Obiettivi Formativi - DAMS

Il Corso di Laurea ha per scopo la formazione di figure professionali che mettano in contatto le varie forme della produzione artistica e culturale con i diversi pubblici, sia specializzati sia indifferenziati, mediando tra le esigenze artistico-culturali e i processi organizzativi.

Esse opereranno in campi quali la gestione e la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale; l'ideazione, l'organizzazione e la gestione di eventi culturali; la produzione di contenuti specifici legati alle attività e alla creazione artistica (visiva, musicale, performativa e multimediale) per differenti piattaforme comunicative, indirizzate tra l’altro alle iniziative pubbliche e private di intervento territoriale e di turismo culturale, ai palinsesti delle emittenti specializzate, all'editoria tradizionale e digitale di settore.

Dal punto di vista degli obiettivi formativi, il Corso di Laurea si inquadra nella classe L3, i cui obiettivi generali sono di fornire agli studenti una formazione di base nel campo delle arti visive, del cinema, della musica e del teatro. All'interno di questo quadro generale, il corso in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo ha un duplice obiettivo specifico. Da un lato, si propone di fornire agli studenti gli elementi di analisi critica delle forme culturali e dei suoi modelli produttivi, con un approccio il più possibile aperto all'analisi del testo visivo (sia esso artistico, audiovisivo, cinematografico, televisivo o fotografico), musicale e performativo (teatrale, coreografico ecc.), letterario e in senso lato narrativo, che tenga conto non solo del testo in sé, ma anche del contesto e della fruizione da parte dei differenti pubblici.

Dall'altro lato, si propone di insegnare come applicare tali capacità di analisi critica all’individuazione delle migliori forme di relazione fra i fruitori e i produttori, mettendo queste abilità al servizio dell'organizzazione di eventi e spettacoli, di mostre, festival, forme di turismo culturale, marketing territoriale, comunicazione culturale, edutainment, progettazione di ambito nazionale e internazionale.


Uno degli obiettivi formativi primari, quindi, è armonizzare la formazione teorica con la sperimentazione e l’applicazione pratica, sia dal punto di vista dei differenti linguaggi artistici, sia dal punto di vista creativo, produttivo e manageriale. Per favorire tale approccio, il percorso formativo è organizzato in modo tale da creare un dialogo costante tra gli insegnamenti di base e quelli caratterizzanti: in ciascuno dei tre anni, infatti, attività formative di base sono affiancate e intrecciate con le attività formative caratterizzanti, procedendo verso una progressiva specializzazione che comprende al terzo anno l’offerta di materie affini e integrative di area manageriale-gestionale e giuridica.

L’offerta di alcuni raggruppamenti di insegnamenti obbligatori-opzionali, consente, pur in assenza di curricula, di articolare percorsi vocazionali e professionalizzanti diversificati e flessibili.

Il percorso formativo può favorire la relazione con gli istituti di Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica (AFAM) e con altri enti formativi accreditati nei medesimi settori, offrendo ai loro studenti la possibilità di armonizzare percorsi che integrino la loro formazione, più legata alla produzione performativa o multimediale, con quella teorico-applicativa universitaria, o viceversa agli studenti del Corso di Laurea di potenziare il proprio percorso di studi nei settori performativi e produttivi; tale impostazione mira dunque a favorire gli studenti interessati a formarsi contemporaneamente in più profili raggiungendo eventualmente al termine del percorso formativo un doppio titolo di studio, così come consentito dalla legislazione vigente.

 

 

Fonte SUA-CdS

 
Ultimo aggiornamento: 30-11-2023