Email:
bbarboni@unite.it
Telefono: 0861-266878
Dipartimento di appartenenza: BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI
Nata a Bologna nel 1964
Madre di Iacopo nel 1996
1986-1990 Studente interno presso Sezione di Fisiologia Veterinaria dell'Università degli Studi di Bologna
1990 Laureata in Medicina Veterinaria presso Università degli Studi di Bologna discutendo una tesi sperimentale dal titolo "Maturazione in vitro della cellula uovo di suino e sue potenzialità di sviluppo in vivo"
1990 Abilitata all'esercizio professionale
1991 Vincitrice di borsa di studio del Centro di ricerca produzioni animale della regione Emilia Romagna
1993 Dottore di ricerca in "Neuroendocrinologia degli animali domestici" discutendo una tesi dal titolo "Meccanismi di trasduzione dell'LH nel controllo della maturazione della cellula uovo" Università degli Studi di Bologna
1993 Ricercatore Universitario del settore scientifico V30B presso Università degli Studi di Teramo
1998 Professore associato del settore disciplinare V30B presso l'Università degli Studi di Teramo
1999 Professore ordinario del settore disciplinare VET02 presso l'Università degli Studi di Teramo
ATTIVITÀ DI COORDINAZIONE DELLA DIDATTICA
Dal 2005 Presidente del Corso di laurea in "Biotecnologie della Riproduzione"
Dal 2000 (dal XVIII° al XXIX° ciclo) Coordinatore del Dottorato di Ricerca in "Biotecnologie della riproduzione" dell'Università degli Studi di Teramo
ATTIVITÀ DI COORDINAZIONE DELLA RICERCA
Dal 1999 al 2006 Direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche comparate
Delegato di Ateneo per la ricerca scientifica e l'innovazione
PRODUZIONE SCIENTIFICA
Principale filoni di ricerca
- Controllo endocrino e paracrino della follicologenesi
- Angiogenesi e neurogenesi follicolare
- Trasduzione intracellulare di segnale
- Controllo endocrino, molecolare ed epigenetico dell'oogenesi
- Meccanismi di controllo dell'acquisizione del potere fecondante dello spermatozoo
- Interazione spermatozoo-oocita
-Tecniche avanzate di biotecnologie applicate alla riproduzione
- System biology
- Isolamento, caratterizzazione, amplificazione delle cellule staminali di derivazione amniotica
- Modelli preclinici di rigenerazione ossea e tendinea
- Medicina rigenerativa traslazionale
Per informazioni circa le reti di collaborazione scientifica ed i prodotti della ricerca consultare: http://www.scopus.com/authid/detail.url?authorId=6603834244
Pubblicazioni
I risultati dell'attività di ricerca sono raccolti in oltre 350 memorie bibliografiche di cui 85 consultabili nella banca dati del U.S. National Library of Medicine (http://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/entrez) e 178 su Google scholar (https://scholar.google.com/citations?user=fc5DRegAAAAJ&hl=it).
Place and date of birth : Bologna (Italy), 1964
Iacopo's mother, 1996
EDUCATION
§ 1986-1990: Practice within the unit of Veterinary Physiology of the University of Bologna
§ 1990: Doctor in Veterinary Medicine cum laude University of Bologna
§ Thesis title: "Developmental competence of pig oocytes matured and fertilized in vitro"
§ 1993: PhD student in "Domestical animal neuroendocrinology"
§ PhD thesis title "LH transduction mechanisms in the control of oocyte maturation"
§ 1993: Research Associate in Veterinary Physiology (V30B) University of Teramo, Italy
1998: Associate Professor in Veterinary Physiology (V30B) University of Teramo, Italy
§ 1999: Full professor in Veterinary Physiology (V30B) University of Teramo, Italy
AWARDS
Fellowship for relevant research project of the Regional center of research in Animal production CRPA (Reggio Emilia)
TEACHING COORDINATOR of
§ the University course in "Biotechnology of reproduction"
§ and of the PhD course in "Biotechnology of reproduction"
RESEARCH ACTIVITY
Research areas of interest
§ Endocrine control of follicle development
§ Ovarian follicle angiogenesis and neurogenesis
§ Gonadotropins transduction mechanisms in follicular cells and oocyte
§ Hormonal, molecular and epigenetic control of oocyte growth and maturation
§ Sperm cell capacitation controlling mechanisms
§ Molecular basis of sperm-egg recognition
§ Isolation, characterization, in vitro expansion and pre-clinical application of amniotic derived stem cells in regenerative veterinary medicine.
For further information about Barboni's research activity use http://www.scopus.com/authid/detail.url?authorId=6603834244
Published papers
§ More than 350 manuscripts of which 87 peer reviewed on the service of the U.S. National Library of Medicine (http://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/entrez and) e 178 su Google scholar (https://scholar.google.com/citations?user=fc5DRegAAAAJ&hl=it).
Complessivamente l'attività di ricerca della Prof. Barboni si è concretizzata nella pubblicazione di oltre 350 memorie a stampa di cui 85 su riviste a diffusione internazionale citate sul "service" della U.S. National Library of Medicine (http://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/entrez) e 178 cosultabili su google scholar (https://scholar.google.com/citations?user=fc5DRegAAAAJ&hl=it).
Citazioni aggiornate dei prodotti di ricerca possono essere ritrovate al seguente link:
https://scholar.google.com/citations?user=fc5DRegAAAAJ&hl=it
Università degli Studi di Teramo Campus "Aurelio Saliceti" via R. Balzarini 1 64100 Teramo tel. 0861.2661 P.I. 00898930672 - C.F. 92012890676
|
|