Prof. MARSICO Federica
 

Curriculum accademico

Informazioni personali

 

Nome Federica Marsico

Posizione attuale Ricercatrice (L. 30/12/2010 n. 240, art. 24, lettera b)

ID ORCID 0000-0003-2606-8794

 

ABILITAZIONI

 

31.05.2021 – 31.05.2032

Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia, settore concorsuale 10/C1 - Teatro, Musica, Cinema, Televisione e Media Audiovisivi.

 

FORMAZIONE E TITOLI

 

01.11.2006 – 23.06.2014

Diploma di Pianoforte (previgente ordinamento; equipollente al Diploma accademico di secondo livello secondo il D.M. 331 del 10.04.2019), Cremona, Conservatorio “C. Monteverdi” (docente: Maurizio Baglini). Votazione: 8/10.

 

01.11.2006 – 23.09.2009

Laurea triennale in Musicologia, Università degli studi di Pavia, Facoltà di Musicologia (Cremona). Tesi: Francesco Stabile. Storia di un compositore lucano (relatore: Fabrizio Della Seta). Votazione: 110/110 con lode.

 

01.10.2009 – 19.04.2012

Laurea magistrale in Musicologia, Università degli studi di Pavia, Facoltà di Musicologia (Cremona). Tesi: Hans Werner Henze sulle scene liriche da «Boulevard Solitude» a «Elegy for Young Lovers» (relatore: Michele Girardi). Votazione: 110/110 con lode.

 

01.09.2010 – 30.06.2011

Erasmus, Berlino, Freie Universität, Institut für Theaterwissenschaft (referente: Jürgen Maehder).

 

01.11.2012 – 23.02.2016

Dottorato di ricerca in Musicologia, XXVIII ciclo (con borsa di studio; prima posizione in graduatoria), Università degli studi di Pavia, Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali (Cremona). Tesi: Una lettura «queer» del mito di Fedra. Gli adattamenti di Britten, Bussotti e Henze (tutor: Michele Girardi). Commissione esaminatrice: Sergio Durante, Emanuele Senici, Stefano La Via. Votazione: eccellente.

 

23.01 – 21.07.2020

PF24 (Percorso formativo per l’accesso al concorso nei ruoli di docente nella scuola secondaria ai sensi dell’art. 5 del D.Lgs. n. 59 del 13 aprile 2017 e del D.M. 616/2017), Università degli studi di Pavia, Dipartimento di Studi Umanistici. Votazione media: 29/30.

 

21 – 26.04.2022

Procedura concorsuale per titoli ed esami abilitante all’insegnamento del pianoforte nella scuola secondaria di primo grado a indirizzo musicale (classe AJ56) e nei Licei musicali (classe AJ55), bandita con Decreto Dipartimentale MUR n. 499 del 21 aprile 2020. Superamento delle prove scritte.

 

RICERCA


·       Assegni di ricerca

 

01.09.2017 – 31.12.2019

Assegno di ricerca L-ART/07, Università degli studi di Pavia, Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali, Cremona. Progetto di ricerca: La creatività musicale alla luce del soggetto biografico (tutor: Michela Garda).

 

01.01 – 30.09.2020 (con risoluzione anticipata rispetto al termine del 31.12.2020 al fine di intraprendere la Marie Skłodowska-Curie Action)

Assegno di ricerca L-ART/07, Università Ca’ Foscari, Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali, Venezia. Progetto di ricerca: Identità maschili ‘insolite’ sulle scene operistiche (tutor: Michele Girardi).

 

01.11.2020 – 27.10.2022

Assegno di ricerca L-ART/07 finanziato da una Marie Skłodowska-Curie Action Global Fellowship, Università Ca’ Foscari, Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali, Venezia. Progetto di ricerca: Sexual and Gender Non-Normativity in Opera after the Second World War (tutor: Michele Girardi).

 

·       Progetti di ricerca internazionali finanziati sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione anonima tra pari  

 

01.04 – 31.08.2019                   € 6.400

Progetto di ricerca Genderfragen im Musiktheater von Sylvano Bussotti finanziato da un Forschungsstipendium postdottorale bandito nel 2018 dal DAAD. Giessen, Justus-Liebig-Universität, Institut für Musikwissenschaft und Musikpädagogik (tutor: Matteo Nanni).

 

01.11.2020 – 31.10.2023           € 255.768

Progetto di ricerca triennale Sexual and Gender Non-Normativity in Opera after the Second World War (abbreviazione: NONORMOPERA), finanziato da una Marie Skłodowska-Curie Action Global Fellowship della Commissione Europea sul bando H2020-MSCA-IF-2019 (punteggio 99/100, grant agreement n. 887530). Venezia, Università Ca’ Foscari, Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali, host institution (tutor: Michele Girardi) – Montréal, McGill University, Schulich School of Music, partner institution (tutor: Lloyd Whitesell).

 

·       Progetti di ricerca internazionali in preparazione

 

Progetto di ricerca quinquennale Eccentric Relationships on Operatic Stages from 1600 to the Fin de Siècle (abbreviazione: EROS), Università degli studi di Teramo, Dipartimento di Scienze della Comunicazione.

 

 

·      Periodi di ricerca all’estero

 

01.09.2014 – 28.02.2015

Visiting PhD student, Parigi, Université de Paris 8, Laboratoire Esthétique, Musicologie, Danse et Créations Musicales. Ricerca per il progetto di tesi dottorale (tutor: Giordano Ferrari). Risultati presentati nell’ambito del corso Esthétiques de la dramaturgie musicale contemporaine il 18.12.2014 (relazione: Phèdre selon Bussotti).

 

01.04 – 31.08.2019

DAAD Wissenschaftliche Mitarbeiterin, Giessen, Justus-Liebig-Universität, Institut für Musikwissenschaft und Musikpädagogik.

 

01.02.2021 – 27.10.2022

Marie Skłodowska-Curie Fellow, Montréal, McGill University, Schulich School of Music.

 

·     Partecipazione a gruppi di ricerca internazionali

 

2020 – in corso: Lo spettacolo musicale dal secolo XIX ad oggi alla luce della storia, coordinamento di Michele Girardi (Università Ca’ Foscari), Fondazione Ugo e Olga Levi, IT.

 

2020 – in corso: Shakespeare and Music Study Group, coordinamento di Michelle Assay (University of Huddersfield), Royal Musical Association, UK.

 

2023 – in corso: Centro di ricerca interuniversitario “METArte”, coordinamento di Raffaella Morselli (Università degli studi di Teramo), Università degli studi di Teramo, IT.

 

·     Collaborazione scientifica con enti di ricerca e di produzione artistica

 

2022 – in corso: collaborazione con il Centro Studi e Ricerche sulla Musica Moderna e Contemporanea “NoMus” di Milano per la catalogazione dell’epistolario del Fondo Sylvano Bussotti.

