Email:
fantolini@unite.it
Telefono: 0861-266782
Dipartimento di appartenenza: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Curriculum Vitae Europass
Informazioni personali
Cognome(i/)/Nome(i)
Antolini Fabrizio
Indirizzo(i)
41, via Pasquale Revoltella, 00152, Roma, Italia
Telefono(i)
0645429603
Mobile +393394585446
Fax
0645429603
fantolini@unite.it
Cittadinanza
italiana
Data di nascita
10/03/1969
Sesso
Coniugato
M
3 figli
Esperienza professionale
Dal 2006 al 2018
Lavoro o posizione ricoperti
Professore Associato di Statistica Economica Università di Teramo
Principali attività e responsabilità
Attività di ricerca principalmente nello studio del Turismo, Contabilità Nazionale e Contabilità satellite; metodologia per la determinazione degli aggregati economici; indicatori statistici e nuove fonti amministrative per l’analisi dei fenomeni sociali; immigrazione.
Presidente del Corso di Studi di Economia – Università di Teramo –
Segretario Generale della Società Italiana di Scienze del Turismo (SISTUR)
DA NOVEMBRE 2018
E’ PRESIDENTE ELETTO della SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE DEL TURISMO
Attività
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Di COORDINAMENTO
DAL 2012 ad OGGI
Università degli Studi di Teramo
Tipo di attività o settore
Attività
PRESIDENTE DEL CORSO DI STUDI DI ECONOMIA
Coordinamento del CDS
Date
Dal 2010 al 2018
Lavoro o posizione ricoperti
Professore a contratto
Principali attività e responsabilità
Attività di didattica per i corsi di Metodi statistici per l’analisi economica e Statistica sanitaria
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Libera Università Luspio di Roma
Tipo di attività o settore
Statistica economica, Statistica Sociale, Statistica/Economia Applicata
Date
Dal 2010 ad oggi
Lavoro o posizione ricoperti
Professore a contratto
Principali attività e responsabilità
Attività di ricerca. Attività di didattica per i corsi di Metodi statistici per l’analisi economica e Statistica sanitaria
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Libera Università Luspio di Roma
Tipo di attività o settore
Statistica economica, Statistica
Date
Dal 2010 al 2013
Docente alla Business School del Sole 24 ore
Attività di Docenza
Il Sole 24 ore
Docenza: Indicatori economici e loro corretta interpretazione
Dal 2010 al 2017
Lavoro o posizione ricoperti
Professore di statistica
Principali attività e responsabilità
Attività di didattica per i corsi di Statistica
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università di Teramo – Scuola di Specializzazione per Dirigenti Amministrativi e Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali
Tipo di attività o settore
“Statistica e metodi statistici per la valutazione delle politiche pubbliche”
Date
2013-2014
Lavoro attività e Responsabilità
Attività didattica in “metodi statistici per l’analisi dei flussi turistici”
Nome ed indirizzo di lavoro
Tipo di attività
Università Suor Orsola Benincasa
Docenza Turismo
Date
2012 al 2015
Lavoro attività e Responsabilità
Vice-Presidente della Società italiana di Scienze del Turismo (Sistur www.Sistur.net)
Nome ed indirizzo di lavoro
Tipo di attività
ATTIVITA’
SiSTUR
2016 Segretario Generale della Sistur
Roma
Organizzativa e Responsabilità Scientifica di 4 Convegni Internazionali della SISTUR
2018
EDITOR Special ISSUE Della RIVISTA QUALITY E QUANTITY
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
Gennaio 2000
Dottorato di Ricerca
Analisi Economica Matematica e Statistica dei Fenomeni Sociali
Università La Sapienza Roma
Livello nella classificazione nazionale o internazionale
Livello 6 ISCED
Date
Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun corso frequentato con successo.
Titolo della qualifica rilasciata
Principali tematiche/competenza professionali possedute
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
1996
Corso di formazione specialistica
Econometria
Centro Residenziale Universitario di Bertinoro (Forlì)
Livello nella classificazione nazionale o internazionale
Livello 5B ISCED
Date
Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun corso frequentato con successo.
Titolo della qualifica rilasciata
Principali tematiche/competenza professionali possedute
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
1994
Laurea e PhD e Scuola di Specializzazione in Econometria
Conoscenza approfondita di indicatori economici e sociali e delle principali metodologie utilizzate per la loro analisi (serie storiche)
Università La Sapienza Roma
Livello nella classificazione nazionale o internazionale
Livello 5 ISCED
Capacità e competenze personali
Madrelingua
Italiano
Altra(e) lingua(e)
Autovalutazione
Comprensione
Parlato
Scritto
Livello europeo (*)
Ascolto
Lettura
Interazione orale
Produzione orale
Lingua INGLESE
B2
C1
B2
B2
B2
Lingua SPAGNOLA
C1
C1
C1
C1
C1
(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue
Capacità e competenze sociali
Ottima capacità di ascolto e di comunicazione acquisita nei vari anni di lavoro didattico e di insegnamento a contatto con i giovani studenti. Ottima capacità di lavorare in team e spirito di gruppo acquisita grazie alla partecipazione anche come coordinatore di numerosi progetti di ricerca teorica e operativa (vedi allegato).
