Giornata di presentazione del corso e valutazione della preparazione individuale

 

 

Prima di iniziare le lezioni del Corso gli studenti vengono valutati individualmente per la preparazione in materie ritenute fondamentali per poter seguire con adeguata conoscenza teorico-pratica gli insegnamenti del percorso magistrale. Tale valutazione avverrà attraverso un test a risposta multipla o vero/falso  che potrà essere svolto in modalità on-line (disponibile sul sito web dell’Ateneo). Tutti gli studenti devono obbligatoriamente sostenere la prova di valutazione della preparazione individuale prima di poter formalizzare l’immatricolazione.

 

 

Qualora dalla prova di valutazione risultasse una preparazione non adeguata, lo studente potrà immediatamente avvalersi di corsi di recupero (remedial course on basic knowledge) che vengono organizzati prima dell’inizio delle lezioni. Informazioni più precise sul calendario di svolgimento dei corsi di recupero sono disponibili sulla pagina web del corso di laurea, alla voce “Calendario didattico”.

Per gli studenti che si iscrivono al corso di laurea successivamente allo svolgimento dei corsi di recupero (remedial course on basic knowledge) e che presentano lacune nelle conoscenze minime richieste, il loro recupero potrà avvenire tramite lo studio individuale, supportato da un’attività di tutoraggio personalizzato da parte dei docenti del corso di laurea.

 

DISCIPLINE E PROGRAMMI PER LA PREPARAZIONE AI TEST E AL COLLOQUIO:

 

Citologia

  • Caratteri generali delle cellule eucariote.
  • Strumenti di indagine e metodi di studio per l'osservazione microscopica: i microscopi ottici ed i microscopi elettronici.
  • La strumentazione del laboratorio morfologico (microtomi, criostati, vibratomi, etc). Metodi di preparazione per l'osservazione microscopica di cellule e tessuti.
  • Analisi delle strutture cellulari mediante l'allestimento di preparati secondo tecniche: a) citologiche, b) citochimiche, c) istochimiche, d) immunoistochimiche, e) immunocitochimiche f) istoenzimatiche.
  • Rielaborazione e quantificazione dei dati mediante tecniche morfometriche.

 

Biologia molecolare

  • Principi di base delle tecniche biochimiche
  • Introduzione
  • Tecniche immunochimiche
  • Tecniche spettroscopiche
  • Tecniche elettroforetiche
  • Tecniche cromatografiche
  • Tecniche radioisotopiche
  • Principi di base delle tecniche biologico-molecolari
  • Metodi per creare molecole di DNA ricombinante
  • La reazione a catena della RNA polimerasi (PCR)
  • Isolamento di geni clonati
  • Mutagenesi in vitro
  • Trasferimento di geni in cellule di mammifero

 

Genetica medica e applicata:

  • Genoma umano: DNA nucleare e mitocondriale.
  • Mutazioni e polimorfismi.
  • Cariotipo umano e patologie cromosomiche.  
  • Trasmissione mendeliana dei caratteri ereditari ed eccezioni.
  • Eredità non mendeliana (imprinting, m. da espansione, m. mitocondriali).  
  • Metodi di studio di malattie genetiche: analisi diretta ed analisi indiretta del DNA.
  • Tecniche di biologia molecolare applicate alla genetica: RFLP, ARMS-PCR, ASO-PCR,  OLA-PCR, Real Time PCR, QF-PCR, Sequenziamento diretto, Pirosequenziamento,  DGGE, SSCP, PTT, MLPA, DHPLC, microarray e SNP-array, FISH, Fiber FISH, SKY, M-  FISH, CGH, Array-CGH.
  • Esempi di diagnosi molecolari indirizzate a patologie genetiche: Fibrosi cistica, Talassemie, Distrofia miotonica e X-Fragile.
  • Diagnosi prenatale: tri-test, villocentesi, amniocentesi.

 

Fisiologia cellulare/Colture cellulari

  • La membrana citoplasmatica: strutture, caratteristiche bioelettriche, funzioni.
  • Struttura e funzioni delle cellule eccitabili (la cellula nervosa e muscolare).
  • Funzione degli organuli cellulari.
  • Il nucleo e i suoi rapporti con il citoplasma.
  • Signalling cellulare.
  • Meccanismi di controllo del ciclo cellulare.
  • Meccanismi di comunicazione intra e intercellulare.
  • Principi di colture cellulari.
  • Equipaggiamento di un laboratorio di colture cellulari.
  • Caratteristiche fondamentali delle principali soluzioni saline bilanciate e dei terreni di coltura.
  • Preparazione dei terreni liquidi per le colture cellulari.
  • Metodiche di sterilizzazione utilizzate nel laboratorio di colture cellulari.
  • Conteggio cellule.
  • Metodiche per la valutazione della vitalità cellulare.

 

 

INGLESE

La valutazione di un adeguato livello linguistico per la lingua inglese avverrà attraverso un colloquio orale, svolto prima della scadenza delle iscrizioni, secondo le date che vengono indicate con congruo anticipo sul sito di Ateneo.

 

Programma Lingua Inglese (livello B1 – Threshold o Intermediate)

B1

THRESHOLD OR INTERMEDIATE

  • Saper comprendere i punti chiave di un discorso su argomenti familiari con cui si ha a che fare per lavoro, a scuola, nel tempo libero, ecc.
  • Saper affrontare le situazioni più comuni che si possono presentare viaggiando in una zona dove la L2 è parlata.
  • Saper produrre testi semplici su argomenti conosciuti o di interesse personale.
  • Saper descrivere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni, esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti.

 

Gli studenti dovranno dimostrare – nel corso di un colloquio orale che si svolgerà parte in inglese, parte in italiano – di possedere le adeguate competenze morfosintattiche e lessicali proprie del  livello B1, come di seguito indicate sulla base dei descrittori CEFR (Common European  Framework of Reference for Languages):

Saranno considerate valide ai fini del riconoscimento dei saperi minimi, senza la necessità di ulteriori verifiche, le seguenti certificazioni precedentemente conseguite, senza alcun vincolo temporale: Cambridge Preliminary (PET) o IELTS 4.5-5.0.

 

 

Gli studenti che necessitano di acquisire il livello linguistico richiesto per poter seguire adeguatamente il corso di laurea, erogato in lingua inglese, potranno frequentare il corso di Lingua Inglese per il CLM in Medicina Veterinaria previsto nel primo semestre dell’a.a. 2015/2016 (orario provvisorio: lunedì, ore 10:00-13:00, martedì, ore 14:30-16:30), o, in alternativa e in modalità self-study, fare riferimento alla piattaforma e-learning del corso di Lingua Inglese (http://patto.unite.it/course/view.php?id=508) per il CLT in Biotecnologie, a.a. 2014/2015, con incontri di approfondimento mensili (il calendario verrà stilato in seguito).

 

 

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 20-07-2015