 

 

DIDATTICA

 

·    GUEST LECTURES ALL’ESTERO

 

a.a. 2021/2022

- Doctoral Research Colloquium Sylvano Bussotti and His Musical Theatre, Corso di dottorato in Musicologia, Universität Paderborn, Musikwissenschaftliches Seminar Detmold/Paderborn, 7 dicembre, 2 ore.

- Doctoral Research Colloquium The Power of Opera: Dramatizing Sexual and Gender Non-Normativity, Corso di dottorato in Musicologia, McGill University, Schulich School of Music, 11 febbraio, 1 ora.

 

·    INSEGNAMENTI presso l’Università degli studi di Teramo, Dipartimento di Scienze della Comunicazione:

 

a.a. 2022/2023

- Docente titolare di Drammaturgia musicale, Corso di laurea magistrale in Media, Arti, Culture, 30 ore.

Argomenti: opera e queer musicology

- Docente titolare di Storia della musica moderna e contemporanea, Corso di laurea triennale in DAMS, 30 ore.

Argomenti: dal Lied schubertiano a Sinfonia di Berio

- Docente titolare di Musiche contemporanee, Corso di laurea triennale in DAMS, 30 ore.

Argomenti:  dall’avanguardia postbellica alla popular music

- Docente invitata nell’ambito del corso Storia delle identità di genere (titolare Querciolo Mazzonis), Corso di laurea triennale in DAMS, 19 aprile, 2 ore.

Argomenti:  genere e musica dalla lirica al pop

 

a.a. 2023/2024

- Docente titolare di Musica e studi di genere, Corso di laurea magistrale in Media, Arti, Culture, 30 ore.

Argomenti: il teatro musicale dei secoli XIX e XX in chiave queer

- Docente titolare di Musica moderna e contemporanea, Corso di laurea triennale in DAMS, 30 ore.

Argomenti: forme, generi e stili nei secoli XIX e XX

- Docente titolare di Storia del teatro musicale, Corso di laurea triennale in DAMS, 30 ore.

Argomenti: il teatro di Giacomo Puccini

 

·    INSEGNAMENTI presso l’Università degli studi di Pavia, Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali, Cremona:

 

a.a. 2012/2013

Tutor (D.M. MIUR 198/2003, art. 2) di Drammaturgia musicale, Corsi di laurea triennale e magistrale in Musicologia, 42 ore.

Argomenti: La bohème, Tosca e Madama Butterfly di Giacomo Puccini; Rigoletto, Il trovatore, La traviata di Giuseppe Verdi

 

a.a. 2013/2014

- Tutor (D.M. MIUR 198/2003, art. 2) di Drammaturgia musicale, Corsi di laurea triennale e magistrale in Musicologia, 30 ore.

Argomenti: Guillaume Tell di Gioachino Rossini, Dom Sébastien di Gaetano Donizetti, I Puritani di Vincenzo Bellini, Falstaff di Giuseppe Verdi, Turandot di Giacomo Puccini

- Docente titolare di Introduzione alla musicologia e agli strumenti bibliografici per la ricerca musicologica, Corso di laurea triennale in Musicologia, 9–13 settembre, 10 ore.

Argomenti: storia ed evoluzione della musicologia e guida all’uso di dizionari enciclopedici, opac e metaopac, repertori, riviste, cataloghi tematici e strumenti di ricerca in rete

- Docente invitata nell’ambito del Corso di Armonia e analisi musicale (titolare Ingrid Pustijanac), Corso di laurea triennale in Musicologia, 7, 27–28 maggio, 6 ore.

Argomenti: analisi delle sonate di Ludwig van Beethoven sulla base degli studi di Erwin Ratz

 

a.a. 2014/2015

Docente invitata nell’ambito del Corso di Storia della musica (titolare Fabrizio Della Seta), Corso di laurea triennale in Musicologia, 26–28 maggio, 9–11 giugno, 12 ore.

Argomenti: Historia di Jephte di Giacomo Carissimi, La primavera di Antonio Vivaldi, Don Giovanni di Wolfgang A. Mozart, Winterreise di Franz Schubert, Boris Godunov di Modest Musorgskij, Le sacre du printemps di Igor Stravinskij

 

a.a. 2018/2019

- Docente titolare di Storia della musica, Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Musicali, 30 ore.

Argomenti: sviluppo storico dei principali generi e forme musicali nell’ambito dei repertori vocale e strumentale da Claudio Monteverdi a Ludwig van Beethoven

- Docente invitata nell’ambito del Corso di Sociologia della musica (titolare Michela Garda), Corsi di laurea triennale e magistrale in Musicologia, 24–25 ottobre, 4 ore.

Argomenti: introduzione agli studi musicologici sul genere e sulla sessualità da Philip Brett alla queer musicology

 

a.a. 2019/2020

- Docente titolare di Storia della musica, Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Musicali, 30 ore.

Argomenti: la musica a Venezia nei secoli XVII e XVIII, con particolare riguardo alle figure di Claudio Monteverdi, Barbara Strozzi e Benedetto Marcello

- Docente invitata nell’ambito del Corso di Sociologia della musica (titolare Michela Garda), Corsi di laurea triennale e magistrale in Musicologia, 25 ottobre, 2 ore.

Argomenti: introduzione agli studi musicologici sul genere e sulla sessualità da Philip Brett alla queer musicology

- Docente invitata nell’ambito del Corso di Estetica musicale (titolare Michela Garda), Corsi di laurea triennale e magistrale in Musicologia, 6–7 novembre, 4 ore.

Argomenti: Poetica di Aristotele e sua ricezione in seno al dibattito teorico sull’opera tra Seicento e Settecento

 

  ·    INSEGNAMENTI presso l’Università Ca' Foscari, Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali, Venezia:

 

a.a. 2018/2019

Docente invitata nell’ambito di Discorsi del metodo. Seminari introduttivi per discipline e problemi, Dottorato internazionale in Storia delle Arti, Università Ca’ Foscari in convenzione con l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV) e lo State Institute for Art Studies di Mosca (SIAS), 5 febbraio, 2 ore.

Argomenti: teatro musicale e queer musicology (seminario con Michele Girardi)

 

a.a. 2020/2021

Docente invitata nell’ambito del Corso di Drammaturgia musicale (titolare Michele Girardi), Corso di laurea magistrale in Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici, 16–18 novembre, 6 ore.

Argomenti: parola ed espressione sonora nella musica di Arnold Schönberg; la Lyrische Suite di Alban Berg e i segreti di una confessione; l’ombra di Berg nel teatro di Hans Werner Henze

 

·   INSEGNAMENTI presso il Conservatorio “C. Monteverdi”, Cremona:

 

a.a. 2019/2020

- Docente titolare di Storia della musica I, Corsi accademici di primo livello, 32 ore.