Capacità e competenze organizzative
Capacità di Leadership e senso dell’organizzazione acquisita in esperienze lavorative di coordinamento e gestione di progetti e gruppi di ricerca.
Capacità e competenze tecniche
Ottime competenze nell’utilizzo ed interpretazione dei dati statistici: Costruzione di dashboard ed indicatori per la valutazione. Specifica Competenza nell’analisi dei dati di contabilità nazionale e di finanza pubblica.
Capacità e competenze informatiche
Ottime competenze nell’utilizzo dei software più comuni (Microsoft Office) e nell’utilizzo di software per le elaborazioni statistiche ed econometriche (SPSS, Gretl.)
Altre capacità e competenze
Dedizione allo sport, in particolare running e bicicletta.
Patente
Patenti A e B.
Ulteriori informazioni
Presidente del Consiglio di Istituto del Liceo scientifico JFK di Roma; nel 1997 è stato Direttore di multisala Cinematografica (Cinema Ambassade a Roma), Ricercatore Istat dal 1998 al 2000. Ha coordinato il lavoro per la formazione dell’archivio sulle cooperative sociali nell’ambito del “Censimento degli Enti non Profit”
Allegati
1. Elenco Pubblicazioni.
2. Elenco Incarichi di Insegnamento.
3. Elenco Incarichi di Ricerca.
4. Elenco Partecipazioni e Convegni scientifici.
Data 08/11/2018
Il sottoscritto Fabrizio Antolini, ai sensi del D.lgs 445/2000, dichiara la veridicità dei dati riportati nel presente curriculum ed autorizza il trattamento dei dati ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003, il Reg. ( UE) n. 679/2016 ( c.d. GDPR) sul trattamento dei dati personali.
Firma
1) 2018 Contributo In Volume
Antolini F., Giusti A., Grassini L., (2019) I Flussi turistici interregionali: Una nuova metodologia di analisi in, Rapporto sul turismo Italiano, ISBN, 978-88-6950-339-9
2) 2018 Contributo In Volume
Antolini F., I Distretti industriali: E' realmente possibile una loro valutazione economica? pp.20-36. In OLTRE I DISTRETTI – Homeless Book ISBN:9788832760385
3) 2018 Contributo in Volume
Antolini, F. “Tourism Statistics: development and potential uses”, Conference paper 49th Scientific meeting of the Italian Statistical Society, ISBN 9788891910233
4) Articolo in Rivista (2018)
Antolini F., Grassini L. (2018) Foreign Arrivals Now Casting in Italy with google trends data, in Quality e Quantity, Springer 2018, DOI 10.1007/s11135-018-0748-z
5) 2018 Articolo in Rivista
Antolini F. Simonetti B. (2018) The Easterlin Paradox in Italy, or the paradox in measuring? Define happiness Before Investigating it.; In Social Indicators Research, Springer, 2018 10.1007/s11205-018-1890-7
6) 2017 Articolo in Rivista
Antolini F. (2017): La Misura della Performance nella Pubblica Amministrazione tra falsi miti e dura realtà (statistica): I costi ed i fabbisogni standard, Turistica n.4. ISSN: 1974-2207
7) Articolo in Rivista
Antolini F., Giusti A. Grassini L. (2017): Attrattività dei Territori e flussi turistici: l’importanza di una corretta programmazione settoriale, in Turistica n.4. ISSN: 1974-2207
8) 2017 Contributo in Volume
Antolini F., Giusti A., Grassini L., I Flussi turistici interregionali: Una nuova metodologia di analisi in, Rapporto sul turismo Italiano, ISBN 978-88-6950-225-5
9) 2016 Articolo in Rivista
Antolini F., Truglia F. (2016), “Le misure dell’(in)felicità, la spesa per antidepressivi un’analisi economica”. Sieds, 2016, In Rivista di Economia Demografia e Statistica, n.1, 2017.
10) 2016 Articolo in Rivista
Antolini F. (2016). “Evolution of National Accounting and New Statistical information. Happiness and GDP: how can we measure it?, In Social Indicators Research, Springer, Vol. 124. N.2 ISSN 0303-8300, DOI 10.1007/s11205-015-1156-6
11) 2015 Contributo in Volume
Antolini F. (2015) “Analysis of tourism in Campanias a toolfor the development of hight quality of cultural services for sightseers: The “Real Osservatorio vesuviano” case history in Tourism and Hospitality Journal.
12) 2015 Contributo in Volume
Antolini F. (2015) “Conoscenza, informazione statistica e partecipazione. Quale interazione è possibile?” in La Partecipazione (im) possibile?. La democrazia e i suoi percorsi evolutivi, (a cura di Di Marco C. e Ricci F.) Giappichelli – Torino 2015.
13) 2014 Articolo in Rivista
Antolini F., Misurare i Servizi: Potenzialità e criticità delle Statistiche sul Turismo, in Economia dei Servizi, n.2 2014, il Mulino Roma
14) 2014 - Articolo in Rivista
Antolini F. Lombardi S., (2015) Modelli di specializzazione produttiva delle imprese immigrate in Abruzzo, In Rivista di Economia Demografia e Statistica, Roma n.3-4, 2014.
