Profilo professionale Giurisprudenza

Funzione in un contesto di lavoro

avvocato; - notaio; - magistrato; - esperto legale in impresa; - esperto legale in enti pubblici.

I laureati del Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza sono in possesso di una competenza nel settore delle scienze giuridiche che permette loro di svolgere diverse funzioni, le quali si sviluppano nei settori tradizionali delle professioni legali, del pubblico impiego e dell'attività di impresa. Per quanto riguarda i settori tradizionali delle professioni legali le funzioni associate a tali profili professionali consistono nella consulenza giuridica, nell'assistenza e rappresentanza legale rivolta a persone fisiche e giuridiche. Per quanto concerne i ruoli dirigenziali delle Pubblica Amministrazione le funzioni associate ai profili professionali si dirigono verso lo svolgimento di compiti di carattere direttivo e organizzativo ad elevata responsabilità. Per quanto riguarda il settore privato tali funzioni si indirizzano verso aspetti di consulenza legale legate alle specifiche attività dell'ente e all'organizzazione strategica dello stesso.

 

Competenze associate alla funzione

Il laureato in Giurisprudenza acquisisce competenze in tutti i settori del sapere giuridico: pubblicistico e privatistico in una dimensione nazionale e sovranazionale. Per quanto concerne i tradizionali settori delle professioni legali appartiene al profilo funzionale del laureato in Giurisprudenza la capacità di assistere una parte processuale intervenendo in un giudizio. Nel medesimo ambito ulteriori competenze sono associate alle funzioni requirenti e giudicanti, oltre che alla attività di soluzione di questioni giuridiche fuori del giudizio. In riferimento ai ruoli e alle funzioni del pubblico impiego si inserisce nel profilo delineato l'attività di direzione e coordinamento degli uffici e dei servizi propri della Pubblica Amministrazione. Nell'ambito di attività private e di impresa appartiene al profilo funzionale del laureato in Giurisprudenza la capacità di consulenza, direzione e rappresentanza di soggetti che perseguono finalità culturali, socio-giuridiche ed economiche.

 

 

Fonte: SUA-CdS

 
Ultimo aggiornamento: 24-11-2023