Argomenti: sviluppo storico-culturale dell’arte musicale nel contesto europeo dalle sue origini fino al secolo XVII

- Docente titolare di Storia della musica II, Corsi accademici di primo livello, 32 ore.

Argomenti: sviluppo storico-culturale dell’arte musicale nel contesto europeo tra il XVII secolo e gli inizi del XIX secolo

- Docente titolare di Storia della musica III, Corsi accademici di primo livello, 32 ore.

Argomenti: sviluppo storico-culturale dell’arte musicale nel contesto europeo nei secoli XIX e XX

- Docente titolare di Metodologie d’indagine storico-musicale, Corsi accademici di primo e secondo livello e Percorso formativo per l’accesso al concorso nei ruoli di docente nella scuola secondaria (PF24), 36 ore.

Argomenti: storia ed evoluzione della musicologia e guida all’uso di dizionari enciclopedici, opac e metaopac, repertori, riviste, cataloghi tematici e strumenti di ricerca in rete

- Docente titolare di Storia della musica, Corsi propedeutici, 27 ore.

Argomenti: principali generi, forme e stili musicali e relativi contesti storico-culturali dalla canso trobadorica al concerto solistico

 

a.a. 2020/2021

- Docente titolare di Storia della musica I, Corsi accademici di primo livello, 32 ore.

- Docente titolare di Storia della musica II, Corsi accademici di primo livello, 32 ore.

- Docente titolare di Storia della musica III, Corsi accademici di primo livello, 32 ore.

- Docente titolare di Storia della trattatistica e della teoria musicale, Corsi accademici di secondo livello, 18 ore.

Argomenti: storia del temperamento musicale

- Docente titolare di Metodologie d’indagine storico-musicale, Corsi accademici di primo e secondo livello e Percorso formativo per l’accesso al concorso nei ruoli di docente nella scuola secondaria (PF24), 36 ore.

- Docente titolare di Storia della musica, Corsi propedeutici, 27 ore.

Argomenti: principali generi, forme e stili dell’arte musicale nei secoli XIX e XX

 

a.a. 2021/2022

- Docente titolare di Storia della musica I, Corsi accademici di primo livello, 32 ore.

- Docente titolare di Storia della musica II, Corsi accademici di primo livello, 32 ore.

- Docente titolare di Storia della musica III, Corsi accademici di primo livello, 32 ore.

- Docente titolare di Storia della trattatistica e della teoria musicale, Corsi accademici di secondo livello, 18 ore.

- Docente titolare di Metodologie d’indagine storico-musicale, Corsi accademici di primo e secondo livello e Percorso formativo per l’accesso al concorso nei ruoli di docente nella scuola secondaria (PF24), 36 ore.

- Docente titolare di Storia della musica, Corsi propedeutici, 27 ore.

Argomenti: Don Giovanni di W.A. Mozart

- Docente titolare di Drammaturgia musicale, Corsi accademici di primo e secondo livello, 24 ore.

Argomenti: strutture metriche e formali dell’opera italiana dalle origini a Puccini

- Docente titolare di Storia del teatro musicale, Corsi accademici di primo livello, 24 ore.

Argomenti: l’amicizia virile nel teatro d’opera da Monteverdi a Britten

 

a.a. 2022/2023

- Docente titolare di Storia della musica I, Corsi accademici di primo livello, 32 ore.

- Docente titolare di Storia della musica II, Corsi accademici di primo livello, 32 ore.

- Docente titolare di Storia della musica III, Corsi accademici di primo livello, 32 ore.

- Docente titolare di Metodologie d’indagine storico-musicale, Corsi accademici di primo e secondo livello e Percorso formativo per l’accesso al concorso nei ruoli di docente nella scuola secondaria (PF24), 36 ore.

 

·   CORRELATRICE DI TESI DI LAUREA presso l’Università degli studi di Pavia, Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali, Cremona:

 

- a.a. 2018/2019: Federica Bibbò, Il «Leitmotiv» nelle opere di Giacomo Puccini, tesi triennale in Musicologia.

- a.a. 2019/2020: Francesco Nasini, La crisi del dramma moderno nelle «Sette Canzoni» di Gian Francesco Malipiero, tesi magistrale in Musicologia.

 

·   CORRELATRICE DI TESI DI LAUREA presso l’Università degli studi di Teramo, Dipartimento di Scienze della Comunicazione:

 

- a.a. 2021/2022: Claudia Shirin Bahri, Il «Leitmotiv» nella musica per videogiochi; Matteo Pilotti, Il mercato musicale del nuovo millennio. Come la tecnologia ha rivoluzionato la fruizione musicale (triennali DAMS); Giuliana Carpena, L’«empowerment» femminile nel mondo rurale. Come le donne possono contribuire allo sviluppo agricolo; Elissa Landi, Donne leader. Una risorsa da sfruttare

(magistrali in Comunicazione per la Gestione delle Organizzazioni); Rosalinda Murgo, Lusso, merce o necessità? Il mutamento della percezione sociale del teatro e delle arti performative tra svago e ritualità al tempo della pandemia da Covid-19 (magistrali in Media, Arti, Culture).

 

INCARICHI ISTITUZIONALI

presso l’Università degli studi di Teramo, Dipartimento di Scienze della Comunicazione

 

- a.a. 2022/2023 – in corso: membro della Commissione welfare studentesco; membro della Commissione Bilancio di sostenibilità e di genere del Dipartimento.

- a.a. 2023/2024: membro della Commissione pratiche studenti.

 

CONVEGNI

 

·   ORGANIZZAZIONE e COORDINAMENTO SCIENTIFICO:

 

2021 (29.09 – 01.10): Perspectives on Sylvano Bussotti. International Conference on the Occasion of Sylvano Bussotti’s 90th Birthday, Giessen (DE), Justus-Liebig-Universität, Institut für Musikwissenschaft und Musikpedägogik, con il patrocinio dell’Università Ca’ Foscari, Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali (modalità telematica). Con Julia Freund e Matteo Nanni. https://bussotti2021.wordpress.com/.

 

·   PARTECIPAZIONE come relatrice (* = con selezione dell’abstract; ^ = su invito):

 

* 2013 (22 – 24.11): XVII Colloquio di musicologia del Saggiatore musicale, Bologna (IT), Università di Bologna. Relazione: L’amore proibito nella «Phaedra» di Benjamin Britten.

* 2014 (17 – 18.01): Giornate di studi Un ‘altro’ Novecento. Benjamin Britten, Roma (IT), Università La Sapienza. Relazione: Verso un’interpretazione «queer» di «Phaedra» di Benjamin Britten.