15) 2014 - Monografia
Antolini F. et al. (2014) Gli Scenari demografici della Regione Abruzzo (a cura di Fabrizio Antolini) Nuova Cultura Edizioni ISBN 9788868123987
16) 2013 - Contributo in Volume
Antolini F., Russo M. (2013). Sostenibilità e misura della pressione turistica. In: (a cura di): Maria Antonietta La Torre, Dal Turismo Sostenibile alla Responsabilità sociale di impresa. p. 63-86, ISBN: 9788896055502
17) 2013 - Contributo In Volume
Antolini F., Per una crescita economica felice, Nuovi Itinerari di sviluppo locale, homeless book 2013; ISBN 9788896771822
18) 2013 - Articolo in rivista
ANTOLINI F (2013). Conti patrimoniali, beni culturali ed informazione statistica: le criticità nella loro compilazione, in RIVISTA DI STATISTICA UFFICIALE.
19) 2012 - Articolo in rivista
ANTOLINI F (2012). Pil, benessere e distribuzione del reddito: il caso dell'Italia, in Rivista di Economia Demografia e Statistica, n.1 2012. RIVISTA ITALIANA DI ECONOMIA, DEMOGRAFIA E STATISTICA,
vol. 1, p. 37-44, ISSN: 0035-6832
20) 2012 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Antolini F (2012). Linee metodologiche per la costruzione di un Osservatorio Territoriale sulla Val Vibrata e sulla Valle del Tronto. In: La Frontiera come Spazio di Intelligenza, creatività ed innovazione.
21) 2012 - Contributo in Atti di convegno
Antolini F (2012). Rilevanza dei dati contabili per la governance del Turismo. In: Picciotto L, Ruisi M.
ATTI DELLA IV RIUNIONE SCIENTIFICA DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI SCIENZE DEL TURISMO
(SISTUR) i n QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO-AZIENDALE: TEORIA E CASI. vol. 6, p. 51-78, ROMA: Aracne, ISBN: 978-88-548-5622-6, Palermo, 26-27 ottobre 2012
22) 2012 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Antolini F (2012). La Governance e la partecipazione tra economia e politiche di sviluppo territoriale.
In: La democrazia partecipativa nell'esperienza della Repubblica. Nuovi segnali dalla società civile?. p.
151-162, NAPOLI: Editoriale Scientifica, ISBN: 978-88-6342-374-7
23) 2012 - Articolo in rivista
Antolini F, Boccella N (2012). Informazione statistica e governance. RIVISTA ITALIANA DI ECONOMIA,
DEMOGRAFIA E STATISTICA, vol. Volume LXVI n 3/4, p. 31-38, ISSN: 0035-6832
24) 2011 - Monografia o trattato scientifico
ANTOLINI F (2011). in Ocse REVIEW ON ITALIAN TOURISM. p. 21-98, Paris:OECD Publishing, ISBN:
9789264114241
25) 2011 - Monografia o trattato scientifico
ANTOLINI F, CICCARELLI A, RINALDI A, ZELLI R (2011). Le indagini statistiche e le fonti
amministrative: strategie e verifica delle informazioni in un caso di studio (indagine sulle forze lavoro
e archivi amministrativi). ROMA:Cogis-Presidenza del Consiglio dei Ministri, ISBN: 9788897369103
26) 2011 - Articolo in rivista
Antolini F, Boccella N (2011). Paradigmi di valutazione della spesa pubblica. Analisi a livello regionale
del settore turistico (2000-2009). RIVISTA DI SCIENZE DEL TURISMO, vol. n.3, ISSN: 2037-7916
27) 2010 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
ANTOLINI F, TRAVAGLINI L, VACCA S (2010). La nuova geografia produttiva delle imprese italiane.
In: Autori vari. Rapporto sulle PMI e le economie locali. p. 111-142, ROMA:Rete Camere, ISBN:
978-88-6077-092-9
28) 2009 - Articolo in rivista
ANTOLINI F (2009). LINEE METODOLOGICHE PER LA MISURAZIONE DEL PIL DELLA FELICITA'.
