Profilo professionale Media, arti, culture

Funzione in un contesto di lavoro

Progettista nei settori della cultura umanistica e del patrimonio, esperto nella comunicazione multimediale

Il laureato magistrale è in grado di elaborare e realizzare progetti di comunicazione integrata, multi- e crossmediale, nell’ambito dell’industria culturale, e in particolare nei settori umanistici, interagendo con i professionisti che ne curano gli aspetti tecnici.

 

Autore, ideatore e progettista di prodotti audiovisivi e multimediali

il laureato magistrale è in grado di elaborare e realizzare progetti nei campi delle arti, della musica, dello spettacolo e del patrimonio culturale, interagendo con i professionisti che ne curano gli aspetti tecnici, gestionali, produttivi e promozionali.

 

Specialista nel campo della gestione di eventi musicali e artistico-espressivi

Il laureato è in grado di gestire la realizzazione di eventi culturali legati alle specifiche arti, affiancando il direttore artistico e interagendo con le diverse figure professionali che dovranno curarne i singoli aspetti.

 

Redattore specializzato nel campo culturale, delle arti e dello spettacolo

Il laureato magistrale è in grado di lavorare in attività redazionali nell’editoria specializzata, redigendo materiali informativi e divulgativi, anche in forma multimediale. In particolare, è in grado di adattare i testi ai diversi strumenti di comunicazione, passando da un testo scritto ad uno audiovisivo ad un prodotto multimediale fruibile in un contesto digitale.

 

Social media manager

Il laureato magistrale è in grado di gestire piattaforme di comunicazione nel web e di curare la comunicazione nei social media creando contenuti iconici, testuali e audiovisivi. Più nello specifico, egli studia il piano strategico per il committente, individuando i social media adatti al suo profilo; studia il target di riferimento e definisce gli obiettivi dell'azione; studia i competitor e individua azioni adeguate; definisce il piano editoriale dei canali in cui opera; pianifica l'operazione comunicativa secondo una strategia di insieme; produce contenuti multimediali funzionali ai processi comunicativi; inserisce i contenuti nelle piattaforme di riferimento e ne cura la promozione e la divulgazione; intrattiene rapporti con gli utenti e interagisce con esperti che possano integrare le sue competenze in funzione di specifiche esigenze.

 

Esperto di contenuti audiovisivi, artistici e musicali

Il laureato magistrale è in grado di analizzare, divulgare e promuovere prodotti audiovisivi e multimediali, sia per mostre, rassegne, esposizioni ed eventi, sia per i circuiti televisivi e per la diffusione via-web, sia in contesti formativi. I Laureati Magistrali nella classe LM65, che saranno in possesso dei crediti formativi nei gruppi di Settori Scientifico Disciplinari dettagliati dalla legislazione vigente, potranno partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l’insegnamento secondario, previo conseguimento della necessaria abilitazione.

 

Competenze associate alla funzione

Progettista nei settori della cultura umanistica e del patrimonio, esperto nella comunicazione multimediale

Ha conoscenze generali di ambito storico, cinematografico, fotografico, teatrale, artistico, letterario e musicale; ha competenze nella comunicazione creativa dei contenuti nell’ambito multimediale e nel social networking; ha competenze di analisi e valutazione del mercato multimediale; ha conoscenza degli strumenti di editoria multimediale e di social networking; ha capacità di coordinamento in contesti lavorativi del mondo della comunicazione.

 

 

Autore, ideatore e progettista di prodotti audiovisivi e multimediali

Ha competenze generali nei campi delle arti, della musica, dello spettacolo e del patrimonio culturale; ha conoscenze generali di ambito storico, cinematografico, fotografico, teatrale, artistico, letterario e musicale; ha capacità di analisi del patrimonio culturale e di progettazione di eventi e prodotti correlati alle arti, alla musica e allo spettacolo; ha capacità di coordinamento in contesti lavorativi in questi settori.

 

Specialista nel campo della gestione di eventi musicali e artistico-espressivi

Ha competenze di curatore di esposizioni temporanee e permanenti; ha competenze di organizzatore e promotore di eventi in ambito teatrale, cinematografico, fotografico, musicale e artistico; ha competenze adeguate ad affiancare un direttore artistico o altre figure apicali nell’organizzazione di eventi e spettacoli, essendo tramite tra l’ideazione e il comparto tecnico che cura la realizzazione; realizza materiali informativi in ogni forma su eventi e prodotti musicali, artistici e audiovisivi; ha competenze specifiche di social networking.

 

Redattore specializzato nel campo culturale, delle arti e dello spettacolo

Il laureato ha competenze specifiche di scrittura di testi a carattere saggistico e divulgativo e conoscenze generali di ambito storico e artistico. Ha competenze e abilità comunicativo-relazionali, organizzativo-gestionali e di programmazione. Ha capacità di auto-apprendimento e formazione continua.

 

Social media manager

Il laureato ha conoscenze aggiornate e approfondite del contesto comunicativo di settore. Ha competenze e abilità comunicativo relazionali e organizzativo-gestionali. Ha competenze specifiche di scrittura e di comunicazione visuale e multimediale. Ha capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo.

 

Esperto di contenuti audiovisivi, artistici e musicali

Sa fare ricerca nei principali archivi audiovisivi italiani e ha capacità di autoapprendimento per quelli che non conosce direttamente; ha conoscenza delle dinamiche che regolano i diritti all’immagine e al suo sfruttamento nel mercato audiovisivo; è in grado di mediare con i tecnici specializzati per la costruzione di prodotti audiovisivi; conosce i metodi e le tecniche per il trasferimento delle conoscenze e per inserirsi come formatore in contesti educativi.

 

 

Fonte: SUA-CdS

 
Ultimo aggiornamento: 24-11-2023