* 2014 (17 – 20.09): Jahrestagung der Gesellschaft für Musikforschung, Greifswald (DE), Ernst-Moritz-Arndt-Universität. Relazione: Inspirationsmotive des Librettos von Hans Werner Henzes «Elegie für junge Liebende».

* 2015 (03 – 05.06): VII Convegno interdisciplinare dei dottorandi e dottori di ricerca, Roma (IT), Università Tor Vergata. Relazione: Il conflitto fra sogno e realtà in «Der Prinz von Homburg» di Hans Werner Henze.

* 2015 (30.10 – 01.11): XXII Convegno annuale della Società Italiana di Musicologia, Perugia (IT), Conservatorio “F. Morlacchi”. Relazione: L’omoerotismo in «Le Racine. Pianobar pour Phèdre» di Sylvano Bussotti. Una proposta ermeneutica.

* 2016 (01 – 03.04): Themenoffene Arbeitstagung der Fachgruppe Frauen- und Genderstudien der Gesellschaft für Musikforschung, Colonia (DE), Hochschule für Musik und Tanz. Relazione: Die Homoerotik in Sylvano Bussottis «Le Racine. Pianobar pour Phèdre».

^ 2016 (21.05): XX Incontro dei dottorati di ricerca in discipline musicali del Saggiatore musicale, Bologna (IT), Università di Bologna. Relazione: Una «queerness» a tre voci. Il mito di Fedra in Britten, Bussotti e Henze.

^ 2016 (29.09 – 1.10): Giornate internazionali di studio BussottiOperaBallet Roma-Genazzano, Roma/Genazzano (IT), Deutsches Historisches Institut/Università Roma 3/Castello Colonna. Relazione: «Le Racine. Pianobar pour Phèdre»... o per Hippolyte? L’edonismo bussottiano attraverso il mito di Fedra.

^ 2016 (08.11): Journée d’études Orphée et le théâtre musical au XXe siècle, Parigi (FR), Université de Paris 8. Relazione: The Figure of Orpheus in Hans Werner Henze’s Music.

* 2016 (07 – 09.11): International conference Young Musicology Today. Tendencies, Challenges and Perspectives, Cracovia (PL), Jagiellonian University. Relazione: A Queer Approach to the Classical Myth in Music.

* 2017 (31.03 – 02.04): First CIRQUE (Centro interuniversitario di ricerca queer) international conference What’s New in Queer Studies?, L’Aquila (IT), Università dell’Aquila. Relazione: The Myth of Phaedra in Music from a Queer Point of View.

* 2017 (09 – 11.10): International conference Music Criticism 1950-2000, Barcellona (ES), Institut d’Estudis Catalans. Relazione: Homosexuality on the Stage. The Reaction of the Italian Music Criticism to Sylvano Bussotti’s Provocations.

* 2017 (20 – 22.10): International conference Writing About Contemporary Artists. Challenges, Practices and Complexities, Guildford (UK), University of Surrey. Relazione: Writing About a Homosexual Contemporary Composer. The Challenges of Hans Werner Henze’s Music.

^ 2018 (18.01): International musicological colloquium Producing and Performing Opera in Italy between 19th and 20th Century, Cremona (IT), Università degli studi di Pavia. Relazione: Sylvano Bussotti ‘porta a termine il mito’ rileggendo Racine.

^ 2018 (21.06): Giornata di studi La librettologia, crocevia interdisciplinare. Problemi e prospettive, Milano (IT), Università di Milano. Relazione: «Le Racine. Pianobar pour Phèdre» (1980) di Sylvano Bussotti. Ipotesi per un’edizione del libretto.

* 2019 (07 – 10.07): Intercongressional symposium of the International Musicological Society Agency and Identity in Music, Lucerna (CH), Hochschule Musik. Relazione: Music and Marginalised Identities. The Case of Sylvano Bussotti’s «Syro Sadun Settimino».

* 2020 (27 – 28.06): 3rd AEMC Conference on Music, Communication, and Performance, Montecassiano (IT), Associazione Europea di Musica e Comunicazione (modalità telematica). Relazione: Does Contemporary Music that Relates Experiences of Marginalisation Matter?.

* 2020 (10 – 11.12): Inaugural online conference of the Shakespeare and Music Study Group Shakespeare and Music. New Interdisciplinary Perspectives, Manchester-Huddersfiled (UK), Universities of Manchester and Huddersfield. Relazione: Love Triangle in «Venus und Adonis» by Hans Werner Henze.

^ 2021 (29.09 – 01.10): Perspectives on Sylvano Bussotti. International Conference on the Occasion of Sylvano Bussotti’s 90th Birthday, Giessen (DE), Justus-Liebig-Universität (modalità telematica). Relazione: ‘Somewhat Disconcerting for Its Eccentricity’. Discovering a Forgotten Work by Bussotti.

^ 2021 (25 – 26.10): Giornate di studio Francesco Stabile e il suo tempo, Potenza (IT), Conservatorio di Musica “Carlo Gesualdo da Venosa”. Relazione: «Palmira» e la ricerca della celebrità.

^ 2021 (28 – 31.10): XVIII Convegno Internazionale di Analisi e Teoria Musicale, Rimini (IT), ISSM “G. Lettimi”. Tavola rotonda La musica di Hans Werner Henze (con Mario Baroni, Michael Kerstan, Paolo Marzocchi, Alessandro Taverna).

* 2022 (17 – 20.06): Twelfth Biennial International Conference on Music Since 1900, Birmingham (UK), Royal Birmingham Conservatoire. Relazione: «Vanessa». Disruptive queerness.

* 2022 (22 – 26.08): 21st Quinquennial International Musicological Society Congress, Atene (GR), National and Kapodistrian University of Athens. Relazione: «Les Mamelles de Tirésias» by Francis Poulenc. The Human «beyond All This Folly».

^ 2022 (25 – 27.08): Convegno internazionale di studi Quo vadis opera?, Viareggio (IT), 68° Festival Puccini. Relazione: «Gli occhi aperti verso il futuro». Bussotti e Puccini.

^ 2022 (19 – 20.11): Symposium Musik, Netzwerke, Selbstzeugnisse. Aktuelle Forschung zu Hans Werner Henze, Detmold (DE), Universität Paderborn. Relazione: A Reading of Some Henze’s Duets. Reminiscences of the Musical Past?

^ 2023 (22.09): Giornata di studi Liuteria, musica, ricerca. Un dialogo necessario, Cremona (IT), Biblioteca Statale. Relazione: «Vorrei offrire a Voi, prima che ad altri, la mia opera». La corrispondenza di Franco Margola nell’Archivio Storico Ricordi.