RIVISTA ITALIANA DI ECONOMIA, DEMOGRAFIA E STATISTICA, ISSN: 0035-6832
27) 2009 - ANTOLINI F (2009). Tempo libero, consumi e distretti del commercio. In: Dinamiche territoriali nelle
prospettive di sviluppo dell'economia italiana. p. 147-170
28) 2009 - Monografia o trattato scientifico
ANTOLINI F, TRUGLIA F (2009). LA STATISTICA E LE STATISTICHE.DAL DATO AMMINISTATIVO AL
DATO STATISTICO.FONTI E STRUMENTI DI ANALISI. p. 17-96, MILANO:LED Edizioni Universitarie,
ISBN: 978-88-7916-409-2
29) 2009 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
ANTOLINI F, RINALDI A (2009). I distretti del commercio e del tempo libero,. In: Pini M.; Rinaldi A;
Serafini S., Franco E., Codato Giovanna; Tripodi E. . I distretti del Commercio, profili teorici e
mappatura sperimentale. p. 105-146, RIMINI:Maggioli Editore, ISBN: 978-88-387-4854-7
30) 2009 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
ANTOLINI F, PINI M (2009). COMMERCIO, STILI DI VITA E AREE FUNZIONALI:IL RUOLO DEL TEMPO
LIBERO. In: INDIS ISTITUTO TAGLIACARNE. I DISTRETTI DEL COMMERCIO, PROFILI TEORICI E
MAPPATURA SPERIMENTALE. p. 11-30, RIMINI:Maggioli Editore, ISBN: 978-88-387-48547
31) 2009 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
ANTOLINI F, RINALDI A, SERAFINI S (2009). DAL DISTRETTO INDUSTRIALE AL DISTRETTO DEL
COMMERCIO E DEL TEMPO LIBERO. In: I DISTRETTI DEL COMMERCIO, PROFILI TEORICI E
MAPPATURA SPERIMENTALE,. p. 75-104, RIMINI:Maggioli Editore, ISBN: 978-88-387-4854-7
32) 2008 - Articolo in rivista
ANTOLINI F, PETREI F (2008). L'ISEE PUò ESSERE CONSIDERATO UN INDICATORE DI POVERTA'
ECONOMICA?. RIVISTA ITALIANA DI ECONOMIA, DEMOGRAFIA E STATISTICA, ISSN: 0035-6832
33) 2008 - Altro
Antolini F (2008). RILEVANZA E UTILIZZO DI NUOVE FONTI (ARCHIVI AMMINISTRATIVI) PER
L'ANALISI DELLE IMPRESE A LIVELLO TERRITORIALE. In: Indagine sulla distribuzione statistica
territoriale delle imprese italiane. p. 15-34
34) 2008 - Altro
Antolini F, Truglia F (2008). Informazione statistica disponibile (Asia) e possibili interpretazioni: case
study sulla Provincia di Teramo. In: Indagine sulla distribuzione statistica territoriale delle imprese
italiane. p. 87-97
35) 2007 - Articolo in rivista
ANTOLINI F, CICCARELLI A (2007). INNOVAZIONI ED ICT NELLE IMPRESE DI SERVIZI. ECONOMIA
DEI SERVIZI, ISSN: 1970-4860
36) 2007 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
ANTOLINI F, BOCCELLA N (2007). EVOLUZIONE DEI SISTEMI ECONOMICI ED AGGREGAZIONI
ECONOMICHE-PRODUTTIVE. In: AA.VV. RETI DI IMPRESE SCENARI ECONOMICI E GIURIDICI. p.
17-28, TORINO:Giappichelli, ISBN: 9788834876084
37) 2007 - Articolo in rivista
Antolini F, Pasca R (2007). Trasferimenti pubblici alle imprese: freno alla crescita.. RIVISTA ITALIANA
DI ECONOMIA, DEMOGRAFIA E STATISTICA, p. 35-66, ISSN: 0035-6832
38) 2007 - Articolo in rivista
Abbafati C, Antolini F, Billi A (2007). La valutazione d'impatto degli incentivi alle imprese nelle aree di
degrado urbano. RIVISTA ITALIANA DI ECONOMIA, DEMOGRAFIA E STATISTICA, vol. LXI , p.
219-229, ISSN: 0035-6832
39) 2007 - Altro
Antolini F, Pasca R (2007). Integrazione sociale, integrazione europea. In: in Chartaminuta. vol. 89, p.
35-39
40) 2007 - Monografia o trattato scientifico
Antolini F, Billi A (2007). Politiche di sviluppo nelle Aree urbane. p. 15-130, TORINO:UTET, ISBN:
9788860081766
2006 - Monografia o trattato scientifico
41) 2006 . Monografia
ANTOLINI F, BOCCELLA N (2006). Sentieri di crescita e cluster di imprese. NAPOLI:Liguori Editore,
ISBN: 978-88-207-3972-0
42) 2006 - Altro
Antolini F, Del Colle E (2006). 1. L'attendibilità della statistica (adeguatezza correttezza ed efficacia)
come interpretazione fattuale della realtà. In: Rapporto Commissione di Garanzia Per L'informazione
Statistica:"COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE DEI DATI STATISTICI ED ASPETTI DISTORSIVI". p. 8-30
43) 2006 - Articolo in rivista
Antolini F, Del Colle E (2006). La governance e l'attività previsionale: il ruolo della statistica. STATISTICA & SOCIETÀ, vol. 3, p. 15-18, ISSN: 1722-8506
44) 2006 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Antolini F (2006). Le prospettive di sviluppo economico locale. In: Gruppo di lavoro Istituto
Tagliacarne. Le prospettive di sviluppo socio-demografico ed economico provincia della Spezia al
45) 2004 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Antolini F (2004). Evoluzione del welfare e riforma dei sistemi previdenziali. In: Antolini F; . Mercato
del Lavoro e Stato sociale in Italia . MILANO:FrancoAngeli, ISBN: 884645409X
46) 2004 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
ANTOLINI F (2004). L'integrazione dei PECO nell'UE: armonizzazione delle statistiche con particolare
riferimento all'ambiente. In: Vari. UE e PECO, impatto ambientale dell'allargament. p. 201-230, ISBN:
8884223180
47) 2003 - Articolo in rivista
Antolini F, Billi A (2003). Finanza e crescita nelle economie in transizione. problemi e prospettive in
Politica Agricola Internazionale. POLITICA AGRICOLA INTERNAZIONALE, p. 131-150, ISSN:
1722-4365
48) 2003 - Articolo in rivista
Antolini F, Auteri M (2003). Geografical redistribution and pubblic pensions: the case of Italy .
