Didattica inclusiva

Il Corso in Servizi giuridici promuove una didattica inclusiva durante tutto il percorso di studi per valorizzare e sostenere le specificità oggettive di tutti gli studenti/studentesse/* e creare un ambiente sostenibile e inclusivo, nel rispetto dei principi di pari opportunità e benessere ambientale.

 

A chi si rivolge, in particolare, la "Didattica inclusiva"?

  • alle studentesse/ studenti/* lavoratrici/lavoratori;
  • alle studentesse/ studenti/* con disabilità;
  • alle studentesse madri e agli studenti genitori fino ai 12 anni di vita del minore;
  • agli studenti/studentesse/* BES (bisogni educativi speciali, come ad esempio DSA).
 

Quali sono le azioni positive dell'Ateneo?

Supporto allo studio per tutti gli studenti/studentesse/*:

 

  • Sportello di tutoring: tutti possono accedervi contattando i docenti annualmente incaricati - ulteriori informazioni sono accessibili al seguente link: Sportello Tutorato Giurisprudenza;
  • Studenti tutor: per sostenere tutti gli studenti/sse/* nel percorso di studi - ulteriori informazioni sono accessibili al seguente link: Studenti Tutor - Info e supervisione: Prof.ssa E. Musumeci  emusumeci@unite.it
  • Servizio di counseling: sostegno finalizzato all’empowerment, ovvero, al potenziamento delle capacità e delle risorse individuali le cui informazioni sono accessibili al seguente link: Counseling didattico; Info: Prof. G. Saraceni gsaraceni@unite.it
  • Sportello Piscologico servizio di consulenza individuale gratuito agli studenti che attraversano momenti di difficoltà e desiderano riflettere sul proprio rendimento o sull’andamento della vita universitaria Counseling psicologico; Referente per lo sportello è il Responsabile del Servizio accessibilità, inclusione e welfare - Info: Dott. Antonio D’Egidio, psicologo psicoterapeuta Info: counseling@unite.it

     

Supporto specifico allo studio:

 

  • Servizi per la disabilità: per le informazioni di dettaglio relative ai servizi di supporto alla mobilità e alle attività di tutoring si rinvia al seguente link Servizi per la disabilità
  • Studenti/studentesse/* con disturbo specifico dell’apprendimento (DSA): percorsi formativi che prevedono misure dispensative e/o compensative, oltre a un eventuale Tutor alla pari - Info: Prof. A. Braga abraga@unite.it (Referente di Ateneo DSA) ; Prof.ssa A. Martelli amartelli@unite.it (Referente di Ateneo Disabilità); Prof.ssa T. Iorio tiorio@unite.it (Referente di Dipartimento disabilità)
 

Didattica digitale e programmi

  • la didattica in presenza resta la modalità principale e preferibile; tuttavia, al fine di conciliare la didattica con le specificità di tutti gli studenti/studentesse/* (lavoratori, genitori, disabilità), gli interessati, ove impossibilitati, potranno fare richiesta di collegamento da remoto alla lezione in presenza;
  • nella pagina Course Catalogue, sono indicati i programmi modulati secondo le esigenze degli studenti/studentesse/* sopra indicati; gli studenti/studentesse/* con disabilità, DSA possono scrivere al singolo docente per concordare un programma dedicato.

Info Prof.ssa M. Vitaletti mvitaletti@unite.it

 
Ultimo aggiornamento: 06-09-2023