^ 2023 (28 – 30.09): VI Forum internazionale del Gran Sasso Conoscere per costruire. Il ruolo dei centri accademici, di ricerca e della formazione, Teramo (IT), Università degli studi di Teramo. Relazione: La ricerca nazionale sulle compositrici italiane del secondo Novecento. Una ricognizione.

^ 2023 (26.10): Giornata di studi La pittografia musicale. Suono, visioni, gesto, performance, Napoli (IT), Biblioteca Nazionale. Relazione: Sylvano Bussotti e il mondo dell’arte. Testimonianze epistolari.

* 2023 (07 – 08.11): Convegno internazionale di studi Comunicare: modelli e codici, forme e profili. Dai prototipi alle istanze di sostenibilità e innovazione nell’era digitale, Teramo (IT), Università degli studi di Teramo. Relazione con Luca Siracusano: Un dipinto a due voci. Bussotti rilegge Signorelli.

^ 2023 (23 – 24.11): Convegno Sembra quasi un mare l’erba. Diritto, cultura e società negli anni ’70, Teramo (IT), Università degli studi di Teramo. Relazione: Impegnarsi con le note. Dalla popular music all’«animazione politico-sociale e culturale».

^ 2024 (12 – 13.02): Convegno Sylvano Bussotti. Uomo artista personaggio, Milano (IT), Biblioteca Braidense/Università degli studi di Milano/Archivio di Stato. Relazione: La corrispondenza di Sylvano Bussotti.

^ 2024 (02 – 04.10): Convegno The Future of the Past. Puccini in the 20th and 21st Century, Venezia (IT), Centro Tedesco di Studi Veneziani. Relazione: Condividere la passione per Puccini. Il connubio artistico tra Gianandrea Gavazzeni e Sylvano Bussotti.

 

RICONOSCIMENTI E PREMI PER RICERCA

 

29.07.2010
Contributo assegnato dalla Regione Basilicata alla ricerca Francesco Stabile. Storia di un compositore lucano, i cui esiti sono confluiti nella tesi di laurea triennale.

 

07.05.2014 – 30.09.2020

Nomina a Cultrice della materia per il settore scientifico-disciplinare L-ART/07, Università degli studi di Pavia, Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali (Cremona).

 

13.01.2017
Primo premio assegnato alla tesi di laurea magistrale Hans Werner Henze sulle scene liriche da «Boulevard Solitude» a «Elegy for Young Lovers», “Primo concorso regionale per tesi di laurea e di dottorato riservato ai laureati lucani” promosso dal Consiglio Regionale della Basilicata, sezione “Tesi di laurea specialistica”.  

 

19.07.2019
Giudizio «Meritevole di pubblicazione» attribuito alla tesi di dottorato Una lettura «queer» del mito di Fedra. Gli adattamenti di Britten, Bussotti e Henze, Premio per gli studi GLBTQ 2018, Centro di documentazione “Maurice” (Torino).

 

22.12.2021

Menzione speciale per il progetto di ricerca L’incontro di due talenti teatrali. Puccini nella lente di Bussotti, Edizione 2021 Premio Rotary Giacomo Puccini Ricerca, Centro studi “Giacomo Puccini” (Lucca).

 

09.10.2022

Premio Cultura Donatella Giudici per la catalogazione della corrispondenza contenuta nel Fondo Sylvano Bussotti, Centro Studi e Ricerche sulla Musica Moderna e Contemporanea “NoMus” (Milano).

 

 

COLLABORAZIONI CON RIVISTE

 

01.01.2020 – in corso

Membro del comitato editoriale della rivista Liuteria, Musica, Cultura (ISSN 1825-7054), organo ufficiale dell’Associazione Liutaria Italiana.

 

2021(n. 1), 2023(n. 1)

Peer reviewer per la rivista Archival Notes (ISSN 2499-832X), Istituto per la Musica, Fondazione Giorgio Cini.

 

 

ULTERIORE FORMAZIONE


2006 – 2010

Perfezionamento pianistico con i docenti Angelo Pepicelli, Laura Petrocini, Loris Pezzani, Andrea Rucli, Claus Christian Schuster e Claudio Trovajoli.

 

26 – 28.08.2013

Workshop a numero chiuso (con borsa di mobilità) VI Beethoven-Studienkolleg: Einführung in die textkritische Arbeit mit Edirom. Digitale Darstellung von Schreibschichten in Beethoven-Handschriften, Bonn, Beethoven-Haus.

 

10 – 11.12.2013

Workshop a numero chiuso (con borsa di mobilità) La musicologia all’epoca del Fascismo. Prospettive italo-tedesche, Roma, Deutsches Historisches Institut.

 

 

ULTERIORE ATTIVITà DIDATTICA E PROFESSIONALE

 

a.a. 2008/2009

Collaboratrice part-time, Segreteria studenti, Università degli studi di Pavia, Facoltà di Musicologia (Cremona).

 

20.12.2012 – 31.12.2013

Membro del Comitato tecnico-scientifico per le Celebrazioni anno gesualdiano 2013, promosso dalla Regione Basilicata, Dipartimento Formazione, Lavoro, Cultura e Sport.                       

 

01.10 – 23.12.2014

Consulenza musicologica per la monografia Annibale Cogliano, Carlo Gesualdo da Venosa. Per una biografia. Con CD audio, Irsina (MT): Giuseppe Barile, 2016.

 

04.10.2016 – 31.08.2017
Docente di Storia della musica, Trento, Liceo musicale e coreutico “F. Bonporti”.

 

 

TERZA MISSIONE

 

31.05.2013
Conferenza Introduzione a Verdi, Brescia, Istituto comprensivo Nord 1.

 

23.03.2014
Conferenza Giuseppe Verdi e dintorni, Calvenzano (BG), Associazione culturale “Carciofi Rossi”.

 

23.06.2015
Conferenza Omaggio al melodramma. Verdi e dintorni, Erbusco (BS), Festival “Rinascimento culturale”.

 

09 – 10.05.2016

Laboratori didattici Gesualdo fra i banchi, Potenza e Matera, Licei musicali “W. Gropius” e “T. Stigliani”.

 

12.05.2018
Conferenza Introduzione a Gesualdo da Venosa per studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, Potenza, Auditorium “Parco del Seminario”.

 

14.05.2018
Conferenza Introduzione alla musicologia, Potenza, Liceo musicale “W. Gropius”.

 

27.09.2019
Conferenza Cosa c’entra l’opera lirica con la sessualità?, Cremona, Notte Europea dei Ricercatori “Meet Me Tonight”, Piazza Stradivari.

 

12.11.2020
Progetto di orientamento Incontro con i testimoni del lavoro per le classi terze della scuola secondaria di primo grado, Brescia, Istituto comprensivo Centro 1.