ECONOMIA DELLE SCELTE PUBBLICHE, vol. 2/3, p. 167-191, ISSN: 1120-7019
49) 2002 - Articolo in rivista
Antolini F, Sciarretta F. (2002). Le pensioni e l'esclusione sociale. RIVISTA ITALIANA DI ECONOMIA,
DEMOGRAFIA E STATISTICA, vol. 1/2, p. 331-338, ISSN: 0035-6832
50) 2002 - Articolo in rivista
Antolini F (2002). La contabilità ed il federalismo:per una riflessione metodologica. RIVISTA ITALIANA
DI ECONOMIA, DEMOGRAFIA E STATISTICA, vol. LVI , p. 223-229, ISSN: 0035-6832
51) 2002 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Antolini F (2002). Interpretazione ed evoluzione della contabilità nazionale:il ruolo dei comuni tra
riforme contabili e nuovo welfare locale. In: vari. Lo "Stato di salute" dei comuni.
MILANO:FrancoAngeli, ISBN: 8846439155
52) 2002 - Contributo in Atti di convegno
Antolini F, Auteri M (2002). Work incentives and redistribution trought social security: the case of
Italy. In: XVI Riunione scientifica Siep . Università di Pavia, Ottobre 2002
53) 2002 - Contributo in Atti di convegno
Antolini F (2002). La rappresentazione contabile della protezione sociale: i dati statistici e i possibili
interventi. In: IL FUTURO DEI SISTEMI DI WELFARE NAZIONALI TRA INTEGRAZIONE EUROPEA E
DECENTRAMENTO REGIONALE coordinamento, competizione, mobilità. p. 335-367, Università Pavia,
Ottobre 2002
54) 2002 - Articolo in rivista
Antolini F (2002). Il modello di rilevazione degli Enti-non profit: le modifiche apportate e quelle ancora
possibili. SCRITTI DI STATISTICA ECONOMICA, vol. 9, p. 1-22, ISSN: 2038-4971
55)2001 - Articolo in rivista
Antolini F (2001). Le Amministrazioni Pubbliche, gli archivi e la costruzione del protocollo informatico.
RIVISTA ITALIANA DI ECONOMIA, DEMOGRAFIA E STATISTICA, vol. LV, p. 177-188, ISSN:
0035-6832
56) 2001 - Articolo in rivista
Antolini F (2001). Le Amministrazioni Pubbliche, tra classificazione statistica e classificazione giuridica
per la costruzione del protocollo informatico. RIVISTA DELLA CORTE DEI CONTI, vol. LIV , p. 391-400,
ISSN: 0392-5358
57) 2001 - Articolo in rivista
Vitali O, Antolini F (2001). Gli Enti non profit, chi sono perchè nascono, come evolvono. RIVISTA DI
POLITICA ECONOMICA, vol. 2001, p. 97-114, ISSN: 0035-6468
58) 2000 - Altro
ANTOLINI F (2000). Il censimento delle Istituzioni ed imprese nonprofit. I risultati dell'indagine pilota.
In: Documento interno Istat.
59) 1999 - Contributo in Atti di convegno
ANTOLINI F, SCIARRETTA F. (1999). Invecchiamento della popolazione e riforma degli Ammortizzatori
Sociali. In: Convegno Sieds, Roma.
60) 1998 - Articolo in rivista
ANTOLINI F, VITALI O (1998). La finanza pubblica tra welfare e revisionismo. RIVISTA DI POLITICA
ECONOMICA, vol. LXXXVIII, p. 3-29, ISSN: 0035-6468
61) ANTOLINI F, VITALI O., SCIARRETTA F. (1997). Un'analisi dei principali problemi e dei provvedimenti
adottati nel sistema pensionistico italiano dal 1990 ad oggi. In: Documento interno Facoltà Scienze
Politiche La Sapienza Roma.
62) 1996 - Articolo in rivista
ANTOLINI F, DEL COLLE E. (1996). Il sistema pensionistico tra regime contributivo regime retributivo.
ECONOMIA & LAVORO, vol. 3, p. 61-72, ISSN: 0012-978X
63) 1995 - Contributo in Atti di convegno
ANTOLINI F (1995). Atti dell'incontro sulla Statistica economica. In: Convegno sulla Statistica
economica, Napoli.
