Profilo professionale Scienze e tecnologie alimentari

Funzione in un contesto di lavoro

Tecnico dei processi e dei prodotti alimentari

Il Laureato svolge funzioni di controllo, analisi e progettazione nei diversi segmenti del comparto alimentare, con mansioni eminentemente operative nelle aziende di grandi dimensioni e multidisciplinari nella piccola e media impresa.

 

In particolare, nell’Area Assicurazione e Controllo Qualità, svolge le seguenti funzioni:

  • controlla i processi e gli impianti nell'industria alimentare;
  • esegue analisi chimico-fisiche e microbiologiche di prodotti alimentari;
  • verifica l’applicazione delle procedure dei sistemi di gestione della qualità e di autocontrollo;
  • controlla l'approvvigionamento delle materie prime e della distribuzione dei prodotti finiti.

 

Nell’Area Ricerca e Sviluppo, svolge le seguenti funzioni:

  • valuta l'impiego di additivi e coadiuvanti tecnologici nel processo alimentare;
  • collabora al miglioramento qualitativo e nutrizionale dei prodotti alimentari;
  • prepara la documentazione tecnica a supporto della distribuzione dei prodotti;
  • può svolgere la funzione di product manager per la gestione tecnologica di un progetto di ricerca e sviluppo.

In altre aree funzionali dell’Industria alimentare, può svolgere le seguenti funzioni:

  • affianca la gestione e le attività di marketing dell'impresa alimentare;
  • supporta la direzione di stabilimento nell’applicazione delle procedure e nel controllo della sicurezza aziendale;
  • supporta la direzione di produzione, svolgendo eventualmente mansioni di coordinamento in reparti di produzione.

Nel settore della distribuzione e dei servizi, svolge le seguenti funzioni:

  • prepara la documentazione tecnica necessaria per le azioni di marketing;
  • svolge azioni di supporto nella verifica dell’applicazione delle norme di etichettatura e di distribuzione;
  • svolge azioni di supporto nelle operazioni di qualifica dei fornitori;
  • può svolgere funzioni di coordinamento di reparti operativi di un punto vendita (caporeparto).

Nel settore della consulenza e dei laboratori di analisi, svolge le seguenti funzioni:

  • esegue analisi chimiche, fisiche e microbiologiche di prodotti alimentari;
  • verifica l’applicazione delle procedure dei sistemi di gestione della qualità e di autocontrollo;
  • prepara la documentazione dei sistemi di autocontrollo e di gestione della qualità.

Le competenze per svolgere mansioni di conduzione, gestione dei processi, gestione e conduzione di attività di Ricerca & Sviluppo, valutazione della qualità e scelta delle materie prime nonché per le verifiche ispettive con carattere legale sono demandate ad una preparazione magistrale mirata all’acquisizione delle competenze proprie del Tecnologo Alimentare (cfr. art.2, legge n.59, 1994).

 

Competenze associate alla funzione

Le competenze associate alle funzioni del Laureato sono caratterizzate da una notevole connotazione multidisciplinare, necessaria per svolgere mansioni operative e risolvere problemi in un contesto produttivo particolarmente dinamico e innovativo.

 

Già dal primo anno di corso, lo studente entra in contatto con discipline di interesse professionale, sviluppando un progetto formativo che bilancia in maniera uniforme tutte le competenze richieste dai differenti settori merceologici. In particolare, il Corso di Studi prevede l’acquisizione di conoscenze e competenze necessarie per lo svolgimento delle numerose possibili funzioni professionali, in riferimento alle seguenti aree tematiche:

  • valutazione della qualità chimica, fisica, nutrizionale e sensoriale dei prodotti alimentari;
  • controllo di processi produttivi nell’ottica della qualità, della sicurezza, dell'economia d'impresa e del marketing;
  • scelta razionale dei processi e delle operazioni unitarie per una moderna produzione alimentare e/o somministrazione degli alimenti;
  • applicazione delle procedure dei sistemi di autocontrollo e di gestione della qualità.
 

 

Fonte: SUA-CdS

 
Ultimo aggiornamento: 24-11-2023