 

19.04.2021

Caffè pedagogico La seduzione «queer» di Fedra. Contributo su genere e sessualità nel teatro musicale del secondo Novecento, Venezia, Università Ca’ Foscari, Centro di Studi sui Diritti Umani.

 

06.05.2021

Intervista radiofonica sul libro La seduzione «queer» di Fedra. Il mito secondo Britten, Bussotti e Henze (Aracne 2020), con Francesco Antonioni, Radio 3 Suite – Magazine.

 

28.07.2021

Presentazione del libro La seduzione «queer» di Fedra. Il mito secondo Britten, Bussotti e Henze, con Francesco Antonioni, Montepulciano (SI), 46° Cantiere Internazionale d’Arte.

 

24.09.2021

Intervista radiofonica L’opera che rompe i tabù, con Nicolò Groja, Radio Ca’ Foscari, Notte Europea dei Ricercatori “Venetonight”.

 

23.03.2022

Tavola rotonda introduttiva al concerto-evento Omaggio a Bussotti, con Rocco Quaglia e Sandro Gorli, Milano, Fabbrica del Vapore, XIX edizione “Rondò. Concerti e incontri con la musica d’oggi”.

 

09.10.2022

Conferenza La corrispondenza contenuta nel Fondo Sylvano Bussotti, Milano, Centro Studi e Ricerche sulla Musica Moderna e Contemporanea “NoMus”, Edizione 2022 di “Domenica di carta”.

 

17.11.2022

Progetto di orientamento Incontro con i testimoni del lavoro per le classi terze della scuola secondaria di primo grado, Brescia, Istituto comprensivo Centro 1.

 

23.02.2023

Intervista radiofonica L’esperienza Erasmus, con Raffaele Mascella, Mariarita Colleluori, Camilla Zenobi e Giorgio Barbiero, Radio Frequenza, Università degli studi di Teramo.

 

14.03.2023

Coordinamento del webinar Gestire e valorizzare un immenso patrimonio musicale. Incontro con Pierluigi Ledda, managing director dell’Archivio Storico Ricordi, con Paola Besutti, nell’ambito del ciclo Le professioni dei media, delle arti e della cultura, Università degli studi di Teramo, Dipartimento di Scienze della Comunicazione.

 

20.04.2023

Coordinamento del progetto Abitare il proprio corpo: «Billy Elliot» e Carta studentesca per il rispetto e la valorizzazione di ogni forma di diversità, Università degli studi di Teramo, Dipartimento di Scienze della Comunicazione.

 

17.05.2023

Coordinamento del progetto Abitare il proprio corpo: «Il signore delle formiche», Università degli studi di Teramo, Dipartimento di Scienze della Comunicazione.

 

10.11.2023

Progetto di orientamento Incontro con i testimoni del lavoro per le classi terze della scuola secondaria di primo grado, Brescia, Istituto comprensivo Centro 1.

 

12.12.2023

Presentazione del libro Sylvano Bussotti. Respirando appagato, con Annalisa Rossi, Marina Vaccarini e Maria Maddalena Novati, Milano, Archivio di Stato.

 

20.12.2023

Coordinamento del webinar Al servizio di un presidio culturale. Incontro con Andrea Cigni, sovrintendente e direttore artistico del Teatro Ponchielli di Cremona e regista, nell’ambito del ciclo Le professioni dei media, delle arti e della cultura, Università degli studi di Teramo, Dipartimento di Scienze della Comunicazione.

 

 

Aggiornamento: 16 febbraio 2024

 

Curriculum english version

Pubblicazioni

MONOGRAFIE

  • 2020. La seduzione «queer» di Fedra. Il mito secondo Britten, Bussotti e Henze, Canterano (RM): Aracne.

Recensioni:

  • Jürgen Schaarwächter, Federica Marsico. La seduzione queer di Fedra. Il mito secondo Britten, Bussotti e Henze, «info-netz-musik», 17 aprile 2021, http://info-netz-musik.bplaced.net/?p=17532.
  • Dino Villatico, La seduzione «queer» di Fedra, «dionysos41», 31 luglio 2021, http://dionysos41.blogspot.com/2021/07/la-seduzione-queer-di-fedra.html.
  • Alessandro Rigolli, Fedra e le seduzioni queer, «Il Giornale della musica.it», 20 settembre 2021, https://www.giornaledellamusica.it/articoli/fedra-e-le-seduzioni-queer.

 

CURATELE

  • Perspectives on Sylvano Bussotti, a cura di Julia Freund, Federica Marsico e Matteo Nanni, Hofheim am Taunus: Wolke. [In preparazione] 

 

EDIZIONI CRITICHE

  • Sylvano Bussotti, Le Racine. Pianobar pour Phèdre, libretto. [In preparazione] 

 