64) 1995 - Contributo in Atti di convegno
ANTOLINI F, DEL COLLE E., SCIARRETTA F. (1995). La riforma del sistema pensionistico. In: Atti della
XXXIV riunione scientifica SIEDS - Finanza pubblica e stato sociale. RIVISTA ITALIANA DI ECONOMIA,
DEMOGRAFIA E STATISTICA, vol. XLIX, p. 301-306, ISSN: 0035-6832, Bari, 25_27 maggio 1995
INCARICHI DI RICERCA
2018-2021 in Qualità di Esperto Esterno Gruppo di Ricerca ISTAT sul tema “Il no-profit come motore dell’innovazione sociale”;
2014-2015 in Qualità di Coordinatore del Progetto di Ricerca Internazionale MMWD - Making Migration Work for Development, Programma Europeo South East Europe.
2012-2014 in Qualità di Coordinatore Area Statistica dell’Accordo Quadro Fondazione Tercas - Università degli Studi di Teramo - Progetto di ricerca "Cavalcando i flussi: Immigrati, mercato del lavoro, integrazione sociale e culturale nella Provincia di Teramo"
2013-2014 In Qualità di Consulente Scientifico e Coordinatore Revisione del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale nella Provincia di Terni
2011-2013 partecipa al progetto CUIA-Consorzio Italo-Argentino su Approcci multidisciplinari nelle Analisi comparate dell’integrazione regionale in latino America: prospettive giuridico-costituzionali ed economico-sociali
2011 Partecipa alla Ricerca sul tema:” Società e Crisi Economica”, finanziata dall’Istituto di Studi Politici San Pio V.
2010-2012 partecipa al PRIN 2008 la frontiera come spazio di intelligenza, creatività e innovazione: l’osservatorio socio-economico sulla Val Vibrata e sulla frontiera come spazio di intelligenza, creatività e innovazione sulla Valle del Tronto.
2010-2012 in Qualità di Esperto/Coordinatore internazionale del Gruppo Di Lavoro OECD per la redazione della Review of Studies on Tourism in Italy.
2010 In qualità di partecipante al Gruppo di Ricerca presso la Commissione di garanzia per l’Informazione Statistica – Presidenza del Consiglio dei Ministri sul tema Le indagini Statistiche e le Fonti Amministrative: Confronto e verifica della qualità delle Informazioni
2009-2010 In qualità di Ricercatore con l’Istituto G. Tagliacarne Coordina la ricerca sulle PMI e le Economie Locali.
2009 Collabora con l’Istituto Tagliacarne e l’Indis (Istituto Nazionale Distribuzione e Servizi) alla ricerca “I Distretti del Commercio, profili teorici e mappatura sperimentale”.
2009 Centro studi Union Camere/Istituto Tagliacarne – fa parte del Gruppo di ricerca “Dinamiche territoriali nelle prospettive di sviluppo dell’economia italiana
2007-2008 in Qualità di Coordinatore per la Commissione di Garanzia per l’Informazione Statistica (COGIS) – presidenza del Consiglio dei Ministri – della Ricerca “Indagine sulla distribuzione territoriale delle Imprese italiane.
2005-2006 in qualità di partecipante al gruppo di ricerca per la Commissione di Garanzia per l’Informazione Statistica (COGIS) – Presidenza del Consiglio dei Ministri Comunicazione e diffusione dei dati statistici ed aspetti distorsivi
2005-2006 partecipa al Rapporto dell’Istituto Tagliacarne sul tema Le Prospettive di sviluppo socio-demografico ed economico della provincia della Spezia al 2025.
2003-2005 partecipa al PRIN 2003 sul tema “Il ruolo dei servizi nei servizi nell’evoluzione delle strutture produttive locali”.
PARTECIPAZIONI A CONVEGNI
Agosto 2019: Convegno Internazionale ISI Word Statistics Congress 2019 Paper accepted “Effectiveness of tourism public spending in Italy” con Giusti A., Grassini L, Malesya 18-23 Agosto 2019.
Dicembre 2018: Workshop a Siracusa nella presentazione ala Master sul Turismo, presenta una Comunicazione sul “Turismo, i Turismi e le sue possibili rappresentazioni, Università di Catania, 3 Dicembre.
Novembre 2018: Partecipa al Convegno Internazionale Sistur-III International Conference on Tourism Dynamics and Trends di cui è Responsabile Scientifico, Benevento dal 14 al 16 Novembre.
Giugno 2018: Partecipa al Convegno 49th Scientific meeting of the Italian Statistical Society (SIS) in qualità di relatore alla Solicited Sessions “Tourism: destinations, household, firms” presentando il paper Tourism Statistics: development and potential uses
Aprile 2018: Partecipa al Convegno sul Turismo sensoriale, presentando con L. Grassini “il Turismo nella Statistica Ufficiale” Firenze 13 Aprile 2018.
Novembre 2017: E’ Responsabile Scientifico del IX Convegno Scientifico della Società Italiana di Scienze del Turismo (Sistur), tenutosi a Pistoia ed è Chair della sessione, “Tourism Smart City ed ICT”. Presenta un lavoro con Laura Grassini ed Agnese Vardanega “I Musei abruzzesi su facebook: i big data (web mining) per l’analisi di mercato”.
