online di Ateneo (Login Through Your Library -> Inserire “Teramo” nel campo Search for Your Institution -> Selezionare “University of Teramo” -> Inserire le credenziali utilizzate per i servizi di Ateneo nell’Area Riservata -> Selezionare “accetta” nell’Area HelpDesk Logo -> Per uscire selezionare “logout” nel menù in alto a destra con il proprio nome)
Descrizione: offre il testo vigente e coordinato dei provvedimenti italiani con la dottrina e la giurisprudenza, i quattro codici commentati, le riviste Wolters Kluwer, i volumi e trattati editi da Wolters Kluwer dal 2006. È possibile visualizzare e salvare il risultato della ricerca.
Copertura: differenziata a seconda delle banche dati
Accesso: accesso via IDEM-GARR con utenze istituzionali e stesse credenziali usate per i servizi online di Ateneo (“Accedi”->”Ho già un account”-> seleziona “IDEM GARR AAI”-> seleziona organizzazione “Università degli Studi di Teramo”)
Descrizione: consente l'accesso alle riviste degli editori Il Mulino e Carocci nelle aree disciplinari cultura e società, storia, filosofia, linguistica e critica letteraria, arti e musica, psicologia, sociologia, media e comunicazione, politica, economia, diritto.
E' possibile visualizzare e salvare il risultato della ricerca
Copertura: differenziata a seconda delle riviste
Accesso: accesso libero via IP address dalle postazioni fisse e wi-fi collegate alla rete di Ateneo; accesso da remoto via IDEM-GARR con utenze istituzionali e stesse credenziali usate per i servizi online di Ateneo (Login -> Accedi con IDEM -> Selezionare organizzazione Università degli studi di Teramo -> Inserire le credenziali utilizzate per i servizi di Ateneo -> Selezionare “accetta” nell’Area HelpDesk Logo -> per uscire selezionare “logout” nel Profilo in alto a destra)
Descrizione: banca dati citazionale che indicizza riviste ''peer reviewed'', collezioni di libri e conference papers. Tra le funzionalità citazionali più importanti Scopus consente di:
Scopus risponde sia alle esigenze di ricerca bibliografica, sia a quelle di valutazione della ricerca scientifica. È possibile visualizzare e salvare il risultato della ricerca
Copertura: 1996
Accesso: accesso libero via IP address dalle postazioni fisse e wi-fi collegate alla rete di Ateneo; accesso da remoto via Shibboleth con utenze istituzionali e stesse credenziali usate per i servizi online di Ateneo (Selezionare “Sign-in” in alto a destra -> Selezionare “Confirm your Institution” -> Inserire le credenziali utilizzate per i servizi di Ateneo nell’Area Riservata -> Selezionare “accetta” nell’Area HelpDesk Logo -> Per uscire selezionare “Sign-out” nel menù in alto a destra con il proprio nome)
Descrizione: banca dati interdisciplinare a carattere citazionale per la misurazione bibliometrica quantitativa della letteratura scientifica. Tra le funzionalità citazionali più importanti Web of Science consente di:
a) ottenere l'H-Index,un indicatore bibliometrico che misura l'impatto degli autori all'interno della comunità scientifica di riferimento, in base al numero delle pubblicazioni e al numero di citazioni ricevute.
b) effettuare l'analisi citazionale degli autori e delle relative pubblicazioni
c) utilizzare "EndNote", un sistema di selezione, archiviazione e gestione di citazioni bibliografiche che consente la creazione di bibliografie secondo i principali stili citazionali
Web of Science è paragonabile per natura e finalità alla banca dati Scopus e come questa risorsa risponde sia alle esigenze di ricerca bibliografica, sia a quelle di valutazione della ricerca scientifica.
Copertura: differenziata a seconda delle sezioni
Accesso: accesso libero via IP address dalle postazioni fisse e wi-fi collegate alla rete di Ateneo; accesso da remoto via IDEM GARR con utenze istituzionali e stesse credenziali usate per i servizi online di Ateneo