CONTRIBUTI IN MISCELLANEE

  • (Con Luca Siracusano). Un dipinto a due voci. Bussotti rilegge Signorelli, in Modelli e codici, forme e profili. Dai prototipi alle istanze di sostenibilità e innovazione nell’era digitale, Roma: Quasar. [In preparazione]
  • La ricerca nazionale sulle compositrici nate in Italia negli anni Venti. Una ricognizione, in Conoscere per costruire. Il ruolo dei centri accademici, di ricerca e della formazione, Teramo: Università di Teramo-Diocesi di Teramo e Atri. [Accettato per la pubblicazione]
  • Michelangelo Unveiled. Discovering «Nottetempo», in Perspectives on Sylvano Bussotti, a cura di Julia Freund, Federica Marsico e Matteo Nanni, Hofheim am Taunus: Wolke. [Accettato per la pubblicazione]
  • The Nuances of a Myth. On Henze’s Interest in the Figure of Orpheus, in Musik, Netzwerke, Selbstzeugnisse. Aktuelle Forschung zu Hans Werner Henze, a cura di Antje Tumat, Irmlind Capelle, Elena Minetti e Dennis Ried, Dresden: Musiconn. [Accettato per la pubblicazione]
  • Riscoprire «Palmira» di Francesco Stabile. Edizione critica del coro «Quel bel ciglio ritorni sereno» e della cavatina di Palmira, in Francesco Stabile, compositore e didatta a Napoli e Potenza, a cura di Gianluca Bocchino e Federico Fornoni, Potenza: Conservatorio di Musica Carlo Gesualdo da Venosa, pp. 101–154 (Quaderni del Conservatorio Carlo Gesualdo da Venosa). [In stampa]
  • 2023. Universi di genere non canonici da Georges Bizet a Nino Rota, in Gender Differences in Language, Rights and Society, a cura di Marianna Boero e Danilo Boffa, Lago: Il Sileno, pp. 133–144 (Philosophies of Communication, 1).
  • 2023. Scoprire la corrispondenza di Sylvano Bussotti nel Centro Studi NoMus. Alcune riflessioni in corso d’opera, in Sylvano Bussotti. Respirando appagato, a cura di Maria Maddalena Novati e Marina Vaccarini, Milano: Die Schachtel-NoMus, pp. 121–133.
  • 2023. The Expression of Queerness in Hans Werner Henze’s Music, in Queer Ear. Remaking Music Theory, a cura di Gavin S.K. Lee, New York: Oxford University Press, pp. 105–128.
  • 2022. La prospettiva di Sylvano Bussotti nella ricezione novecentesca di Monteverdi, in Rivisitazioni e innovazioni. La ricezione di Monteverdi nei compositori italiani dalla seconda metà del xx secolo, a cura di Gianmario Borio e Angela Carone, Venezia: Fondazione Giorgio Cini, pp. 91–117.
  • 2021. Abitare il proprio corpo. Uno sguardo all’espressività artistica transgender nel Novecento / Inhabiting One’s Body. A Look at Transgender Artistic Expression in the 20th Century, Catalogo del 46° Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano (15.07 – 01.08.2021), Montepulciano: Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte, pp. 24–27.
  • 2021. Contemporary Music Theater and the Experience of Marginalization, in Classical Music in a Changing World. Crisis and Vital Signs, a cura di Alberto Nones e Lawrence Kramer, Wilmington: Vernon Press, pp. 31–38.
  • 2020. Le provocazioni di «Le Racine». L’erotismo «selon» Sylvano Bussotti, in The Theaters of Sylvano Bussotti, a cura di Daniela Tortora, Turnhout: Brepols, pp. 277–298.
  • 2019. Une perspective inédite sur le mythe d’Orphée et Eurydice. «Aristaeus» de Hans Werner Henze, in Orphée aujourd’hui. Lire, interpréter..., a cura di Giordano Ferrari e Joël Heuillon, Paris: L’Harmattan, pp. 77–90.
  • 2019. Da «Le Racine» a «Fedra» di Sylvano Bussotti. Riscrittura di un libretto metateatrale, in La librettologia, crocevia interdisciplinare. Problemi e prospettive, a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni ed Emilio Sala, Milano: Ledizioni, pp. 129–144.
  • 2017. Il conflitto in prospettiva «queer». «Der Prinz von Homburg» di Hans Werner Henze, in Conflitti. Arte, musica, pensiero, società, a cura di Nadia Amendola e Giacomo Sciommeri, Roma: UniversItalia, pp. 137–147.
  • 2015. «Phaedra» di Benjamin Britten. Verso un’interpretazione «queer», in «Who can turn the skies back and begin again?». Nove studi su Benjamin Britten, a cura di Simone Caputo e Alessandro Maras, Lucca: LIM, pp. 135–148.

 

CONTRIBUTI IN RIVISTE (a = classe A)

  • «Una sorta di padre putativo». Lo sguardo di Bussotti su Puccini. [In peer-review]
  • aBeyond the Implicit. «The Bassarids» and «Venus und Adonis» by Hans Werner Henze. [In peer-review]
  • 2023. Franco Margola e Casa Ricordi. Un rapporto tortuoso, «Fonti musicali italiane», 28, pp. 71–80. [In stampa]
  • a 2023. «Les Mamelles de Tirésias» by Francis Poulenc. The Authenticity of Desire «beyond All This Folly», «Rivista di analisi e teoria musicale», 29(1), pp. 59–75. Versione open-access in Insights from the 19th Conference on Music Analysis and Theory, a cura di Marina Mezzina, Udine: Mimesis International, pp. 137–154 (Musical analysis, 2), https://www.mimesisedizioni.it/download/15378/3644c9216fba/gatm_2_insights_2023.pdf.
  • a 2023. Raccontare l’alterità. La prospettiva omosociale di Hans Werner Henze, «Rivista italiana di musicologia», 58, pp. 163–181.
  • 2022. Sylvano Bussotti per Giacomo Puccini (1974) [introduzione e note a: Giacomo Puccini nelle testimonianze di Berio, Bussotti, Donatoni e Nono, a cura di Leonardo Pinzauti, «Nuova Rivista Musicale Italiana», 7, 1974, pp. 356–365: 357–363], «Studi Pucciniani», 7, pp. 243–256.
  • a 2021. Un’opera dimenticata di un «contestataire contesté». «Syro Sadun Settimino» di Sylvano Bussotti, «Studi musicali» 12(1) n.s., pp. 177–204.
  • 2020. Opera e «queer musicology». Appunti per un approccio metodologico, «Musica/Realtà» 41(3), n. 123, pp. 165–195.
  • a 2019. Le ambizioni di un contemporaneo di Bellini. Francesco Stabile (1804-1860), «Bollettino di studi belliniani» 5, pp. 66–92. Con un’integrazione in Interventi e rettifiche, «Bollettino di studi belliniani» 7, 2021, p. 153.
  • a 2019. Il libretto di «Le Racine: pianobar pour Phèdre» (1980) di Sylvano Bussotti. Le fonti e la drammaturgia, «Acta musicologica» 91(1), pp. 71–96.
  • 2018. Un’introduzione a H.W. Henze. Dagli esordi all’impegno politico, «Rassegna musicale Curci» 71(3), pp. 25–33.
  • 2017. A Queer Approach to the Classical Myth of Phaedra in Music, «Kwartalnik młodych muzykologów UJ» [«The Jagiellonian University Young Musicologists Quarterly»] 34(3), pp. 7–28.
  • 2014. «Boulevard Solitude» di Hans Werner Henze. Una lettura intertestuale del libretto, «Rassegna musicale Curci» 67(3), pp. 37–43.
  • 2014. Il poeta e la sua elegia del desiderio inappagato, «La Fenice prima dell’opera» 4 [numero dedicato a Elegy for Young Lovers di Hans Werner Henze], pp. 11–30.

