Obiettivi Formativi e Percorso Formativo

Obiettivo formativo specifico della laurea magistrale in 'Media, arti, culture’ è dare agli studenti una formazione multi- e interdisciplinare, strutturata in conoscenze e competenze specifiche nell’ambito delle culture e delle arti performative, visuali e mediali e fortemente orientata al moderno ecosistema digitale. Lo scopo è consentire agli studenti di progettare e realizzare in modo innovativo una produzione e una comunicazione integrata nel campo delle industrie culturali e creative.


Al termine del percorso formativo, i laureati magistrali in 'Media, arti, culture’:

  • possiedono competenze scientifiche specialistiche, teoriche e tecniche, metodologiche e operative, finalizzate alla progettazione e alla comunicazione della cultura nei campi delle arti performative e figurative e, più in generale, dei saperi umanistici;
  • sono in grado di applicare criticamente le conoscenze e competenze acquisite, anche in una prospettiva di genere, nella ideazione e produzione di eventi e nella costruzione di strategie comunicative, con specifica attenzione alla loro dimensione multimediale (ad esempio per strutture e produzioni cinematografiche, televisive e radiofoniche, oltre che per il web) e alla loro applicabilità alla promozione culturale dei territori;
  • sulla base di specifiche competenze linguistiche e applicative di tipo multi e cross-mediale, sanno costruire e comunicare una narrazione transmediale, utilizzando media differenti e i principali strumenti informatici e modificando i contenuti in base ai linguaggi specifici;
  • sanno relazionarsi con il contesto internazionale, utilizzando fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l’italiano.

La particolarità del corso è costituita dalla forte specializzazione e flessibilità della sua offerta, modulata appositamente per consentire l’articolazione di orientamenti diversi e più vocazionali. Le attività formative afferenti agli ambiti caratterizzanti occupano la maggior parte del percorso formativo dividendosi tra settori disciplinari obbligatori per tutti gli studenti e gruppi di settori disciplinari obbligatori-opzionali all’interno dei quali ciascun studente può scegliere con maggiore libertà il proprio percorso formativo.

Accanto a un nucleo di insegnamenti obbligatori e obbligatorio-pzionali dedicati alle discipline delle arti, dello spettacolo, della musica, della letteratura, dei media, della sociologia e della storia, l’ordinamento prevede una qualificata offerta di altri settori solo obbligatori-opzionali che comprendono, sempre nell’ambito delle attività caratterizzanti, quelli dell’informatica e della linguistica italiana, che cooperano all’acquisizione della consapevolezza critica dei fenomeni socio-culturali e mediali e delle competenze progettuali e comunicative in un’ottica di forte contemporaneità, tesa a indirizzare lo studente verso i nuovi orizzonti di senso e di funzione della cultura nel mondo digitale.


Le altre attività formative comprendono le Attività affini o integrative e le Attività a scelta dello studente.

Le prime, comprese soprattutto in un raggruppamento di obbligatori-opzionali, afferiscono agli ambiti giuridico, sociologico ed economico e cooperano al potenziamento del versante applicativo delle conoscenze acquisite, ovvero allo sviluppo delle competenze nella ricerca di risorse, nelle relazioni istituzionali e nelle strategie progettuali e comunicative funzionali all’organizzazione, comunicazione e promozione di attività nel campo della cultura e dello spettacolo.

Le attività a scelta consentono di personalizzare ulteriormente il percorso formativo in base anche ai propri obiettivi specifici.


Le Altre attività, cui è dato particolare risalto per l’opportunità che offrono di sviluppare competenze specifiche di tipo più operativo nel campo della gestione di strumenti e contenuti digitali, del social media management, della creazione di prodotti ed eventi culturali, della progettazione in campo storico-artistico e culturale, della produzione audiovisiva e teatrale, ecc., comprendono specifici laboratori e seminari ad hoc tenuti da esperti nel settore delle industrie culturali e creative (Altre conoscenze utili all’inserimento nel mondo del lavoro) che, insieme ai Tirocini formativi e di orientamento, alle Abilità linguistiche e alla Prova finale, definiscono un percorso fortemente orientato all’applicazione pratica e alla professionalizzazione.

 

 

Fonte SUA-CdS

 
Ultimo aggiornamento: 30-11-2023