Prof. GASBARRO Luca
 

Curriculum accademico

Laureato in Scienze Politiche (V.O.) presso l'Università degli Studi di Teramo con una tesi in Storia della Filosofia Politica dal titolo La prestazione politica. Potere, autorità, Stato in Thomas Hobbes e Carl Schmitt, ha conseguito presso lo stesso Ateneo, oltre il Master di Primo Livello in Diritto ed Economia dello Sport nell'Unione Europea, il Dottorato di ricerca in Critica storica, giuridica ed economica dello Sport (XXI Ciclo) con un lavoro dal titolo Tra gioco e sport. Un'analisi dello sport professionistico alla luce della dottrina sociale della Chiesa.

Durante gli anni, ha collaborato alle attività scientifiche delle cattedre di: Etica sportiva, Storia dell'etica sportiva, Scienza Politica, Politiche dell'interculturalità, Sport e Politica, Filosofia sociale e sport per le quali ha tenuto seminari d'approfondimento su varie tematiche (Per un'applicazione di alcuni modelli antropologici alla pratica sportiva; Sport e Sussidiarietà; La rappresentanza politica: un problema di democrazia?; Etica-impresa-sport: un ossimoro praticabile?; La società civile tra locale e globale; I rituali politici postmoderni in Italia. Il caso di Tangetopoli).

Suoi principali ambiti di studio e di ricerca, sviluppati negli anni, e attualmente in corso di approfondimento, oltre le questioni di etica sportiva, attengono alla prestazione e alla rappresentanza politica, alla simbolica politica, alla legittimità del potere e dell'autorità ed al principio di sussidiarietà.

 

È stato componente del Comitato "Cultura e Sport in Abruzzo" (Dipartimento di "Storia e critica della politica" (Università degli Studi di Teramo) - Ministero per i Beni e le Attività culturali - Soprintendenza Archivistica per l'Abruzzo) finalizzato a promuovere iniziative scientifiche volte alla ricerca e diffusione di progetti culturali riguardanti l'analisi delle varie problematiche del fenomeno sportivo.


È membro dell'Associazione Internazionale di Filosofia dello sport (IAPS).

Curriculum english version


Graduated in Political Science at the University of Teramo, with a thesis in  History of Political Philosophy; he achieved, at the same University,  a Master's degree in Law and Economics of Sport and a Ph.D. in the Historical, Legal and Economics Criticism of Sport.

In recent years, he has collaborated at the scientific and educational activities of the Chairs of: Ethics and Sport, History of Sports Ethics, Political Science, Political Interculturalism, Sport and Politics, Social Philosophy and Sport, for which he has held seminars on various detailed topics such as: The application of anthropological models to sports  practice, Sport and Subsidiarity, and Civil society between local and global.

His major  study and research fields, beyond matters of sports ethics, include political symbolies, the legitimacy of power and authority, and the principle of subsidiarity.

 

Member of the following Society:

  • International Association for the Philosophy of Sport (IAPS).

Pubblicazioni

Ha pubblicato i seguenti saggi e interventi:

  • L. Gasbarro, recensione a C. Bottici, Uomini e Stati. Percorsi di una analogia, Edizioni ETS, Pisa 2004, in Bollettino Telematico di Filosofia Politica, http://purl.org/hj/bfp/75, 2005 (ISSN: 1591-4305).
  • L. Gasbarro, Per un ordinamento del turismo sportivo, in M. Di Marco, S. Oronzo, G. D'Intino, Manuale del Turismo Sportivo, Franco Angeli, Milano 2006, pp. 271-327; ISBN: 88-464-7552-6.
  • L. Gasbarro, Senza secondi fini. Recensione degli Appunti di Etica sociale dello Sport di Giovanni Franchi in «Lancillotto e Nausica»,  Anno XXIV, n. 1, Roma 2007, pp. 79-80, ISSN: 0393-5884.
  • L. Gasbarro, recensione a C. Schmitt, Risposte a Norimberga, a cura di Helmut Quaritsch, Editori Laterza, Bari 2006 in «Trimestre», Anno XLI, fasc. n. 1-2, 2008, pp. 225-227, ISSN: 0393-408X.
  • L. Gasbarro, Il sistema delle regole. La questione della rigidità delle norme all'interno della competizione sportiva, in «Lancillotto e Nausica», Anno XXV, n. 1-2, Roma 2008, pp. 115-116, ISSN: 0393-5884.
  • L. Gasbarro, recensione a G. Di Salvatore, L'inter-esse come "metaxù" e "praxis". Assonanze e dissonanze tra Simone Weil e Hannah Arendt,  Giappichelli, Torino 2006, in «itinerari», n. 1/2-2009, pp. 165-169, ISBN: 9788886939287.
  • L. Gasbarro - G. Tambone, I pionieri delle nuove discipline sportive in L. Mastrangelo (a cura di) Giochi e sport in Abruzzo dall'antichità ai giorni nostri, Esa, Pescara 2009, pp. 121-146, ISSN: 9788895055213.
  • L. Gasbarro-A. D'Ascanio-F. Mazzarini, Rassegna bibliografica in Lo sport dopo le ideologie. Il calcio ultima ideologia? Atti del convegno di Atri, (a cura di G. Sorgi), Guaraldi Editori, Rimini 2009, pp. 133-145, ISBN: 978888880493440.
  • L. Gasbarro, Politica-sport-turismo nel secondo dopoguerra: la Polisportiva Rosetana, in F. Bonini (a cura di), Luoghi, protagonisti e forme dello sport in Abruzzo. La memoria narrata, Soprintendenza Archivistica per l'Abruzzo, Pescara 2009, pp. 69-90, ISBN: 9788890405020.
  • L. Gasbarro, L'Archivio privato Arnaldo Giunco in F. Bonini (a cura di), Luoghi, protagonisti e forme dello sport in Abruzzo. La memoria narrata, Soprintendenza Archivistica per l'Abruzzo, Pescara 2009, pp. 134-148, ISBN: 9788890405020.
  • L. Gasbarro, La dimensione "sociale" del lavoro sportivo, in G. Sorgi, a cura di, Ripensare lo sport. Per una filosofia del fenomeno sportivo, Guaraldi Editore, Rimini 2010, ISBN: 9788880494041.
  • L. Gasbarro, Formalismo giuridico e regole sportive, in G. Sorgi, a cura di, Ripensare lo sport. Per una filosofia del fenomeno sportivo, Guaraldi Editore, Rimini 2010, ISBN: 9788880494041.
  • L. Gasbarro, Alcune riflessioni in merito ad un'etica dello sport professionistico, in A. Di Giandomenico, a cura di, Le luci dello sport. Una lettura prismatica del fenomeno, Edizioni Nuova Cultura, Roma 2011, pp. 199-214, ISBN: 9788861346291.
  • L. Gasbarro, Ripensare lo sport a partire dalla sussidiarietà, in M. Sirimarco-M.C. Ivaldi, Casa, Borgo, Stato. Intorno alla sussidiarietà, Edizioni Nuova Cultura, Roma 2011, pp. 239-260, ISBN: 9788861347007.
  • L. Gasbarro, Il corpo che "lotta". Spunti per una riflessione simbolica, in F. Ricci (a cura di), Il corpo nell'immaginario. Simboliche politiche e del sacro, Edizioni Nuova Cultura, Roma 2012, pp. 169-188, ISBN: 9788861348837.
  • L. Gasbarro, Per una riflessione simbolica sul fenomeno ultrà in G. Sorgi (a cura di), Le scienze dello sport: il Laboratorio atriano. Atti del Convegno: Atri 14-15 maggio 2012, Edizioni Nuova Cultura, Roma 2012, ISBN: 9788861349483
  • L. Gasbarro, Filosofia e sport. La peculiarità del laboratorio atriano, in M. Pasini (a cura di), Lo sport nelle scienze sociali: da chimera a realtà, in «M@gm@», vol.11 n.1, Gennaio-Aprile 2013, ISSN: 1721-9809.
  • G. Sorgi-L. Gasbarro, Un itinerario tra simbolica politica, gioco e sport, in Miti del potere. Potere senza miti, a cura di F. Ricci-G. Sorgi, Mimesis, Milano 2013, ISBN: 9788857517308.
  • L. Gasbarro, Demitizzare lo Stato. Alcune riflessioni a partire da Jakob Burckhardt in Miti del potere. Potere senza miti, a cura di F. Ricci-G. Sorgi, Mimesis, Milano 2013, ISBN: 9788857517308.

Prodotti della ricerca

Link interessanti

 
 
 
Ultimo aggiornamento: 06-02-2024