 

Articoli in «Liuteria musica cultura»

  • 2024. Tracce epistolari di Franco Margola nell'Archivio Storico Ricordi, 1. [In stampa]
  • 2023. Sulle note di «Aida» nel «Signore delle formiche» di Gianni Amelio / On the Notes of «Aida» in «Il signore delle formiche» [«Lord of the ants»] by Gianni Amelio, 2, pp. 50–54.
  • 2023. «Io vivrò, se la mia vita è riparo alla tua sorte». «Davide e Gionata» di Marco Emanuele / «I Will Live, if My Life Ensures Your Destiny». «Davide e Gionata» («David and Jonathan») by Marco Emanuele, 1, pp. 40–44.
  • 2022. La ricerca attraverso gli OPAC / Research through OPACs, 2, pp. 51–53.
  • 2022. Guida all’ascolto. Divertimento MH 27 di J.M. Haydn, Quartetto op. 60 di J. Brahms, Sestetto op. 48 di A. Dvořák / Listening Guide. Divertimento MH 27 by J.M. Haydn, Quartet op. 60 by J. Brahms, Sextet op. 48 by A. Dvořák, 1, pp. 40–45.
  • 2021. I dizionari enciclopedici della musica. Uno strumento imprescindibile per ogni ricercatore / The Encyclopedic Dictionaries of Music. An Essential Tool for Any Researcher, 2, pp. 47–50.
  • 2021. Invito all’ascolto. Il «Quartetto per archi» di Debussy e il «Trio per pianoforte, violino e violoncello» di Ravel / Invitation to Listening. Debussy’s Quartet for Strings and Ravel’s Trio for Piano, Violin and Cello, 1, pp. 44–48.
  • 2020. Uno sguardo ai repertori bibliografici. RILM e BMS / A Glance at Bibliographic Repertories. RILM and BMS, 2, pp. 39–42.
  • 2020. Lettere d’amore in musica. Il secondo quartetto per archi di Leoš Janáček / Love Letters in Music. The Second String Quartet by Leoš Janáček, 1, pp. 18–21.

 

VOCI DI DIZIONARIO

  • 2019. «Phaedra» di Hans Werner Henze, in Dizionario dell’opera 2019, a cura di Piero Gelli, nuova edizione aggiornata, Milano: Baldini Castoldi, pp. 1678–1682.
  • 2019. Andrew Lloyd Webber, in Dizionario dell’opera 2019, a cura di Piero Gelli, nuova edizione aggiornata, Milano: Baldini Castoldi, pp. 1707–1708.

 

Reports

  • 2014. Resoconto del Sesto Beethoven-Studienkolleg (Bonn, Beethoven-Haus, 26–28 agosto 2013), «Philomusica on-line» 13(1), pp. 125–129.

 

RECENSIONI

  • 2018. Recensione di: Marco Emanuele, Maschi all’opera. Soggetti eccentrici nel teatro di Benjamin Britten (Milano-Udine: Mimesis, 2016), «Rivista italiana di musicologia» 53, pp. 277–282.

 

TRADUZIONI

(DAL TEDESCO ALL’ITALIANO)

  • 2014. Compositore e regista. Intervista a Hans Werner Henze a cura di Horst Goerges, «La Fenice prima dell’opera» 4, pp. 35–37 (trad. di: Hans Werner Henze, Komponist und Regisseur. Gespräch mit Horst Goerges, in Id., Musik und Politik. Schriften und Gespräche 19551984, a cura di Jens Brockmeier, Munich: dtv, 1984, pp. 86–89).
  • 2014. Hans Werner Henze, L’artista come eroe borghese. Un’introduzione all’opera «Elegie für junge Liebende», «La Fenice prima dell’opera» 4, pp. 39–46 (trad. di: Id., Der Künstler als bürgerlicher Held. Eine Einführung in die Oper «Elegie für junge Liebende», in Id., Musik und Politik cit., pp. 235–244). Ripubblicato in: In nessun tempo. Hans Werner Henze: diari, saggi e interviste, a cura di Riccardo Panfili e Clemens Wolken, Lucca: Libreria Musicale Italiana, 2019, pp. 43-50.
  • 2013. Max Brod, Ricordo di Leoš Janáček, «La Fenice prima dell’opera» 4, pp. 47–50 (trad. di: Id., Erinnerung an Leoš Janáček, «Musikblätter des Anbruch» 10(7), 1928, pp. 233–236).

(DALL’ITALIANO ALL’INGLESE)

  • 2022. (Con Julia Freund) Bussotti’s Notes on «Pièces de chair II». Facsimile and English Translation, in Dialektik der Schrift. Zu Adornos Theorie der musikalischen Reproduktion, a cura di Julia Freund, Matteo Nanni, Jacob M. Schermann e Nikolaus Urbanek, Paderborn: Wilhelm Fink, 2022, pp. 191–221 (Theorie der musikalischen Schrift, 3) (trad. di: Sylvano Bussotti, Note sui «Pièces de Chair II» (1959), documento conservato nell’archivio dell’Internationales Musikinstitut di Darmstadt).

 

ARTICOLI IN QUOTIDIANI

  • 2018. Il principe musicista di Venosa. «La Nuova del Sud», 22 maggio, p. 13.
  • 2017. La lirica e l’identità di genere. Pentagramma e omosessualità del Novecento. «La Provincia di Cremona», 29 settembre, p. 45.

 

CONTRIBUTI ONLINE

  • 2021. Artista d’eccezione. In ricordo di Sylvano Bussotti. «Fata Morgana Web», 27 settembre, https://www.fatamorganaweb.it/in-ricordo-di-sylvano-bussotti/.
  • 2012. L’ululato antidolorifico di Henze. Ripensando il compositore. «Il Giornale della musica», 19 novembre, http://www.giornaledellamusica.it/approfondimenti/?id=112733.

 

PROGRAMMI DI SALA

  • 11 – 12.05.2020, concerti dell’Accademia di alto perfezionamento musicale “W. Stauffer”, Cremona, Teatro “A. Ponchielli” (annullati per covid-19).
  • 06.05.2020, concerto dell’Accademia di alto perfezionamento musicale “W. Stauffer”, Cremona, Teatro “A. Ponchielli” (annullato per covid-19).
  • 06.06.2019, concerto dell’Accademia di alto perfezionamento musicale “W. Stauffer”, Cremona, Teatro “A. Ponchielli”. https://www.teatroponchielli.it/wp-content/uploads/2022/10/PrsStauf_quart_6giugno.pdf
  • 20 – 21.05.2019, concerti dell’Accademia di alto perfezionamento musicale “W. Stauffer”, Cremona, Teatro “A. Ponchielli”. https://www.teatroponchielli.it/wp-content/uploads/2022/10/PrsStauf_soli_20-21maggio_02.pdf
  • 28 – 29.05.2018, concerti dell’Accademia di alto perfezionamento musicale “W. Stauffer”, Cremona, Teatro “A. Ponchielli”. https://www.teatroponchielli.it/wp-content/uploads/2022/10/PrsStauf_soli_28-29maggio.pdf
  • 23.05.2018, concerto dell’Accademia di alto perfezionamento musicale “W. Stauffer”, Cremona, Teatro “A. Ponchielli”. https://www.teatroponchielli.it/wp-content/uploads/2022/10/PrsStauf_quart_23maggio.pdf

Prodotti della ricerca

Link interessanti

 
 
 
Ultimo aggiornamento: 06-02-2024