Settembre 2017: Partecipa al Convegno Internazionale 8 th Scientific Conference on INNOVATION & SOCIETY Statistical Methods for Evaluation and Quality September 6th -7 th 2017 Naples, presentando una Relazione insieme a B. Simonetti dal Titolo “GDP, Well-Being and happiness, what we can say about it?.
Settembre 2017: Partecipa come Relatore al Workshop La Giornata Nazionale dei Borghi Autentici, tenutosi a Castelvecchio Calvisio presentando una relazione sul tema il Turismo come leva per lo sviluppo economico
26-29 Giugno 2017: E’ nel Comitato Scientifico del Convegno Internazionale “International Conference Tourism Dynamics and Trends”, Universidad de Sevilla
24 Maggio 2017: Work-shop Sussidiarietà Orizzontale ed Enti del Terzo Settore, presenta una comunicazione dal titolo “Enti NON PROFIT un’occasione per rivedere le politiche di welfare”, Teramo.
17 Novembre 2016: E’ Responsabile Scientifico dell’VIII Convegno Scientifico della Sistur tenutosi a San Marino ed è Chair della sessione “Analisi e misure del fenomeno turistico” Presenta inoltre un lavoro con Laura Grassini, dal titolo “Analisi dei flussi turistici ed attrattività territoriale” e con Laura Grassini e Giuseppe Farinacci “Modelli previsionali dei flussi turistici: prevedere il presente”
Novembre 2016: Relazione Invitata al Corso di Alta Formazione in procedure concorsuali e crisi da sovra-indebitamento, “La crisi economica come occasione per rivedere le politiche di welfare”, Università di Teramo
Settembre 2016: Partecipa al Convegno Internazionale (fa anche parte del Comitato Scientifico) Conference on Dynamics of Socio-Economic System, presenta con una Relazione dal Titolo F. Antolini L. Grassini “Economic Crisis and tourism flows in Italian Regions”, Dyses CUBA, 2016
Giugno 2016: Relazione dal titolo “Felicità e longevità” al Convegno Longevità a San Marco dei Cavoti: tra mito e Realtà.
Maggio 2016: Convegno della Società Italiana di Economia Demografia e Statistica, presenta una comunicazione dal titolo “ Le misure della (in) felicità: la spesa per antidepressivi un’analisi economica”
Aprile 2016: Partecipa al Convegno Internazionale Italo-iberoamericano di diritto costituzionale tenuto nelle Univerità Abruzzesi - L’Aquila-Chieti-Pescara, dal titolo “Costituzione economica e democrazia pluralista, presentando la relazione “La tecnica di fabbisogni e costi standard”, Teramo 2016.
Novembre 2015: Convegno Società Italiana di Scienze del Turismo (Sistur) Antolini F, Grassini L. “ Le determinanti della competitività di un territorio turistico”, Foggia 2015
Novembre 2015: Convegno COFIN Relazione invitata dal titolo “ La spesa in R&S”: evidenze empiriche, Università di Teramo 2015
Marzo 2015: Relazione Invitata “Il fenomeno migratorio” al Convegno “L’integrazione Socio-sanitaria” un Obiettivo prioritario per poter rispondere ai bisogni del cittadino utente”, Giulianova 2015.
Novembre 2014: Partecipa al Convegno Internazionale del Progetto Internazionale Making Migration Work for Development, MMWD al Convegno, tenuto a Trieste nell’ambito del Programma Europeo South East Europe, Codice SEE/ C/0007/4.2 x, presentando Social Economy and Enterprise, Trieste 27-28 Marzo.
Maggio 2014: Relatore nella Sessione Plenaria Istat “IL NON PROFIT IN ITALIA Quali sfide e quali opportunità per il Paese”. Presenta una relazione dal titolo “Il ruolo delle istituzioni non profit nel sistema dei servizi”, Roma 16 Aprile
Maggio 2013: Presiede il workshop La Statistica: conoscere i dati per deliberare, Università degli Studi di Teramo
Maggio 2013: Workshop Beni culturali e patrimonio paesaggistico, relazione invitata, Università Suor Orsola Benincasa Napoli.
Novembre 2012: Partecipa al Convegno sul cicloturismo” Ven.To muove le Ve.Le”, Università di Teramo presentando la Relazione sul “turismo sostenibile”
Ottobre 2012: Partecipa al Convegno della Società Italiana di Studi di Scienze del Turismo, presentando una relazione dal titolo ”Rilevanza dei dati Contabili per la Governance del turismo”, Palermo 2012
Settembre 2011: Partecipa al Workshop su “Migrazione e Salute”, presentando la relazione le “Statistiche sanitarie come indicatori di performance economica: dal Pil al Pil della felicità”, Teramo 2012.
Maggio 2012: Partecipa al Convegno Società Italiana di Economia Demografia e Statistica, Sieds presentando una comunicazione con Boccella N., dal titolo: “La spesa pubblica per il Turismo: quali prospettive?”, San benedetto del Tronto 29-30 Maggio, 2012.
