Le forme della Democrazia: sulla forma del governo contemporaneo

 

Dopo la caduta del muro di Berlino, molti prevedevano che in futuro vi sarebbe stato un solo sistema politico – la democrazia liberale – e un solo sistema economico – il capitalismo pienamente globalizzato. Le cose sono andate diversamente. È oramai un luogo comune che le democrazie liberali, basate sul primato della legge e sui diritti individuali, stiano attraversando una profonda crisi.

 

Le istituzioni democratiche hanno perso legittimità a causa del verticismo dei partiti, del potere arbitrario di attori non politici, e delle accresciute diseguaglianze economiche. Questo libro, che raccoglie i contributi presentati alla VII Conferenza scientifica della Facoltà di Scienze Politiche di Teramo, offre un’analisi plurale di uno scenario complesso e imprevedibile, sia nelle dinamiche interne a ciascun paese, che nella dimensione internazionale.

 

La riflessione politica a tutto campo si rivela sempre più indispensabile.

 

Documento in formato Adobe Acrobat Indice "Le forme della Democrazia: sulla forma del governo contemporaneo(46 KB)

 

 

 
 
 
Ultimo aggiornamento: 29-11-2023