Profilo professionale Servizi Giuridici

Funzione in un contesto di lavoro

I profili sono molteplici e differenziati anche a seconda del curriculum prescelto ovvero con indirizzo che privilegia

  1. le materie afferenti al diritto della lavoro e della previdenza sociale;
  2. il diritto amministrativo e pubblico;
  3. il diritto penale, la sicurezza e le scienze criminologiche.

 

Curriculum - Consulenti del lavoro e delle relazioni aziendali

Verranno formati di esperti in diritto del lavoro che, anche grazie alla specificità dell'offerta formativa, avranno una qualificazione professionale finalizzata all'amministrazione e gestione del personale, alle relazioni sindacali ed alla contrattazione collettiva, alla previdenza sociale ed al welfare aziendale. Le principali funzioni all'interno del contesto di lavoro sono legate alle seguenti capacità:

  • gestire e organizzare nel tempo un rapporto di lavoro;
  • raccogliere informazioni sugli adempimenti in materia di lavoro, previdenza e assistenza dei lavoratori;
  • offrire consulenza internamente o dall'esterno dell'azienda in relazione alle controversie in materia di lavoro e al contenzioso previdenziale;
  • occuparsi della gestione dei contratti individuali e collettivi di lavoro, contribuisce a programmare il fabbisogno di personale di cui necessita l'organizzazione, considerando i prevedibili flussi del personale in ingresso, la mobilità interna e il personale in uscita;
  • collaborare alla definizione delle risorse umane da acquisire, elaborando i profili del personale da assumere.

Tra le altre mansioni figurano la ricerca e la selezione del personale nonché la gestione delle problematiche sindacali, negoziando e pervenendo ad accordi con i rappresentanti dei lavoratori e contribuendo quindi ad elaborare e sviluppare i piani di inserimento e di accoglienza del personale. Infine tale figura professionale può collaborare a definire le politiche retributive e a sviluppare le iniziative collegate ai temi della salute e della sicurezza.

 

Curriculum - Carriere amministrative

Grazie ad un percorso di studi volto all'approfondimento delle principali tematiche del diritto pubblico e delle tecniche di redazione e interpretazione degli atti della P.A., verranno formate figure professionali in grado di svolgere diverse funzioni all'interno delle organizzazioni pubbliche.

In particolare, le funzioni collegate al contesto di lavoro nel quale l'operatore giuridico formatosi in tale curriculum attengono alle diverse e complesse attribuzioni affidate alle pubbliche amministrazioni nell'attuale contesto socio-economico. Si tratta di attribuzioni fondamentali come quelle che riguardano la tutela dell'ambiente e la gestione del territorio, la cura dei beni culturali, la salute dei cittadini, la prestazione dei servizi pubblici e all'affidamento dei contratti pubblici. Nell'ambito di queste e di altre attribuzioni di estremo rilievo, le funzioni che possono essere ricoperte da un laureato con le competenze fornite in tale curriculum riguardano sia i profili di organizzazione interna agli uffici pubblici, sia quelli di esercizio dell'attività amministrativa.

 

Curriculum - Criminologia e Tecniche investigative e della sicurezza

 

L'esperto che si andrà a formare con tale curriculum sarà in grado di coniugare preliminari ed insostituibili conoscenze di base relative ai diversi settori delle scienze giuridiche con particolare riferimento alle scienze penalistiche con la preparazione tecnico-investigativa richieste della professione (criminologia, tecniche di analisi investigativa, psicologia forense, medicina legale e criminalità informatica).

Il laureato avrà dunque una formazione fortemente interdisciplinare affinché possa essere in grado di rispondere alle esigenze di professionalità ed operatività richieste sia in ordine alla tutela del buon funzionamento delle istituzioni sia alle richieste di garanzia dei diritti e sicurezza provenienti dalla società. Tali figure professionali potranno pertanto contribuire a garantire l'integrità territoriale e politica della nazione e la sua sicurezza in tempo di pace e di guerra nel caso scelgano di intraprendere, dopo la laurea, carriere militari.

Nello stesso tempo i laureati potranno operare, in qualità di civili, per comprendere e fronteggiare il fenomeno criminoso in ogni sua forma, sia fisica che cibernetica, operando come liberi professionisti in qualità di criminologo o investigatore privato o nel settore pubblico e giudiziario come ausiliario al giudice nell'interpretazione di perizie e consulenze tecniche d'ufficio.

 

Competenze associate alla funzione

A seconda del percorso di studi scelto, il laureato sarà un esperto rispettivamente dell'ambito giuslavoristico e del funzionamento delle organizzazioni aziendali; dell'ambito amministrativo e giuspubblicistico e infine dell'ambito penalistico e securitario. Sarà necessario pertanto, dopo, una solida preparazione nelle principali discipline di base (ambito storico-giuridico; filosofico-giuridico; privatistico e costituzionalistico nonché economico-aziendale) e delle competenze informatiche e linguistiche comune ai tre curricula, ci si concentrerà a formare e consolidare le conoscenze nelle principali discipline dei tre curricula a cui daranno completezza i saperi derivanti dai diversi insegnamenti affini e integrativi afferenti a diversi settori che ne completano la formazione, specie con le discipline riguardanti il contesto normativo europeo e internazionale.

I laureati potranno pertanto svolgere attività professionali subito dopo la laurea in ambito privato o pubblico, avendo acquisito una professionalità che, grazie all'integrazione tra didattica, iniziative seminariali e tirocini formativi, si caratterizza per l'immediata capacità applicativa delle conoscenze giuridiche apprese e per alcune competenze applicabile nei tre campi come la capacità di problem-solving, di “ascolto attivo” e di comunicare efficacemente con una platea eterogenea di soggetti e di negoziare e lavorare in gruppo. Pertanto tali competenze potranno essere agevolmente spese in tutti i settori dell'imprenditoria privata e della Pubblica Amministrazione così come della sicurezza pubblica e privata anche accedendo a funzioni direttive nelle posizioni di lavoro.

I laureati potranno inoltre operare in qualità di liberi professionisti accedendo all'albo dei consulenti del lavoro o di investigatori privati.

I laureati già operanti a vario titolo in un'Amministrazione pubblica potranno godere più agevolmente di progressione in carriera all'interno della stessa o di altra amministrazione ed organizzazione.

 

 

Fonte: SUA-CdS

 
Ultimo aggiornamento: 24-11-2023