Aprile 2012: Partecipa al Convegno VSP-SIS, dal titolo “Prendere decisioni: il ruolo della statistica per la conoscenza e la governance, presentando una relazione dal titolo: “Evoluzione della contabilità nazionale e nuove esigenze informative, dal pil al pil della felicità: problema di misurazione o di rilevazione statistica?, Roma 19-20, Aprile 2012
Dicembre 2011: Partecipa al Convegno Internazionale, Consumer Behavior in Tourism Symposium, con la relazione con Billi A., “Consumer Behaviour and Tourism: the case of Italy” , Bolzano 3 Dicembre 2011.
Novembre 2011: Partecipa al Workshop all’Università di Teramo dal titolo “La democrazia partecipativa nell’esperienza della repubblica. Nuovi segnali dalla società civile?, con una comunicazione dal titolo “La governance e la partecipazione tra economia e politiche di sviluppo territoriale”, Teramo.
Ottobre 2011: Convegno sul turismo a Salerno dal titolo “La storia del Turismo in Italia” Sorrento, 20-21 ottobre 2011.
Settembre 2011: Partecipa al Workshop sulla “Migrazione e Salute” con la relazione le “statistiche sanitarie come indicatori di Performance economica: dal Pil al Pil della felicità”, Teramo 2012
Giugno 2011: Relatore all’incontro tra l’Università “Sapienza” di Roma e alcune Università dell’America Latina sul “Turismo come leva per lo sviluppo locale”. Roma 20 Giugno.
Maggio 2011: Convegno Riunione Scientifica Sieds a Roma con comunicazione sul tema “Pil, benessere economico e distribuzione del reddito: il caso dell’Italia”.
Maggio 2011: Partecipa al Workshop sulle fonti statistiche per l’analisi economica e sociale presso l’Università degli Studi di Teramo, presentando la relazione “La pertinenza delle statistiche per l’analisi economica e sociale”
Aprile 2011: Partecipa al Convegno VSP-SIS sulle fonti statistiche presso l’Istituto Universitario Europeo Roma con comunicazione dal titolo “I conti patrimoniali, elementi di forza e di debolezza nella loro compilazione con particolare riferimento ai beni culturali”, Roma.
Aprile 2011: Relatore al Workshop sul turismo in Campania nell’ambito delle giornate del Career Day presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, presentando una Relazione dal titolo
Agosto 2010: Relazione al Workshop Internazionale OCSE, presentando una parte del lavoro contenuto nella Review on tourism in Italy. Parigi, 2010.
Aprile 2010: Relatore al Convegno Internazionale sul turismo presso l’Università degli Studi di Firenze presentando una relazione con Boccella N., dal titolo, “Gli Osservatori quali i compiti, quali i progetti”.
Ottobre 2009 : invitato al Circolo di qualità dell’ISTAT nell’Area Sociale per la predisposizione del PSN.
Maggio 2009: Relatore al Festival dell’Economia di Trento sulla tematica “Pil della Felicità”., Trento.
Maggio 2009: Convegno Riunione Scientifica Sieds a Firenze con comunicazione sulla tematica “Pil della Felicità”, Firenze 2009.
Novembre 2008: Partecipa in qualità di esperto al Convegno Internazionale OECD sul turismo . Nessuna Relazione Presentata.
Luglio 2009: relatore alla Giornata di Studio sui Distretti Industriali, organizzata dall’Università degli Studi di Teramo di Teramo
Giugno 2008: Relatore al Convegno organizzato dalla Camera di Commercio di Vercelli sui Distretti Commerciali e del tempo libero
Maggio 2008: Convegno Riunione Scientifica Sieds a Bari con comunicazione sulla tematica “L’Isee come indicatore di povertà”
Maggio 2008: Relatore al Convegno Internazionale organizzato dall’Eurispes sul Mercato del Lavoro presentando una relazione dal titolo ”Welfare e mercato del lavoro in Italia”, Basilicata Matera.
Maggio 2007: Relatore (insieme al Prof. Roberto Pasca di Magliano) al Convegno Riunione Scientifica Sieds a Teramo presentando una Relazione sul tema “Trasferimenti alle imprese e crescita economica”
Maggio 2006: Relatore all’incontro di studio “Sulle prospettive di sviluppo della provincia della Spezia”, organizzato dalla Camera di Commercio Locale.
Febbraio 2006: Presenta con il prof. Nicola Boccella, una relazione sulle “Reti di impresa” al Convegno sull’Efficienza dell’Impresa in Rete e Riflessi sul Contesto Locale, tenuto presso l’Università di Foggia.
Dicembre 2005: Interviene come invitato in un dibattito su Rai televisione digitale sulla riforma della previdenza complementare
Agosto 2005: Presenta in BOLIVIA, alla Prefettura di Santa Cruz (Bolivia) e all’Assessore locale, una relazione dal titolo: “El Modello Italiano del Desarrollo Local,” Santa CRUZ, 2005.
Aprile 2005: invito con relativo intervento e dibattito alla Rai televisione digitale sul tema: “L’anziano un costo o una risorsa?”