Obiettivi Formativi e Percorso Formativo

Obiettivo del corso di laurea in Scienze politiche, coerentemente all’impostazione di carattere generale prevista per la classe di laurea L-36, è quello di fornire una formazione inter e multi disciplinare nell’ambito delle discipline giuridiche, economiche, politologiche, sociali, storiche e quantitative, utili a formare un laureato in grado operare tanto nel settore pubblico che nel privato, ma anche di proseguire gli studi in una laurea magistrale.


I solidi principi di sapere istituzionale che si intende curare rappresentano, infatti, la migliore base per dotare lo studente di strumenti non schiacciati sulle soluzioni dei problemi così come spesso si impone nell'attualità di breve periodo, ma capaci di riformularsi nel lungo periodo a seconda dell'evolversi e del mutare delle situazioni; questo sia nella prospettiva di un eventuale proseguimento delle attività di studio all’interno di un percorso magistrale, sia nel caso di immediato inserimento nella dimensione lavorativa e professionale, all’interno della quale il laureato dovrà costantemente misurarsi con scenari culturali ed istituzionali in rapido mutamento.


Il laureato in Scienze Politiche dovrà, inoltre, acquisire le competenze necessarie ad interpretare i fenomeni sociali, economici e politici al fine di interagire con le organizzazioni nelle loro varie dimensioni (locale, nazionale, internazionale, sovranazionale) e forme (pubbliche, private, governative e non-governative). L’approccio multidisciplinare e integrato consentirà l’acquisizione di quelle competenze di analisi, di sintesi, di ricerca e comunicative per permetteranno al laureato di muoversi in contesti professionali anche profondamente diversi.


Il percorso di studi prevede una parte comune nella quale gli studenti acquisiranno una solida base di competenze in campo giuridico, storico, politologico, sociologico ed economico-quantitativo. La preparazione si completa con lo studio di due lingue dell’Unione Europea (l’inglese obbligatorio più un’altra a scelta), che deriva dalla necessità per tutti i profili professionali previsti di confrontarsi con la dimensione internazionale, sia a livello conoscitivo che comunicativo.


Su tale formazione di base si innestano poi diversi percorsi specifici, con l’obiettivo di rispondere alle esigenze di una società sempre più complessa e dalle diverse necessità legate ai possibili sbocchi futuri in ambito formativo e/o professionale:

  • Un curriculum sulle tematiche internazionali ed europee, con lo scopo di fornire conoscenze dei fenomeni politici, economici e sociali a livello europeo e internazionale, oltre che del loro inquadramento giuridico, ad un livello nazionale e sovranazionale;
  • Un curriculum sulle tematiche dell’organizzazione e dell’amministrazione: con lo scopo di fornire competenze sia nell'ambito dell'amministrazione (principalmente pubblica, ma anche privata e di servizio al settore pubblico) che dell’organizzazione di sistemi complessi, attraverso una ampia base di conoscenze giuridiche, economiche informatiche e comunicative.
  • Un curriculum in ambito privato e del terzo settore: con lo scopo di fornire le competenze giuridiche, economiche e sociali utili alla governance di soggetti operanti nel Terzo settore e nel non profit, in un’ottica di sostenibilità economica e sociale. Con particolare attenzione anche alle relazioni con gli stakeholder e i potenziali finanziatori.

Nell’ambito della proposta formativa, inoltre, si potrà prevedere un profilo riservato agli studenti lavoratori che ripercorrerà in grandi linee quello di natura amministrativa, con piccoli aggiustamenti in termini di formazione specifica, dovuti alle diverse esigenze formative che emergono in soggetti già inseriti in contesti lavorativi.


La preparazione dello studente, infine, verrà implementata grazie all'integrazione delle competenze di carattere teorico con approfondimenti su specifici temi e problemi, soprattutto attraverso l'inserimento di attività complementari (“Ulteriori attività formative”), che potranno prendere la forma di seminari, workshop, laboratori tematici, lavori di gruppo, e che avranno come obiettivo anche quello di stimolare l’acquisizione di abilità di analisi, organizzative, comunicative e delle cosiddette soft skills.


La preparazione complessiva verrà, infine, completata anche attraverso il ricorso a momenti di avvicinamento al mondo del lavoro, attraverso tirocini e stage formativi presso imprese nazionali e multinazionali, enti ed amministrazioni pubbliche nazionali o internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore.


L’impostazione formativa qui presentata, inoltre, troverà continuità nella proposta di percorsi di Laurea Magistrale (soprattutto nel campo delle scienze politiche e delle scienze delle amministrazioni).

 

 

Fonte SUA-CdS

 
Ultimo aggiornamento: 30-11-2023